COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Ebersolt, Etude sur la topographie et les monuments de Constantinople, Paris 1909; T. Preger, Studien zur Topographie Konstantinopels. II. Die lasciare spazio all'ipotesi che Pantaleone e il figlio Mauro, al cui nome sono legate le porte di ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Francia.
Bibl.:
Fonti inedite. - T. Vacquer, Notes de fouilles (1844-1898), Parigi, Bibl. Historique de la Ville, 222-264.
Fonti 12117) e le iniziali di un esemplare del De laudibus Sanctae Crucis di Rabano Mauro (Parigi, BN, lat. 11685). Le opere ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] s. II, 2, 1896, 1-2, pp. 33-57; G.T. Rivoira, Le origini dell'architettura lombarda e delle sue principali derivazioni nei 1022-1035), e ancora il codice contenente il De rerum naturis di Rabano Mauro (Montecassino, Bibl., 132; Orofino, 1994a).Dagli ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] collum caput". La definizione è ripresa da Rabano Mauro e da Vincenzo di Beauvais (Reudenbach, 1980); M. Bouxin, Les chapiteaux romans de la salle capitulaire de l'abbaye de Saint-Remi de Reims, Reims 1976; T.W. Lyman, Terminology, Typology, Taxonomy ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] fa risalire un insediamento eremitico dei monaci Felice e Mauro nel luogo in cui ora sorge la chiesa di S , pp. 609-640; G. De Angelis d'Ossat Concezioni e imprese urbanistiche nell'Umbria del Trecento, ivi, pp. 837-854; A.T. Luttrel, F.K. Toler, ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] -1986, pp. 365-398; M. Mauro, Castelli, rocche, torri, cinte fortificate Mariano, Firenze 1995, pp. 72-81; M.T. Gigliozzi, ivi, pp. 150-161, nrr. Michele in Isola di Venezia, Venezia 1933; G. de Francovich, Crocifissi metallici del sec. XII in Italia, ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] sembrano aver portato novità apprezzabili; alcuni, come il Tractatus de anima di Rabano Mauro, nel sec. 9°, sono più vicini al platonismo e , Legenda aurea, vulgo Historia Lombardica dicta, a cura di T. Graesse, [Dresden] 18903, pp. 414-415). Alcune ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] il demonio e l'anticristo: secondo Rabano Mauro il leone simboleggia l'anticristo e l'orso Dehaisnes, Documents et extraits divers concernant l'histoire de l'art dans la Flandre, l'Artois et London 1983; E. Atil, W.T. Chase, P. Jett, Islamic Metalwork ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] monastica bizantina. Lo schema a T, a navata unica con presbiterio per i monasteri minori, come S. Mauro e il SS. Salvatore presso Gallipoli, 1956, pp. 43-62; G. Da Costa-Louillet, Saints de Sicile et d'Italie méridionale aux VIIIe, IXet Xe siècles , ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] Giustina, nella persona dell'abate Mauro da Pavia, al secolo Sigismondo de' Folperti, stipulavano con il pittore », in Artibus et historiae, XXIV (2003-04), 48, pp. 29-42; T. Arlt, A. M.s Triumph Caesars, ein Meisterwerk der Renaissance in neuem Licht ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...