INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] e nella forma, si dovesse sostituire il teatro aristocratico in versi che, in campi differenti, avevano patrocinato W. B. Yeats e T. S. Eliot. Negli anni fra il 1935 e il 1950 questa nuova corrente - alla ricerca dei grandi temi e di una forma solida ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Germania, il tirocinio di Tennessee Williams sotto Piscator a New York, talché il loro influsso, o quello di T.S. Eliot, di Saint-John Perse, di Garcia Lorca, sulla generazione tedesca del secondo dopoguerra sarebbe in qualche modo un espressionismo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] (Amoretti), tra gli altri, composero canzonieri di sonetti T. Lodge, S. Daniel, H. Constable, oltre allo stesso Shakespeare.
Nei manifestò anche con l’emergere di grandi narratrici (G. Eliot, le sorelle Brontë). La popolarità del romanzo andò di ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] in oltre 200 mi liardi di t, di cui circa 25 miliardi sono inquadrare i poeti migliori. Pur debitore di Eliot, di Pound e degli Imagisti, K. Slessor si potranno citare The transit of Venus (1980) di S. Hazzard, Johnno (1975) e An imaginary life (1978 ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] t, di lana 89.000 t, di lino 10.000 t, di iuta 64.000 t; tessuti di cotone 74.000 t, di lana 44.000 t delle sue vaste letture (Eliot, Pound, ecc.), verso linee serpeggianti che qua e là, allusivamente, s'affastellano e si espandono in macchie. Nelle ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] belle arti era diretto da Charles Eliot Norton per il quale il B. Morelli non furono facili ("I can't really speak to Morelli - si New York 1962; U. Morra, Colloqui con B., Milano 1963; S. Sprigge, La vita di B., Milano-Napoli 1963; The Selected ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] oscura (Guerra, 2007, pp. 65 s. e 69 s.). Dopo un periodo di apprendistato Giacomelli fu utilizzando le formule chimiche «Rivelatore per negativo T. M. Cavalli» e «Sviluppo carta "La Rocca" di Thomas Stearns Eliot, mentre nel 1967 chiese e ottenne ...
Leggi Tutto
Fumetto
Marco Bussagli
Fumetto è il termine con cui si indica la nuvoletta contenente frasi o battute di dialogo, attribuite (per lo più facendole uscire come fumo dalla loro bocca) ai personaggi raffigurati [...] sensualità. Concepiti con un occhio alla pop art di T. Wesselmann, i personaggi femminili di Buzzati sono costruiti illustrato dei fumetti, Novara, De Agostini, 1992.
m. eliot, Walt Disney. Hollywood's dark prince, Secaucus (NJ), Carol, 1993 (trad. ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] Athenian Agora, in Hesperia, XXV, 1956, p. 79 ss.; H. T. Wade-Gery-Meritt, Athenian Resources in 449 and 431 b. C., ibid p. 171 ss.; A. L. Boegehold, Philokleon's Court, ibid., XXXVI, 1967, p. 111 ss.; C. W. Eliot, The Meaning of episema in Paus. I, ...
Leggi Tutto