• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
846 risultati
Tutti i risultati [846]
Biografie [264]
Arti visive [141]
Lingua [95]
Storia [78]
Religioni [76]
Letteratura [66]
Archeologia [58]
Temi generali [36]
Diritto [32]
Lessicologia e lessicografia [29]

PARLAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARLAMENTO Francesco ROVELLI Camillo MONTALCINI Pier Silverio LEICHT Giuseppe ERMINI Ettore ROTA Alberto Maria GHISALBERTI Gaetano MORETTI . Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] socialisti che erano prima 5, tre dei quali, il Barbato, il De Felice e Garibaldo Bosco, condannati per l'azione dei Fasci di Sicilia, 1866; A. M. Mauro e B. Magni, Storia del Parlamento italiano, voll. 10, Roma 1882-1888; T. Sarti, Il Parlamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLAMENTO (8)
Mostra Tutti

MORFOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento" Giuseppe MONTALENTI Giacomo DEVOTO Giacinto Viola Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] . F. Meckel, C. A. Rudolph, E. H. Weber, M. H. Ducrotay de Blainville, H. Rathke, J. Müller, L. R. Owen, H. Milne Edwards, L J. Müller, e, fra gl'Italiani, Mauro Rusconi, a cui si devono ottime ricerche tipo di s (o)- t (o) come elemento radicale del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORFOLOGIA (2)
Mostra Tutti

MAIOLICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica) Eugenia GARULLI Gaetano BALLARDINI Ernst KUHNEL Alfred SALMONY Gaetano BALLARDINI È il nome (storicamente inesatto, [...] Albert Museum di Londra) ambedue siglati dal monogramma B T, rispettivamente col Martirio di San Sebastiano e con la Old dutch pottery and tiles, trad. B. Rackham, Londra 1923; L. de Mauri, Le maioliche di Deruta, Milano 1924; B. Rackham e H. Read, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIOLICA (2)
Mostra Tutti

LITURGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Umberto CASSUTO Cuniberto MOHLBERG Egidio CASPANI * Nicola TURCHI Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] bizantina. Ma nel sec. XII T. Balsamone (canone 22 del concilio dell'ordo e del canon della messa romana col proprium de SS. Tranitate, detta "Liturgia di S. Gregorio Magno 1875) e, in Germania, i benedettini Mauro e Placido Wolter (fine del sec. XIX ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITURGIA (7)
Mostra Tutti

SERBO-CROATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SERBO-CROATI Pier Gabriele GOIDANICH Giovanni MAVER I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] 7. dileguo della palatizzazione di š, ì, ô, r′; 8. t′, d′ in c′, ß. Fatti morfologici:1. il numero dei essi Pietro Albioni, detto anche De Albis, in croato Zoranić, nato il versatile, ma poco esperto, Mauro Vetrani tenta persino, sulle orme della ... Leggi Tutto

Genocidio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Genocidio Mauro Raspanti (App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327) Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] , ed. G.J. Andreopulos, Philadelphia (Pa.) 1994; S.T. Katz, The holocaust in historical context, 1° vol.: The holocaust 1994 (trad. it. Roma 1995); J.-P. Chrétien, Il n'y a pas de guerre ethnique au Rwanda, in L'Histoire, 1994, 180, pp. 70-73; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – COMITATO UNIONE E PROGRESSO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genocidio (6)
Mostra Tutti

PARENZO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARENZO (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Ferdinando FORLATI Piero STICOTTI Mario BRUNETTI Cittadina costiera dell'Istria, dall'aspetto signorile, pittoresco e suggestivo, posta su una bassa lingua [...] del sec. I d. C. da un T. Abudio Vero sottoprefetto della flotta ravennate, al storiche delle sacre reliquie dei Ss. martiri Mauro ed Eleuterio protettori della città e diocesi Del più vero primo titolo giurisdizionale de' vescovi di Parenzo, ivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARENZO (3)
Mostra Tutti

TREDICI COMUNI, Altipiano dei

Enciclopedia Italiana (1937)

TREDICI COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Carlo BATTISTI Nome territoriale con cui nella provincia di Verona si designa tuttora la parte mediana dei Monti Lessini dal Vaio dei Falconi [...] , fuorché in qualche luogo. Una coltura speciale di S. Mauro e di Badia è quella del giaggiolo, il cui rizoma disseccato poi Tergnago. Bibl.: M. Pezzo, Novissimi illustrati monumenti de' Cimbri nei monti Veronesi, Vicentini e di Trento, Verona ... Leggi Tutto

TASSONOMIA DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TASSONOMIA DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVI Mauro Laeng In campo educativo e didattico per tassonomia (dal greco τάξιϚ, "ordine", "disposizione" e -νομία, derivato di νέμω, "suddividere", "ripartire") s'intende [...] scientifica. Solo nel 20° secolo si comincia a parlare di t., la più nota delle quali è stata prodotta negli anni Cinquanta M. Merrill, L. d'Hainaut, E. de Corte, N.S. Metfessel, G. de Landsheere, A. de Block e altri. Alcune sono pedagogiche, come ... Leggi Tutto

SCOLOPÎ

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLOPÎ Pasquale Vannucci Sono così denominati, da Scuole Pie (in Spagna Escolapios, nell'Europa centro-orientale Piaristen), gli appartenenti all'Ordine religioso fondato da S. Giuseppe Calasanzio [...] 1753-1829) e Tommaso Pendola (1800-1883), i letterati Mauro Ricci (1826-1900), Giuseppe Manni (1844-1923) ed Roma 1925; A. Horanyi, Scriptores Schol. Piar., ecc., Budapest 1908-09; T. Vignas, Index biobibliogr. CC. RR. S. P., ecc., voll. 3 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOLOPÎ (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 85
Vocabolario
matematiżżazióne
matematizzazione matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali