Poeta e romanziere inglese nato nel 1892. Appartenne al gruppo degli Imagists (v. inghilterra, Letteratura, XIX, p. 295), e pubblicò dapprima i suoi versi di carattere frammentario e squisito, in esili [...] raccolti poi nel 1928 (Collected Poems, New York 1928). Nel lungo poema A Fool i' the Forett risente dell'influsso di T. S. Eliot. Dopo la guerra mondiale, questo poeta nutrito di classicì (non solo greci e latini; egli ha dato una versione completa ...
Leggi Tutto
Manganèlli, Giorgio. - Scrittore e saggista italiano (Milano 1922 - Roma 1990). Fu esponente di rilievo del Gruppo 63, del quale ha rappresentato gli aspetti più paradossalmente tradizionalisti, tra il [...] un apprezzato anglista, autore di importanti traduzioni (da Th. S. Eliot, E. A. Poe, ecc.) e introduzioni a testi illustrazioni di T. Pericoli, 2019), Concupiscenza libraria (a cura di S.S. Nigro, 2020), Altre concupiscenze (a cura di S.S. Nigro, ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] l’approdo a una poesia allegorica mediato da Dante e da T.S. Eliot: il quale ultimo non è senza rapporto con l’attenzione a cura di M. Gezzi, ibid. 2010. Due commenti senza testi si devono a T. Arvigo (M. Ossi di seppia, Roma 2001) e a F. Ricci (M. ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] ' dello Stato, della religione e della cultura, oppure all'analisi dei rapporti tra cultura e religione condotta da T. S. Eliot nelle Notes towards the definition of culture (1948). Inoltre, essa può venir definita nelle sue componenti strutturali e ...
Leggi Tutto
Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] Europa, dovette trovarla tra alcuni contemporanei anglosassoni, singolarmente in questo senso consonanti e leali, e specie in T. S. Eliot: ‟l'architettura prestabilita, le rime, [...] hanno avuto un significato ben più profondo di quanto non credano ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Giovanni Filoramo
Introduzione
'Iniziazione' è un termine derivato dal vocabolario sacrale latino (initium) dove indica la cerimonia mediante la quale si 'entra' in un'associazione misterica, [...] occupano in capolavori letterari, da Aurélia di G. de Nerval ai romanzi di Jules Verne, a The waste land di T. S. Eliot (v. Eliade, 1969). L'elenco potrebbe facilmente essere allungato estendendolo agli scenari iniziatici che stanno alla base di film ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alexander Pope è uno dei massimi esponenti dell’era augustea, tipico rappresentante [...] parte alla concezione che Pope ha della poesia, differente dalla nostra e ancor di più da quella ottocentesca.
Ma già nel 1944 T.S. Eliot dichiarerà che se non si è capaci di gustare l’opera di Pope, è impossibile comprendere la poesia inglese. E di ...
Leggi Tutto
Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] del montaggio) e procedimenti tipici dell'arte e della letteratura del primo Novecento, dal Cubismo al Futurismo e al Surrealismo, dalla poesia di T.S. Eliot al romanzo di J. Joyce. E nel segno del film possono essere interpretate varie fasi della ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] civile. Mentre anni addietro, in polemica con T.S. Eliot, Dante era ancora rigettato in nome di Petrarca Milano 1972, 1992; Per conoscere Q., a cura di R. Salina Borello, Milano 1973; S. Q., a cura di P.M. Sipala - E. Scuderi, Siracusa 1975; La ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] L'Ambrosiano, L'Italiano, The New Criterion di T. S. Eliot, nonché a pubblicare volumi di prose che, sulla C. Pellizzi, Le lettere ital. del nostro sec., Milano 1929, pp. 28, 409 s., 416; G. Ravegnani, G. B. A. o il piacere dell'intelligenza, in ...
Leggi Tutto