Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] ’Antonio (a Ferdinandea, attivo dal 1833 con 5000 cantaia di ghisa all’anno, corrispondenti a circa 450 t) e Santa Barbara a Mongiana (De Stefano Manno, Matacena 1979; P. Presti, Memoria di alcune riflessioni, 1846). Nel 1854 vengono integrati da due ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] : Terravecchia di Grammichele, Monte S. Mauro, Monte Casale, Adrano, Paternò, ecc .
Bibl.: Per la storia del museo: B. De Martinez La Restia, in Archivio storico per la Sicilia Bernabò Brea, in Sicilia, Guida d'Italia, T. C. I., ed. 1953, p. 554 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] Nazionale Centrale, ms. Targioni Tozzetti 189, t. VI, f. 13).
Alla base 1987: Jean Picard et les débuts de l'astronomie de précision au XVIIe siècle, édité par labitrinto della storia, a cura di Eliana Mauro, Palermo, Centro di Studi di Storia e ...
Leggi Tutto
Rosmini e Gioberti
Luciano Malusa
Una tesi di laurea che è ben più di uno scritto giovanile
Quando, come allievo della Scuola Normale, si avviò a concludere i suoi studi presso la facoltà di Filosofia [...] Italia, 3° vol., I neokantiani e gli hegeliani, t. 1, 1921, nuova ed. rivista da V. 1887, a cura di L. Malusa, P. De Lucia, E. Guglielmi, Milano 2008.
L. futuro, a cura di R. Celada Ballanti, L. Mauro, Genova 2011, pp. 60-77.
Vincenzo Gioberti e ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] , Luigi Busatti e Mauro Berti. Nello stesso teatrali dei B. (catal., Venezia), a cura di M.T. Muraro - E. Povoledo, Vicenza 1970, pp. 71 Beaumont, Stage sets by the B.s in the Museu nacional de arte antiga, Lisbon, in Apollo, XCVII (1973), 134, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] B. Wilson, Thomas H. Montgomery, Clarence E. McClung, R.T. Hance, C.L. Parmenter ecc.). Le obiezioni riguardarono argomenti diverse direzioni, con molti allievi cresciuti nei suoi laboratori (De Sio 2006). Buzzati-Traverso, dal canto suo, già negli ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] genn. 1480, cfr. Mauro, 1926, p. 36), cioè, oltre agli altri beni, il giuspatronato sulla chiesa di S. Maria de Alimundo, cui Vincenzo, in Esperienze letterarie, I (1976), 2, pp. 62-72; T. Campanella, Commentaria, in Id., Opere letterarie, a cura di L ...
Leggi Tutto
tuono (trono; truono; 'ntrono)
Giorgio Stabile
Il termine, in D., oltre il suono prodotto dal corrispondente fenomeno atmosferico, ne designa l'effetto materiale, cioè lo squassare dell'aria provocato [...] . Isidoro Etym. XIII VIII-IX, Beda De Natura rerum 28, Rabano MauroDe Universo IX 18-19, Guglielmo di Conches XIV 2-7, XV 2-6, 11-13).
La medesima, stretta connessione riso-t. torna in Pd XXI 12 allorché, per l'ascesa graduale verso il sole divino, ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] , il decor e la distributio. Già nell'opera di Rabano Mauro e di Isidoro di Siviglia è presente il concetto di pianta Palermo 1986, pp. 47-54; M.T. Sarrade, Sur les connaissances mathématiques des bâtisseurs de cathédrales, Paris 1986; G. Clonfero, ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] , i prati e il fiume di Une partie de campagne (1936; La scampagnata) di Jean Renoir, trad. it. Il colore, 3° vol., t. 2, 1982, p. 90); e dove dosano ma anche La notte brava, 1959, di Mauro Bolognini.
Nello stesso periodo i registi della Nouvelle ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...