NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] 1813 subentrò come scrittore latino in luogo di Mauro Coster, ormai inabile (morì nel 1814), . Di Simone, Storia della Facoltà di Lettere e Filosofia de “La Sapienza”, Roma 2000, pp. 389-391; R.T. Ridley, The Pope’s archaeologist. The life and times ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] Siviglia, Alcuino di York e Rabano Mauro raggrupparono i significati allegorici dei n. aritmetiche per una esegesi dei n. biblici (De numeris mysticis Sacrae Scripturae, XV). In un 56), München 1987 (con bibl.); T. Crump, The Anthropology of Numbers ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] stesso scrisse i Dialogi de miraculis sancti Benedicti (1076-1079) e forse un poema su s. Mauro (The Codex Benedictus, 1982 , Storia de' Normanni, a cura di V. De Bartholomaeis (Fonti per la storia d'Italia, 76), Roma 1935, p. 175; T. Leccisotti, ...
Leggi Tutto
TURONE
Tiziana Franco
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento e documentato dal 1356 al 1387. Le notizie sulla sua vicenda [...] Maria Teresa Cuppini (1960; 1966), seguita da Mauro Lucco (1986) e da Enrica Cozzi (1992), 34, in Trecento. Pittori gotici a Bolzano (catal., Bolzano), a cura di A. De Marchi - T. Franco - S. Spada Pintarelli, Trento 2000, pp. 166-169; F. Pietropoli ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] tratte in parte dal Nouveau traité de diplomatique dei benedettini di S. Mauro, in parte da documenti originali. in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, LXXI (1911-12), t. I, parte I, pp. 149-169; A ricordo e ad onore di A. G ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] 281-290; V. De Luise, Michele Curia. Indagine documentaria, Napoli 1989, p. 30; L. Giorgi, L’intervento di B. T. nel monastero benedettino degli Studi di Napoli “Federico II” (tutor: prof. L. Di Mauro), a.a. 2014-2015, pp. 126-162; L. Gaeta, La ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] G. e A. Calì, G. De Crescenzo, S. Citarelli, S. Irdi, F. Liberti, T. Angelini, T. Arnaud, A. Solari.
Nella reggia Chierici, La reggia di Caserta, Roma 1937, p. 55 e passim; F. De Filippis, La reggia di Napoli, Napoli 1942, passim; B. Molajoli, Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia religiosa del Medioevo è un patrimonio letterario rimasto largamente sconosciuto, salvo l’utilizzo [...] e il desiderio è la sua lampada.
L’intelletto t’invoca con dolcissimo suono,
ti prepara edifici con , Beda e Rabano Mauro, con scarsa sensibilità Ermanno di Valenciennes, nello stile delle chansons de geste, e in Inghilterra il grandioso Ormulum ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] di Carlo Magno (814) il T. e la parte meridionale dell'Alto id., La raccolta archeologica di Monsignor Francesco De Pizzini, al Civico Museo di Trento, Archeologia B. Passamani, La chiesa di S. Mauro di Pinè. Architettura, affreschi, altare maggiore, ...
Leggi Tutto
TANASSI, Mario
Giovanni Mario Ceci
– Nacque a Ururi (Campobasso) il 17 marzo 1916 da Vincenzo, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista nel contesto molisano sin dai primi anni del [...] , in Oggi, 29 luglio 1965, pp. 12-14; E io vi dico che anche De Gasperi..., in S. Lorenzetto, Dimenticati, Venezia 2000, pp. 327-337 (del 23 novembre 1998); T. Occhionero, in Albania News, novembre 2001, pubblicata il 16 maggio 2013, in https://www ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...