GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] . l'apertura del breve tratto di strada (oggi via T. Caravita) che da via Toledo giunge al largo di 741, 851, 880; G. Alisio, ibid., VIII, ibid. 1971, pp. 326, 364; R. De Fusco, ibid., pp. 382, 438 s. e passim; F. Mancini, ibid., pp. 682, 711 ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] G.B. Marino, Francesco Mauro, Paolo Regio, Ascanio Pignatelli : Venezia 1825; nel vol. XXXIII delle Opere di T. Tasso a cura di G. Rosini (Pisa 1832, M. nella vita e nelle opere, Napoli 1919; M. De Filippis, Anecdotes in M.'s "Vita di Tasso" and their ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] sullo schermo da Vittorio De Sica con il titolo Miracolo a Milano solo nel 1951 e senza T.): in questo film T. ondeggia per la soliti ignoti (1958) di Monicelli, Arrangiatevi! (1959) di Mauro Bolognini, Risate di gioia (1960) di Monicelli, che lo ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] figlio, Giacomo Mauro, Giovanni Giudizi, citato, di un altro in lode di Francesco De Petris, che lo premise ai suoi Festivarum lectionum XLVII (1897), pp. 41 ss.; Id., A. I C. M. e T. Costo, in Archivio storico italiano, s. 5, XXIX(1902), pp. 45-63 ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] proto al Sal: il 19 luglio 1595 firmò una polizza "per nome de messer Antonio... per non poter scriver lui" (Lorenzi, 1868, p. D. Giov. Stringa, Venezia 1604, pp. 108, 193, 254; T. Temanza, Vite dei più celebri architetti…, Venezia 1778, pp. 499-518; ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] dell'ottobre 1966, i tre atti de La segretaria dell'aprile 1967. Le di M.A. Grignani, G. Luti, W. Mauro, F. Sanvitale); N. Ginzburg: la casa, la Letteratura italiana (Einaudi), Le opere, IV, Il Novecento, t. 2, Torino 1996, pp. 771-810; Id., ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] portandovi le nuove tecniche della scuola di Saint-Maur, uscendo così dal chiuso mondo culturale dell'isola D. G. B. C., s. l. né d., poi in Giornale de' letterati d'Italia, t. XXXVII (1725), pp. 339-360 con aggiunte di A. Mongitore, e infine ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] , IX (1964), 1, pp. 106-111; M.L. Ferrari, «Calisto de la Piaza», in Paragone, XVI (1965), 183, pp. 17-49; Mostra di e la pittura del Rinascimento a Milano a cura di S. Bandera - M.T. Fiorio, Milano, 2000, pp. 75-77; G.C. Sciolla, Una proposta ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] nel 1658 eseguì le statue di S. Mauro, Beato Luigi Gonzaga e S. Stanislao 5 dic. 1660 Pietro venne pagato dai sacerdoti G. de Fede, G. Branciardo, M. Mayore e dal " , 128; II, p. 103, fig. 176; T. Manfredi, La Biblioteca di architettura e i rami incisi ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] del Regio Palazzo e de' Ritratti dell'Imperatori e Madonna dei Miracoli di Cantù, Cantù 1965; T. Santagiuliana-I. Santagiuliana, Storia di Treviglio, , 160; G. Pertusi, Due opere di G. Mauro della Rovere detto il Fiammenghino nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...