ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] di scambiare il suo posto alla scuola di Torino con quello di T. Tombari, alla direzione della scuola di Bologna. Ottenuta la relativa ., pp. 368-377; Ricerche storiche intorno a Maestro Mauro, veterinario del XIV secolo, in Il Medico veterinario, ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] con M.A. Mauro, alla Storia del Emporium, XXXVII (1913), 220, pp. 243 s.; T. Passarelli, in R. Accademia di S. Luca, Annuario a Roma, in Segno, 1985, n. 47, pp. 50-52; I. De Guttry, Guida di Roma moderna. Architettura dal 1870 ad oggi, Roma 1989, pp ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Cesare
Claudio Mutini
Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo.
Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] i difetti; e non è grave, ma domestica; non padrona, ma amica de' pari di V.S. Insomma Ella ha da venire in villa per gusto di C.C., del Mauro e di altri autori,accresciute... di molte rime gravi e burlesche del Signor T. Tasso,del Signor A. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il primo recupero dell'eredita greca
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’epoca tardoantica nuove concezioni [...] “T”. L’Europa e l’Africa, separate dall’asta verticale della “T Terra. Isidoro demanda invece a un’altra opera, il De rerum natura, la nozione che il giorno e la in quelli tedeschi, per esempio con Rabano Mauro, arcivescovo di Magonza. Le fonti a cui ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni coordinative (o coordinanti) sono parole funzionali invariabili il cui compito è quello di collegare tra loro due o più elementi linguistici (principalmente sintagmi o frasi; i cosiddetti [...] Slataper, Il mio Carso)
(22) E non ci sarà forse nessuno de’ nostri lettori milanesi, che non si rammenti d’aver sentito, nella sua T. Shopen, Cambridge, Cambridge University Press, 3 voll., vol. 2º (Complex constructions), pp. 1-51.
Scorretti, Mauro ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] vacatio successivo alle dimissioni volontarie di T.A. Degola, la carica di tra i quali spiccano i voti di condanna de I valdesi di Piemonte di V. Albarella ( su Gioberti, L. Malusa - L. Mauro, Cristianesimo e modernità nel pensiero di Vincenzo ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] al 1938, studiando con i professori Francesco De Nicola e Luigi Franciosa. Iscrittasi nel Nigro, Michele Pergola, Mauro Masi, Michele Giocoli, 960 s.; T. Garzia - A. Rosa, Montemurro, M. P., il paesaggio (catal.), Montemurro 2009; T. Garzia - A ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] Castello a Venezia, progettato da Mauro Codussi (1482-90; p. cui collaborarono il genero Agostino de Fondulis per la decorazione in , Bergamo 1908, pp. 69-72; L. Cerri, L’architetto A. T. e l’opera sua in Piacenza (sec. XV-XVI), in Archivio storico ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] et filiis suis Mauro et Iohannes et filia è riportato il suo nome con in più il predicato "de Iordane".
La porta, che misura m 3,78 x 2 pp. 30 s.; 3, pp. 38 ss.; F. Sarlo, B. da T. e le sue fusioni in bronzo, Trani 1885 (estr. da Rassegna pugliese di ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] (con U. Liberatore - T. Pinelli); La ragazza con la valigia, Mantova 2000 (con L. Benvenuti - P. De Bernardi - E. Medioli - rifiuto del compromesso, Alessandria 2011; Destino e finitezza. Su V. Z., a cura di E. Di Mauro - G. Mancini, Ancona 2011. ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...