Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] , Domenico e Raffaele Mauro, parteciparono con Garibaldi ortodosse si espresse non solo nel De Oecumenismo ma anche nel documento intercultura di una diaspora, Roma 2006; G. Panessa, M.T. Lazzarini, La Livorno delle Nazioni. I luoghi della memoria, ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] Nel 1967 progettò con Mauro Innocenti l’ospedale di delle zone attorno al ponte Vecchio, Torino 1967; N. De Mayer, L’architettura di M., in Problemi della città, Michelucci …, a cura di P.F. Iacuzzi - M.T. Tosi, Pistoia 1990, ad ind.; F. Brunetti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] è proprio da questa translatio vetus del De generatione che Bartolomeo, Mauro e Ursone trassero le loro citazioni.
Esistono , raccolti e illustrati da G.E.T. Henschel, C. Daremberg, S. De Renzi, a cura di S. De Renzi, 5 voll., Napoli 1852-1859 ...
Leggi Tutto
fiume
Bruno Basile
Pietro Mazzamuto
Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante.
Il senso più generico [...] li topazi / ch'entrano ed escono e 'l rider de l'erbe / son di lor vero umbriferi prefazi, in (ma cfr. lo pseudo-Rabano Mauro [Patrol. Lat. CXII 933]: di filosofia dantesca, Milano 1930, 346 ss.); H.T. Silverstein, The weeping statue and Dante's " ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] , quando Alcuino e Rabano Mauro ritornarono a un'astronomia destinata subito nel commento in latino di Agnello Ravennate al De sectis di Galeno. Poco dopo, in un process. Interdisciplinary issues, edited by Julius T. Fraser and Lewis Rowell, Madison ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] A. sarà sommersa da crudeli Aquiloni, de' quali in questo passato ne ho trovati Grottaferrata (due Storie dei ss. Mauro e Placido) al rilievo di Bianco, Milano 1997, pp. 199-212, 400-403; T. Montanari, Il cardinale Decio Azzolino e le collezioni d ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] Baltimora, Walters Art Gall., 539, c. 379r), opera di T'oros Roslin.
Panotii
Tale p. favolosa deve il proprio nome di Siviglia (Etym., XI, 3, 19), Rabano Mauro (De Univ., VII, 7), Bartolomeo Anglico (De prop. rer., XVIII, 46) e Vincenzo di Beauvais ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] 174).
Tra le opere minori di M. c'è una glossa al De urinis di Mauro Salernitano, in base alla quale è stato ipotizzato che M. sia de l'Antiquité tardive au XIVe siècle, a cura di J. Hamesse-M. Fattori, Louvain-la-Neuve-Cassino 1990, pp. 121-129.
T ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] il quale è infatti citato come "caposcuola" del D. e del Du Bignon nel De la félicité publique di F.-J. Chastellux (Amsterdam 1772; 3 ed., 1776, I solum ideis instructos sibi persuadent, aliisque persuadere nituntur" (t. II, p. 327).
Era, di fatto, un ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] Lotario, e destinatario dell’opuscolo di Rabano Mauro contro le teorie di Gotescalco (MGH, pp. 205-229; T. Venturini, Ricerche paleografiche -373; R. Étaix, Un ancien codex de Vérone et sa réprise par Pacificus de Vérone. Mss.Vérone Cap. X et Venise ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...