• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Letteratura [83]
Biografie [63]
Geografia [17]
Teatro [22]
Arti visive [19]
Musica [19]
Storia [15]
Cinema [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Temi generali [9]

BELLONCI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

BELLONCI, Maria Luisa Avellini BELLONCI (Villavecchia), Maria Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] Deledda, George Sand e George Eliot – con Anna Maria Rimoaldi s «Rinascimento privato», in Italica, LXXIX (2002), pp. 189-203; G. Antonelli, La voce dei documenti nella scrittura di M. B., in Narrare la storia: dal documento al racconto, a cura di T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ARNOLDO MONDADORI EDITORE – ANNA MARIA GUARNIERI – GIANFRANCO DE BOSIO – GIACOMO DEBENEDETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLONCI, Maria (3)
Mostra Tutti

Natura e paesaggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In un’epoca di urbanizzazione e di intense trasformazioni industriali, spetta alla [...] un americano a Londra, Thomas Stearns Eliot. La città, descritta come incredibile bocci”: “ora son io / l’agave che s’abbarbica al crepaccio / dello scoglio / e sfugge in Falsetto: “La dubbia dimane non t’impaura”; l’invocazione all’esile giovinezza ... Leggi Tutto

tragedia

Enciclopedia on line

tragedia Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato, per uno svolgimento e soprattutto una conclusione segnati da fatti luttuosi e violenti, da gravi [...] Intanto continuano i tentativi di una t. nazionale con A. Conti e ancor più con S. Maffei che con Merope offre ) a J. Cocteau ed E. O’Neill, che tentano di inserire temi tragici nel costume contemporaneo, fino ad A. Artaud, T. Eliot, J.-P. Sartre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI
TAGS: CALDERÓN DE LA BARCA – TRIMETRI GIAMBICI – OMERO DI BISANZIO – ALESSANDRO ETOLO – DRAMMA SATIRESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tragedia (2)
Mostra Tutti

NOVELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVELLA Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI Salvatore ROSATI * . Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] trovò ampio sviluppo in E. T. Hoffmann con un misto di fantasia e propria Ch. Dickens diede solo A Child's Dream of a Star e i varî racconti di tutti i romanzieri inglesi scrissero anche novelle, da G. Eliot (Scenes of Clerical Life, 1857), da G. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – MIGUEL DE LOS SANTOS ALVAREZ – PEDRO ANTONIO DE ALARCÓN – JULES BARBEY D'AURÉVILLY – DIEGO DE AGREDA Y VARGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLA (1)
Mostra Tutti

MISSIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione") Edoardo GOULET Luigi GIAMBENE * Nicola TURCHI Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] fra i protestanti, il tipo del missionario, è John Eliot. L'esempio destò l'attenzione in Inghilterra, e si Odorico da Pordenone, Giovanni de' Marignolli), Quaracchi 1929; T. Somigli da S. Detole, Etiopia francescana nei documenti dei secoli XVII e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSIONE (5)
Mostra Tutti

INTERESSE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INTERESSE (XIX, p. 378) Giovanni CALO' Giovanni DEMARIA Carlo DE CUGIS Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] T. Jersild, R. J. Tasch, Childrens interests and what they suggest for education, new York 1949; M. Eliot, vigilia della guerra, non molto differentemente nei varî stati europei e negli S.U.A. In Gran Bretagna scesero rispettivamente dal 5,50 e dal ... Leggi Tutto
TAGS: TASSO UFFICIALE DI SCONTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAGGIO DI INTERESSE – POLITICA MONETARIA – OFFERTA DI MONETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERESSE (3)
Mostra Tutti

MEREDITH, George

Enciclopedia Italiana (1934)

MEREDITH, George Gian Napoleone ORSINI (GIORDANO ORSINI) Romanziere e poeta inglese, nato a Portsmouth il 12 febbraio 1828, morto il 19 maggio 1909 a Box Hill nel Surrey. Veniva da una famiglia della [...] a conoscere T. L. Peacock, la cui fine ironia umanistica e razionalista non fu senza influsso sulle sue prime opere. M. s'innamorò brio indiavolato, che aveva suscitato l'ammirazione di George Eliot, e in Farina (1857) aveva narrattiva storia dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEREDITH, George (1)
Mostra Tutti

Schnittke, Alfred

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Schnittke, Alfred Federico Pirani Compositore russo di origine tedesca, nato a Engels, nell'oblast´ di Saratov, il 24 novembre 1934, morto ad Amburgo il 3 agosto 1998. Di grande importanza nella sua [...] in S. una sintesi illuminante della memoria culturale del passato, attraverso l'utilizzo, così come in Th. Eliot e J , in MusikTexte, luglio-agosto 1989, pp. 31-34. T. Porwoll, Verschiedene Einflüsse und Richtungen. Alfred Schnittke im Gespräch, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – EXPERIMENTUM CRUCIS – ORCHESTRA DA CAMERA – UNIONE SOVIETICA – CONCERTO GROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schnittke, Alfred (2)
Mostra Tutti

TATE, Allen

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TATE, Allen (pseud. di John Orley) Biancamaria TEDESCHINI LALLI Poeta e critico americano, nato nella contea di Clark, Kentucky, il 16 novembre 1899. Il T., che studiò alla Vanderbilt University sotto [...] determinante, gli echi della poetica di Pound ed Eliot. Tali influssi divengono poi ancora più precisi e Bibl.: M. D. Zabel, A critic's poetry, in Poetry, XXXIII (1929), pp. 281-284; D. Schwartz, The poetry of A. T., in Southern Review, V (1940), pp ... Leggi Tutto
TAGS: JEFFERSON DAVIS – CATTOLICESIMO – NEOTOMISMO – NEW YORK – KENTUCKY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATE, Allen (1)
Mostra Tutti

Professioni

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Professioni Gian Paolo Prandstraller di Gian Paolo Prandstraller Professioni sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] mercato e nella burocrazia), come ipotizzato da Eliot Freidson (v., 2001). È importante sottolineare amp; Kupfer, 1987). Nye, J. S. Jr., The paradox of American power. Why the world's only superpower can't go it alone, Oxford: Oxford University ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – JOHN KENNETH GALBRAITH – ORDINAMENTO GIURIDICO – CELLE A COMBUSTIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Professioni (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali