Giappone
Giuliano Bertuccioli
La fortuna di D. in G. ha inizio con l'avvento dell'era Meiji (1868 - 1912), allorché le illuminate riforme promosse dal governo imperiale aprirono il paese alla cultura [...] opere straniere su D., come La poesia di D., di B. Croce (1940), D. vivo, di G. Papini (1945), D., di T.S. Eliot (1946). Gli studi su D. sono stati poi favoriti dalla costituzione presso la biblioteca imperiale di Kyoto di una raccolta specializzata ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] è il meno romantico e più disincantato Milton.
Traduttore per diletto e per le serate culturali del Circolo sociale di Alba (T.S. Eliot, G.M. Hopkins, J. Donne, E. Pound), nel 1955 pubblicò su Itinerari la versione di The rime of the Ancient mariner ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] tenore) e orchestra su testo di T.S. Eliot, che può considerarsi il suo testamento Gambara, Il maestro L. L., in Parma nel mondo, II (1963), 7, pp. 19-21; S. Ubaldi, L. L. uomo e cristiano, in Annali dell'Acc. dei Catenati, Macerata 1965, pp ...
Leggi Tutto
GRANDE, Adriano
Massimiliano Manganelli
Nacque a Genova il 1° luglio 1897, figlio di Romolo, un sarto piemontese immigrato in Liguria, e di Salvina Seghezze. Non condusse studi regolari, pertanto la [...] pubblicato il poema La terra desolata di T.S. Eliot nella traduzione di M. Praz. Nella sua A. Guerrini, Una lettura di G., ibid., XIV (1985), 23, pp. 3-12; S. Verdino, La cultura tra le due guerre, in La letteratura ligure. Il Novecento, Genova 1988, ...
Leggi Tutto
Blake, William
Fortunato Bellonzi
Poeta, pittore e incisore inglese (Londra 1757-1827). Il ‛ mad Blake ', come era chiamato per scherno, raccoglie in sé le contraddizioni del visionario piuttosto che [...] illustrazioni dantesche di W. B.); D. Figgis, The Paintings of W. B., Londra 1905; L. Binyon, The Drawings and Engravings of IV. B., ibid. 1922; T. S. Eliot, The Mysticism of B., in " Nation-Athenaeum " XLI (1927); PH. Soupault, IV. B., Parigi 1928 ...
Leggi Tutto
Gentile, Giovanni
Antimo Negri
Una fedeltà profonda al culto di D., lungo l'ampio e coerente itinerario speculativo dell'attualismo, mostra il G. (Castelvetrano, Trapani, 1875 - Firenze 1944) in numerosi [...] filosofia e alla poesia di D., anticipa il punto di vista di quel dantista di eccezione (perché anche lui poeta) che è T.S. Eliot, per il quale, sì, la forma originale di una filosofia non può essere poetica, ma può, sì, la poesia, essere penetrata ...
Leggi Tutto
Baudelaire, Charles
Remo Ceserani
Il paragone fra D. e B. e il riconoscimento di tonalità dantesche in alcune parti dell'opera del poeta moderno sono tradizionali nella critica. Già nel 1857, anno di [...] morte), e a ritenere il B. una specie di " moderno D. " (vi hanno accennato, fra gli altri, Alfred Poizat, T.S. Eliot, André Suarès, Albert Thibaudet, Wallace Fowlie, Erich Auerbach). Qualcuno (Gonzague de Reynold, C.B., Parigi 1920, 136-191) ha ...
Leggi Tutto
Emerson, Ralph Waldo
Tommaso Pisanti
Filosofo e scrittore americano (Boston 1803 - Concord 1882). Non ebbe approfondita conoscenza dell'italiano, ma rivelò sempre per D. un assai vivo interesse. Scrisse [...] , preparando il terreno a una trasposizione della Commedia in termini di contemporaneità e di letteratura militante, per cui T. S. Eliot potrà vedere i dannati danteschi nella folla che attraversa il London Bridge. Su un piano più specifico di ...
Leggi Tutto
Walcott, Derek
Walcott, Derek. ‒ Poeta e drammaturgo di Saint Lucia di lingua inglese (n. Castries 1930). Precocemente interessato alla poesia e al teatro, già a quattordici anni pubblica i primi versi [...] 2000; trad. it. 2005) che include anche i suoi acquerelli, e White egrets (2010), che si aggiudica il T. S. Eliot prize. Il volume Isole. Poesie scelte 1948-2004 (2009) consente un’ampia visuale sull’opera di un autore che, calandosi nella ‘periferia ...
Leggi Tutto
Longley, Michael
Longley, Michael. – Poeta irlandese (n. Belfast 1939). Studia alla Royal Belfast academical institution e poi al Trinity College di Dublino, dove conosce Derek Mahon, anche lui protagonista, [...] con i libri poetici da An exploded view (1973) in poi che s’impone la sua cifra umana e stilistica, tesa a mediare le pesanti Ettore. Nel 2000 ottiene per The weather in Japan il T. S. Eliot prize; seguono i volumi Snow water (2004), che segna ...
Leggi Tutto