• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Letteratura [83]
Biografie [63]
Geografia [17]
Teatro [22]
Arti visive [19]
Musica [19]
Storia [15]
Cinema [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Temi generali [9]

SEFERIS, Giorgio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SEFERIS, Giorgio (Γιῶργος Σεϕέρης) Filippo Maria PONTANI Pseudonimo di G. Seferiadis (Σεϕεριάδης), poeta greco, uato a Sminne nel 1900. Avversato e ignorato dalla critica tradizionalista, nonostante [...] all'Ungaretti, mentre più d'un aspetto dell'ispirazione e della forma, e l'amore per T.S. Eliot, fanno talora pensare al Montale. Il mondo del S., pieno di accoramento per la sua terra (echi profondi della tragedia microasiatica), percorso dall'alito ... Leggi Tutto
TAGS: SURREALISMO – ERMETISMO – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEFERIS, Giorgio (1)
Mostra Tutti

NICHOLSON, Norman Cornwaite

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NICHOLSON, Norman Cornwaite Fernando FERRARA Poeta drammaturgo e critico inglese, nato l'8 gennaio 1914 a Millon, Cumberland. Trascorse l'infanzia e la prima giovinezza nella sua terra natale che rimase [...] ), di Wordsworth (che è presente nel suo culto per la natura e nel regionalismo reperibili nella sua poesia) e di T. S. Eliot (che determinò certe sue scelte tematiche e lo stile dei suoi drammi in versi). Le sue maggiori raccolte di poesia sono ... Leggi Tutto

RIDLER, Anne

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RIDLER, Anne Fernando FERRARA Poetessa inglese, nata il 30 luglio 1912 a Rugby; il suo nome di famiglia è Brady; il padre, insegnante, la iniziò al mondo delle lettere. Compiuti gli studî presso l'università [...] religiosi e agli affetti domestici e familiari e modellata, per quanto si riferisce allo stile, sulla dizione di T.S. Eliot. The nine bright shiners (Londra 1943) rivela pienamente tali caratteristiche e dà completa misura delle qualità della sua ... Leggi Tutto

MILOSZ, Czeslaw

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MILOSZ, Czeslaw Poeta e prosatore polacco, nato in Lituania il 30 giugno 1911, la cui opera riflette i problemi filosofici, politici e nazionali della Polonia contemporanea e dà un quadro realistico [...] ) e Rodzinna Europa ("Europa natia", 1960). M. è anche autore di numerose traduzioni dall'inglese (Blake, Burns, Browning, Wordsworth, T. S. Eliot, Pablo Neruda, ecc.) e di parecchi volumi di saggi e di racconti. Bibl.: C. Verdiani, M. Cz., in Poeti ... Leggi Tutto
TAGS: LITUANIA – POLONIA – PARIGI – EUROPA – WILNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILOSZ, Czeslaw (2)
Mostra Tutti

Poesia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Poesia Gian Mario Villalta La fine del 20° sec. e l'inizio del 21° non sembrano aver lasciato un segno decisivo sulla coscienza comune della poesia. L'impressione più generale, anzi, potrebbe essere [...] ruolo centrale nell'opera di alcuni tra i maggiori poeti del secolo, da Th.S. Eliot, a P. Celan, ad A. Zanzotto. L'attuale crisi della p., vale millennio, con l'opera di T. Harrison (n. 1937) e, ancora più segnatamente, di S. Heaney (n. 1939; premio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUAGGIO FORMALE – GERMANIA FEDERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poesia (6)
Mostra Tutti

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] Germania, il tirocinio di Tennessee Williams sotto Piscator a New York, talché il loro influsso, o quello di T.S. Eliot, di Saint-John Perse, di Garcia Lorca, sulla generazione tedesca del secondo dopoguerra sarebbe in qualche modo un espressionismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

Psicanalisi

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicanalisi PPaul Ricoeur Silvano Arieti di Paul Ricoeur, Silvano Arieti PSICANALISI La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] riassume: la ‛sincerità'. Se la psicanalisi è una tecnica, essa non s'inserisce nel ciclo del dominio; è una tecnica della sincerità: la sua Il lutto si addice a Elettra, 1931) e di T. S. Eliot (specialmente The cocktail party, 1950). Nel campo dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – IPERTENSIONE ESSENZIALE – HARRY STACK SULLIVAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicanalisi (13)
Mostra Tutti

Virgilio Marone, Publio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Virgilio Marone, Publio Domenico Consoli Alessandro Ronconi Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] Passerin d'Entrèves, D. politico e altri saggi, Torino 1955; T.S. Eliot, V. and the christian World, in On Poetry and Poets, un " imperium sine fine " (Aen. I 278-279) sono citate da s. Agostino come parole non di un dio falso e bugiardo, ma del Dio ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – TIBERIO CLAUDIO DONATO – GIOVANNI DI SALISBURY – GIAMBATTISTA GIULIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virgilio Marone, Publio (6)
Mostra Tutti

Vita Nuova

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vita Nuova Mario Pazzaglia * * Mario Pazzaglia Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] poeti angloamericani posteriori, quali E. Pound e T.S. Eliot, o di quella di benemeriti critici dalla fine (1963-64) 37-56; R. Klein, " Spirito peregrino ", in " Revue Études Ital. " n.s., XI (1965) 1-3, 197-236; U. Leo, Ueber die V.N., in A. D. ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI SAN VITTORE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – DANTE GABRIELE ROSSETTI – MARCHESE DI SANTILLANA – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vita Nuova (1)
Mostra Tutti

L'esperienza letteraria

Cristiani d'Italia (2011)

L'esperienza letteraria Alberto Guasco «Generazioni ne ho vedute molte...» I confini di un problema «Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] evento senza esserne testimoni diretti, catturando il passaggio d’altri, come Luzi nel caso – frequentatissimo, si pensi a un T.S. Eliot – dei Magi («Vidi gli ultimi d’una retroguardia frettolosa. / E tutto passò via tra molto popolo / e gran polvere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali