Xenotrapianti
Pascal Bucher
Leo H. Bühler
Philippe Morel
I primi trapianti in pazienti umani di tessuti e organi provenienti da animali sono stati sperimentati alla fine dell'Ottocento. Ciò accadde [...] in cui vengono attivate le cellule T e si ha la produzione di
Princeteau 1905: Princeteau, M., Greffe rénale, "Journal de médicine de Bordeaux" 26, 1905, pp. 549-555.
Ramsoondar 2003: Sykes, Megan - Sandrin, Mauro - D'Apice Anthony, Ethics committee ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] Hélène Metzger, Simone Weil, Jean T. Desanti, Gilles Châtelet, Maximilien Winter con le idee di Edgar Morin e di Mauro Ceruti e con le problematiche tipiche del pensiero , nel 1970, l’opera e la traduzione de I principi di filosofia di Cartesio e L’ ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] molte di esse, come il manoscritto del De originibus rerum di Rabano Mauro, con miniature del 1023 (Montecassino, Bibl., , 4), Berkeley-Los AngelesLondon 1970, pp. 17-21; J.T. Smith, The Reliability of Typological Dating of Medieval English Roofs, ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] : da allora lui e Mauro Zambuto, che doppiava Stan Laurel Il boom (1963) di nuovo De Sica lo guidò nella creazione di un , Sordi racconta Alberto, Roma 2014 (disponibile anche e-book 2014); T. Sanguineti, Il cervello di A. S. Rodolfo Sonego e il suo ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] venisse a trovarsi al punto di intersezione di una croce a T, essi ne costituivano i tre bracci. Mentre per l'età fol. 65). Le più antiche redazioni del De laudibus Sanctae Crucis di Rabano Mauro mostrano invece i segni dell'influsso esercitato su F ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] Benedetto in cattedra con i ss. Mauro e Placido e i ss. padri X, p. 3; [S. Resta], Indice del libro intitolato Parnaso de’ pittori, Perugia 1707, pp. 19, 52 s.; P.A. Id., Leonardo e i leonardeschi, a cura di M.T. Fiorio, Vicenza 2001, pp. 258, 264 s.; ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] , De claris de Nicolas IV, a cura di E. Langlois, Paris 1905, nr. 2172; Testi fiorentini del Dugento e dei primi del Trecento, a cura di A. Schiaffini, Firenze 1926, pp. 132 s.; Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, a cura di L.T ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] La tiara però toccò a Giovanni Angelo de’ Medici (Pio IV), eletto il giorno luoghi et case si veggono, in L. Mauro, Antichità della città di Roma, Venezia 1556 cura di M. Rossi, s.l. 2004 (in partic. T. Previdi, Il testamento di R. P. da Carpi, pp. ...
Leggi Tutto
miopatie
Giovanni Antonini
La miopatia è, in senso generale, una condizione patologica a carico del tessuto muscolare scheletrico. Le miopatie possono essere determinate da un disordine primitivo del [...] provocata da una risposta cellulare di linfociti T CD8-positivi a un epitopo associato con miopatie
Salvatore Di Mauro
Miopatie mitocondriali
I un gruppo di miopatie dovute a mutazioni insorte de novo in geni che codificano proteine specifiche, quali ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] contatto con Domenico Mauro, Costabile Carducci e , pp. 363-368 (scritto introduttivo alla ripubblicazione de La rivoluzione di Napoli nel 1848 del 1912); Napoli nell’Ottocento, Roma 2000, pp. 279-287; M.T. Imbriani, F. P. della G., in Id., Appunti ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...