Heaney, Seamus
Heaney, Seamus. – Poeta irlandese (n. Castledawson 1939) insignito del premio Nobel per la letteratura nel 1995. La sua attività poetica, nella quale le maglie del presente diventano [...] 1966-1996 (1998), e via via Electric light (2001), District and circle (2006; trad. it. 2009), che ha vinto il T. S. Eliot Prize, e Human chain (2010, trad. it. 2011). Parallelamente, ha raccolto nell’ampio volume Finders keepers. Selected prose 1971 ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Mytholmroyd, Yorkshire, 1930 - Londra 1998). Legato al gruppo dei "poeti di Cambridge" sorto intorno alla rivista Delta, è considerato uno degli autori più importanti della poesia contemporanea [...] i suoi Tales from Ovid: twenty-four passages from the Metamorphoses (1997). Tra gli scritti di critica, si ricordano: T. S. Eliot, a tribute (1987); Shakespeare and the goddess of complete being (1992); Winter pollen: occasional prose (1994). I suoi ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Parma 1880 - Roma 1968). Si formò a Parma ed esordì nel 1908 con le musiche di scena per La nave di G. D'Annunzio. Fin dai primi anni di attività operò nella direzione di un rinnovamento [...] di questa sintesi profonda della tradizione musicale italiana è l'opera Assassinio nella cattedrale (1958), basata su testo di T.S. Eliot. Altre opere significative sono: Fedra (1915, su testo di G. D'Annunzio), Debora e Jaele (1922) su testo proprio ...
Leggi Tutto
Awoonor, Kofi. – Poeta e diplomatico ghanese (Wheta 1935 - Nairobi 2013). Considerato tra i massimi poeti contemporanei del Ghana, si è laureato nel 1960 presso lo University College of Ghana; trasferitosi [...] -94), dove ha diretto il comitato contro l'apartheid. La poetica di A., in cui si percepiscono forti influssi di T.S. Eliot, ha dato voce a un vigoroso e costante impegno per il recupero e la conservazione delle tradizioni orali africane, finalizzato ...
Leggi Tutto
Movimento letterario (ingl. imagism) sorto a Londra tra il 1912 e il 1914. Suo iniziatore fu E. Pound che, in un articolo apparso nel 1913 sulla rivista statunitense Poetry (A few don’ts by an imagiste; [...] Des imagistes riuniva, secondo criteri di omogeneità più apparenti che reali, testi di R. Aldington, F.S. Flint, F.M. Ford, H. D., D.H. Lawrence, T.S. Eliot, J. Joyce, W.C. Williams e dello stesso Pound. Questi nello stesso anno si allontanava dal ...
Leggi Tutto
Poeta australiano (Nabiac, Nuovo Galles del Sud, 1938 - Taree, Nuovo Galles del Sud, 2019), considerato tra i maggiori esponenti della poesia in lingua inglese. Il suo esordio nella poesia avvenne con [...] volume pubblicato insieme con l'amico G. Lehmann, dove già s'incontrano alcuni dei temi (la terra, il lavoro, la ; The rabbiter's bounty: collected poems (1991); Subhuman redneck poems (1996), vincitore del premio T. S. Eliot (1997); Conscious ...
Leggi Tutto
Scrittore e letterato tedesco (Rendsburg, Schleswig-Holstein, 1913 - Monaco di Baviera 1997). Studiò discipline umanistiche nelle università di Tubinga, Berlino e Monaco. Fu soldato durante la seconda [...] 'influsso di R. M. Rilke (sul quale pubblicò i saggi Rilkes Sonette an Orpheus, 1937, e Der späte Rilke, 1949), nonché di T. S. Eliot e di G. Benn, dei quali raccolse l'eredità anche come critico. Da ricordare: Klage um den Bruder (1947), Hier in der ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore e critico inglese (Ballintogher, Irlanda, 1904 - Hadley Wood, Hertfordshire, 1972). È stato con S. Spender, W. H. Auden e L. Mac-Neice, uno dei più noti autori della stagione poetica degli [...] condotta sulle orme di G. M. Hopkins, W. Owen e T. S. Eliot. Ha insegnato in molte università e ha occupato la cattedra di poesia Revolution in writing (1935); The poetic image (1947); The poet's way of knowledge (1956); A need for poetry? (1968). Ha ...
Leggi Tutto
Critico statunitense di origine canadese (Peterborough, Ontario, 1923 - Athens, Georgia, 2003). Prof. nell'univ. di Santa Barbara, California. La funzione della critica fu per K. innanzi tutto elucidazione: [...] . La sua attività si concentrò quasi interamente su questo periodo, studiando autori quali E. Pound, W. Lewis, J. Joyce, T. S. Eliot e S. Beckett. Tra le sue opere più importanti: The poetry of Ezra Pound (1951), seguito nel 1972 dall'ampio The Pound ...
Leggi Tutto
Regista (Berlino 1926 - Amburgo 2009). Emigrato in Gran Bretagna nel 1933, esordì giovanissimo allestendo testi di O. Wilde e T. S. Eliot; dopo alcuni telefilm per la BBC, si affermò nel 1957 all'Arts [...] per la provocazione sia testi contemporanei sia testi classici, passando con disinvoltura da B. Behan (Die Geisel, 1961) e T. Dorst (Die grosse Schmährede an der Stadtmauer, 1962) a Shakespeare (Held Henry, dall'Enrico V, 1964). Nella prima metà ...
Leggi Tutto