ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] autocefalia dal papa - che l'arcivescovo Mauro (648-671) ottenne nel 666 dall , scompartiti da pilastri a T o con l'appendice rostrata . Rizzardi, Arco di ciborio altomedievale inserito nella tomba De' Foscherari in piazza S. Domenico a Bologna, ivi ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] fosse attribuita all'abate Mauro Piazza.
Nel 1710 -193.
Un ritratto del B., dipinto da L. De Cesaris e intagliato in rame da B. Bonvicini in Modena 1892. Per Muratori cfr. tra gli altri T. Leccisotti, Il contributo di Montecassino all'opera ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] .p.a., in Tratt. Rescigno, XVI, t. 4, Torino, 2012; Cappiello, S., . 13, c.c., in Giur. comm., 2005, II, 476; De Nova, G., Il diritto di recesso del socio di società per azioni : note a margine del contributo di Mauro Bini, in Società, 2014, suppl. ...
Leggi Tutto
Teologia
Kenelm Foster
Nonostante che in D. scarseggino esplicite affermazioni sulla T. in quanto tale, è comunque possibile delineare ciò che egli intese per scienza divina (Cv II XIII 8), desumendolo [...] ancora, l'espressione pan de li angeli di Pd II 10-15, che sicuramente designa la T. (e non, come in Cv I I 7, la filosofia), la T. cioè che si studia su Ugo di San Vittore, Crisostomo, Beda, Rabano Mauro e Gioacchino da Fiore, ai quali forse si può ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] sia a Egidio Romano, che se ne ispirò nel De regimine principum. Ma l'Epitoma non fu solo un' : è noto per es. che Rabano Mauro consigliò all'imperatore Lotario I (840-855 Industriels, 1986, 10, pp. 5-11; T.K. Korres, Hygrón pýr, Thessaloniki 1989; A ...
Leggi Tutto
memoria
Il termine designa la capacità di conservare e riproporre le immagini delle esperienze passate, siano esse sensibili o intellettuali; ma designa anche le stesse immagini o ricordi di quelle esperienze. [...] il testo, rifacendosi a Rabano Mauro (In Eccli. 17, 1, Patrol. Lat. CIX 874) e allo ps. agostiniano De Spiritu et anima (cap. 35, Comm. magnum in Arist. De anima libros, ediz. F.S. Crawford, Cambridge Mass. 1953, II, t.c. 153 " ymaginatio enim ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] borghi, Napoli 1788-1789, ad ind.; C.T. Dalbono, Storia della pittura in Napoli ed in 1994, pp. 241-249; L. Pestilli, Paolo de Matteis e D.A. V. nella cappella di S D.A. V., ibid., pp. 277-306; L. Di Mauro, D.A. V. e le ville vesuviane, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] trattati teologici de incarnatione, de gratia, de caritate e de fide, redatti relazione stesa dall’allievo Silvestro Mauro, sopravvissuta in numerose copie & Campanelliana, III (1997), pp. 265-282; T. Montanari, Gian Lorenzo Bernini e S. P., in ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] , 15-28; Di Mauro, N., Le disposizioni che il diritto legato sussista nel patrimonio del de cuius al tempo della sua morte. In difetto U.-Busnelli, F.D.- Natoli, U., Diritto civile, 4, t. 2, Le successioni a causa di morte, Torino, 1996; Bonilini ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] Rizzo fu richiamato insieme a Mauro Codussi nel novembre del 1490 I, Venezia, 1752, p. 132; T. Temanza, Vite dei più celebri architetti . 74, 80 s., 91, 105, 114, 116; E. Arslan, Oeuvres de jeunesse d’A. R., in Gazette des beaux-arts, s. 6, XLII ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...