SINTASSI (XXX, p. 859; App. II, 11, p. 834)
Ugo Vignuzzi
Nel panorama della linguistica dello scorcio del secolo 19° e del principio del 20° non si può certo affermare che gli studi sintattici godessero [...] dai suoi allievi Ch. Bally e A. Sechehaye (Losanna-Parigi 1916) è stato tradotto in italiano con amplissimo commento da T. DeMauro, Bari 1967. Il volume di E. Alarcos Llorach è stato pubblicato a Madrid nel 1951, quelli di V. Brøndal entrambi ...
Leggi Tutto
INTERLINGUISTICA
Marco Mancini
Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...] , E. Polivanov, N.S. Trubeckoj (Travaux du Cercle Linguistique de Prague 1931; Trubeckoj 1939 [trad. it., pp. 76-78]). des langues, Parigi 1976; F. de Saussure, Corso di linguistica generale, a cura di T. DeMauro, Bari 1976; Language death, a ...
Leggi Tutto
Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] on Italian, in English in contact with other languages, ed. W. Vierek, W.D. Bald, Budapest 1986, pp. 231-52.
T. DeMauro, F. Mancini, M. Vedovelli et al., Lessico di frequenza dell'italiano parlato, Milano 1993.
N. Binazzi, Le parole dei giovani ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] interno, 2 voll., Milano 1967; Id., Il pluralismo linguistico tra Stato nazionale e autonomie regionali, Pisa 1975; T. DeMauro, La tutela del patrimonio dei diritti linguistici delle popolazioni italiane, in Città e regioni, 8 (1975), pp. 131 ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI SETTORIALI
Claudio Giovanardi
Con l. s. s'intende una varietà funzionale della lingua comune utilizzata da determinati gruppi socioprofessionali per esprimere e comunicare contenuti, nozioni, [...] A. Cortelazzo, Lingue speciali, in Lexikon der Romanistischen Linguistik, iv: Italiano, Corso, Sardo, Tubinga 1988, pp. 246-55; T. DeMauro, Linguaggi scientifici e lingue storiche, in L'educazione linguistica e i linguaggi delle scienze, a cura di A ...
Leggi Tutto
Lessicografia
Luca Serianni
La grande vitalità delle iniziative in campo lessicografico, manifestatasi già negli ultimi decenni del 20° sec., è confermata dalla pubblicazione di numerosi dizionari dell'uso, [...] 1998-2003, fornendoli del contesto e dell'indicazione della fonte.
Tra i dizionari di sinonimi vanno ricordati quello di T. DeMauro per la Paravia (2002) e quello di R. Simone per l'Istituto della Enciclopedia Italiana Sinonimi e contrari (2003 ...
Leggi Tutto
PIERRO, Albino (App. IV, ii, p. 800)
Roberto Deidier
Poeta, morto a Tursi (Matera) il 23 marzo 1995. Nei primi anni Ottanta, P. raccolse, anche in forma antologica, la sua precedente produzione lirica [...] , pp. 43-56; A. Piromalli, Significato di Pierro, pp. 57-75; M. Sansone, Pierro e la magia del dialetto, pp. 77-87); T. DeMauro, La colazione di Donn'Albino, in A. Pierro, Si pó' nu jurne, Torino 1983, pp. 7-15; N. Merola, Introduzione, in A. Pierro ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] da G. Bàrberi Squarotti, Torino, UTET, 1961-2002.
Grande dizionario italiano dell'uso (GraDIt), ideato e diretto da T. DeMauro, Torino, UTET, 2000.
G. Lauta, Stereotipia e soggettivismo nella stampa contemporanea, comunicazione al VII convegno della ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] diversa l’opinione tra gli studiosi riguardo l’inserimento di tali varietà nel contesto del sardo.
Bibliografia
T. DeMauro, Storia linguistica dell’Italia unita, Bari 1963.
M. Cortelazzo, Avviamento critico allo studio della dialettologia italiana ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] (nel testo indicata con la sigla EC), Wiesbaden 1958; ed. it.: Corso di linguistica generale, a cura di T. DeMauro, Bari 1967.
Saussure, F. de, Nota sul segno', in ‟Strumenti critici", 1972, XIX, pp. 275-281.
Šklovskij, V., O teorii prozy, Moskva ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...