FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] . Il 18 giugno del 1994, a palazzo Maurode Andrè di Ravenna, Ferré, invitato dagli organizzatori 111-115; Contemporary Fashion, a cura di T. Benbow-Pfalzgraf, Detroit 2002, pp. 228-230; Dictionnaire international de la mode, a cura di B. Remaury ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro impressionismo e scuola naturalista, troppo legati al reale e ai sensi, alla [...] je sais le soir,
L’Aube exaltée ainsi qu’un peuple de colombes,
Et j’ai vu quelquefois ce que l’homme a Est–ce en ces nuits sans fonds que tu dors et t’exiles,
Million d’oiseaux d’or, ô future Vigueur?
Mais il Ritorno a San Mauro, la serie di nove ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] nomi di don Mauro Cappellari, futuro tre); I sonetti, a cura di M. T. Lanza, pref. di C. Muscetta, Milano 1965 The Kenyon Review, Gambier (Ohio), XIV (1952), pp. 21-39; E. De Michelis, Il dialetto del B., in Rass. di cultura e vita scolastica, VI ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] cristiana può concorrere a giustificare l'attribuzione al t. di una fisionomia significante. Da Rabano Mauro (784 ca.-856) a Ugo di San ), nrr. 11-14, 112-113, 126, 707; A. Choisy, Histoire de l'architecture, I, Paris 1899 (19292, pp. 530-534); J.A. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà spettacolare del XVIII secolo si presenta in tutta Europa ricca e [...] dei Bibiena, dei Mauro e dei Galliari – la Comédie Française da una parte e l’Académie Royale de Musique, cioè l’Opéra, dall’altra, fondate da vedendo in te un amico che la natura mi dava. T’ho ricevuto nelle mie braccia dal grembo di tua madre; e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Gioberti
Marcello Mustè
Fin dall’inizio l’opera di Gioberti appare indirizzata alla ricerca del punto di intersezione tra una metafisica concreta e un pensiero politico capace di guidare il [...] state rivolte, con lo pseudonimo di T. Zarelli, da Giovanni Maria Caroli Balsamo Crivelli, 11 voll., Firenze 1927-1937.
Cours de philosophie (1841-1842), a cura di M. Battistini, ad vocem.
L. Malusa, L. Mauro, Cristianesimo e modernità nel pensiero di ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] dell’americana AT&T; acquisto da parte della del sostituto procuratore Francesco Mauro Iacoviello (Milano, 13 C., il potere di Mediobanca e il capitalismo italiano, Milano 1995; M. De Cecco - G. Ferri, Le banche d’affari in Italia, Bologna 1996, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Cattaneo
Arturo Colombo
Intellettuale tra i più brillanti e acuti del suo secolo, Carlo Cattaneo difese con fermezza e perseveranza la facoltà di ogni popolo di autodeterminarsi e guadagnarsi [...] 26 dicembre 1856, rivolto all’amico Mauro Macchi – che
quando i mazziniani , a cura di L. Ambrosoli, 1974, t. 2, p. 1496) perseguita dal governo a cura di C.G. Lacaita, Milano 1966.
L’insurrection de Milan, e gli altri scritti dal 1848 al 1852, a ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] », ma [o ˈfratə] «il fratello», [o ˈprɛvətə] «il prete», [nun o ˈvekə] «non lo vedo è ormai disusato, [ˈlːɔkə] ancora no); a San Mauro Forte (Mt) [ˈkustə, ˈkusːə, ˈkudːə] e [ˈk preposizioni articolate (come de li «dei» che passa a /de/ o /re/), nella ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] chiese di intervenire pittoricamente su alcuni dipinti di Prospero Pesci e di Mauro Tesi, e su una copia da Veronese che aveva acquistato ( p. 536; G.M. Urbani de Gheltof, T. e la sua famiglia, Venezia 1879; P. Molmenti, G.B. T., la sua vita e le sue ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...