Poeta americano, nato a Garretsville, Ohio, il 21 luglio 1899, morto nel golfo del Messico il 26 aprile 1932. Giovane precoce, sensitivo ed entusiasta, vagheggiò di "creare, nella tradizione di Whitman, [...] mito della grandezza dell'America". Sebbene appartenente a una famiglia ricca, trascurò di compiere studî regolari. Le sue letture - T. S. Eliot e E. Pound, W. Blake, A. Rimbaud e J. Laforgue, tra le altre - servirono solo a dargli una preparazione ...
Leggi Tutto
MacLEISH, Archibald
Salvatore Rosati
Poeta americano, nato a Glencoe (Ill . nois) il 7 maggio 1892. Si laureò all'università Yale; partecipò alla prima Guerra mondiale in Francia (1917-18). Nel 1923 [...] A. MacLeish, 1928, lo condusse sotto l'influenza di T. S. Eliot, di cui è da considerare uno dei maggiori seguaci nordamericani moon, 1926; New found land, 1930; Frescoes for Mr. Rockefellers's city, 1933; Land of the free, 1938; America was promises, ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato a Camborne (Cornovaglia) il 2 settembre 1906. Compiuti gli studî nelle università di Cambridge e Princeton, ha insegnato letteratura inglese a Helsingfors, a Singapore e a Firenze. [...] , 1931; Festivals of fire, 1934) risentono qualche influsso di T. S. Eliot e di E. Pound, ma presentano già una lirica a ad oggi (The Zephyr Book of English Verse, con M. Bottrall, 1945).
Bibl.: S. Rosati, R. B., in Fiera letteraria, 28 agosto 1947. ...
Leggi Tutto
Critico americano, nato a Murray, Kentucky, il 16 ottobre 1906. Fu dapprima professore d'inglese nell'università statale della Louisiana, e in quello stato diresse, con R. Penn Warren (1935-42), la Southern [...] Allen Tate e altri scrittori e critici meridionali, tra cui il B. Continuando l'orientamento "estetico" di T. S. Eliot e E. Pound, questi critici si applicarono all'analisi dei testi, rifiutando di prendere in considerazione elementi sociologici ...
Leggi Tutto
Poeta e romanziere inglese nato nel 1892. Appartenne al gruppo degli Imagists (v. inghilterra, Letteratura, XIX, p. 295), e pubblicò dapprima i suoi versi di carattere frammentario e squisito, in esili [...] raccolti poi nel 1928 (Collected Poems, New York 1928). Nel lungo poema A Fool i' the Forett risente dell'influsso di T. S. Eliot. Dopo la guerra mondiale, questo poeta nutrito di classicì (non solo greci e latini; egli ha dato una versione completa ...
Leggi Tutto
Manganèlli, Giorgio. - Scrittore e saggista italiano (Milano 1922 - Roma 1990). Fu esponente di rilievo del Gruppo 63, del quale ha rappresentato gli aspetti più paradossalmente tradizionalisti, tra il [...] un apprezzato anglista, autore di importanti traduzioni (da Th. S. Eliot, E. A. Poe, ecc.) e introduzioni a testi illustrazioni di T. Pericoli, 2019), Concupiscenza libraria (a cura di S.S. Nigro, 2020), Altre concupiscenze (a cura di S.S. Nigro, ...
Leggi Tutto
Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] Europa, dovette trovarla tra alcuni contemporanei anglosassoni, singolarmente in questo senso consonanti e leali, e specie in T. S. Eliot: ‟l'architettura prestabilita, le rime, [...] hanno avuto un significato ben più profondo di quanto non credano ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] L'Ambrosiano, L'Italiano, The New Criterion di T. S. Eliot, nonché a pubblicare volumi di prose che, sulla C. Pellizzi, Le lettere ital. del nostro sec., Milano 1929, pp. 28, 409 s., 416; G. Ravegnani, G. B. A. o il piacere dell'intelligenza, in ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] è il meno romantico e più disincantato Milton.
Traduttore per diletto e per le serate culturali del Circolo sociale di Alba (T.S. Eliot, G.M. Hopkins, J. Donne, E. Pound), nel 1955 pubblicò su Itinerari la versione di The rime of the Ancient mariner ...
Leggi Tutto
GRANDE, Adriano
Massimiliano Manganelli
Nacque a Genova il 1° luglio 1897, figlio di Romolo, un sarto piemontese immigrato in Liguria, e di Salvina Seghezze. Non condusse studi regolari, pertanto la [...] pubblicato il poema La terra desolata di T.S. Eliot nella traduzione di M. Praz. Nella sua A. Guerrini, Una lettura di G., ibid., XIV (1985), 23, pp. 3-12; S. Verdino, La cultura tra le due guerre, in La letteratura ligure. Il Novecento, Genova 1988, ...
Leggi Tutto