PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] Poesia, usciti nel 1976, con prefazione di Tullio DeMauro, per le Edizioni del Girasole di Ravenna). In (Rimini 2011) e Grammatiche: monologhi e racconti inediti, a cura di T. Mattioli (Rimini 2012).
Fonti e Bibl.: Archivio Pedretti, donato da Lina ...
Leggi Tutto
CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma)
MauroDe Nichilo
Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi.
Il [...] nn. 139, 141 s.; A. de Hevesy, La bibliothèque du roi Matthias Corvin, Paris 1923, pp. 19 s.; A. Mauro, Francesco del Tuppo e il suo " , Un codice aragon. scritto dal C., in Studi non. di T. De Marinis, I, Roma-Verona 1964, pp. 163-215; L. Monti ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Leonardo (de Lama)
Raffaella Zaccaria
Si può supporre che sia nato a Napoli; nei documenti viene detto infatti "de Neapoli", nella prima metà del Quattrocento, forse da Giovanni de Lama, [...] ,Città di Castello 1924, pp. 188, 196, 232; A. Mauro, Per la storia della letter. napoletana volgare del Quattrocento, n. umanesimo nel Mezzogiorno d'Italia, Firenze 1941, p. 100; T. De Marinis, La biblioteca napol. dei re d'Aragona, II,Milano ...
Leggi Tutto
COSENTINO, Giovanni
MauroDe Nichilo
Nacque nel 1432 a Sant'Andrea Ionico (Catanzaro) da Gorio e da una Anastasia. Nel 1447 era già sposato con Bartola de Calabretta, quattordicenne. Fu al servizio [...] del 22 luglio e dell'8 sett. 1458 (1485 nel De Marinis). In effetti, invece, si tratta di Girolamo Cosentino in La lirica napoletana del Quattrocento, Napoli 1978, pp. 127-37); T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d'Aragona, II,Milano 1947, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ha, unico fra i lombardi, Mauro Coducci bergamasco. La facciata di S. un "maestro di cappella" nella persona del De Fossis già dianzi citato. La cantoria ha d provincia di Venezia.
La provincia di Venezia (A. T.; 24-25-26) è una delle otto provincie ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario (App. II, ii, p. 858; App. III, ii, p. 766)
Luigi Maria Cesaretti Salvi
Scrittore e regista cinematografico, morto a Tellaro (La Spezia) il 18 giugno 1999. Nel 1960 aveva abbandonato definitivamente [...] incendio, 1981; L'architetto, 1985; El paseo de Gracia, 1987) e i numerosi racconti, in cui , Mario Soldati, Firenze 1979; W. Mauro, Invito alla lettura di Mario Soldati, diretta da N. Sapegno, Milano 1987, 2° t., in partic. pp. 526-32; C. Garboli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] medica e scientifica nel Medio Evo e nel Rinascimento, Napoli, Di Mauro, 1969.
Lusignan 1982: Lusignan, Serge, Les arts méchaniques dans le 'Speculum Doctrinale' de Vincent de Beauvais, "Cahiers d'études médiévales", 7, 1982, pp. 33-48.
Mahdi ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] la testa, come il Mauro sentenziante, in un altro Aretino...In Vinegia nel l'anno MDLI. In casa de' figliuoli d'Aldo. - A la somma bontà 1900; U. Fresco, Le commedie di P. A., Camerino 1901; T. Parodi, Le commedie di P.A., in Poesia e letteratura, ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] e s'inamori; / che i frati, allora usciti de' conventi, / a' capitoli lor vadano a schiera, di M. Gio. Della Casa, del Varchi, del Mauro, di M. Bino, dei Molza, del Dolce, e l'invenzione di Cesare Caporali (T. Boccalini, Ragguagli di Parnaso, ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] nomi di don Mauro Cappellari, futuro tre); I sonetti, a cura di M. T. Lanza, pref. di C. Muscetta, Milano 1965 The Kenyon Review, Gambier (Ohio), XIV (1952), pp. 21-39; E. De Michelis, Il dialetto del B., in Rass. di cultura e vita scolastica, VI ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...