Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] sembrano aver portato novità apprezzabili; alcuni, come il Tractatus de anima di Rabano Mauro, nel sec. 9°, sono più vicini al platonismo e , Legenda aurea, vulgo Historia Lombardica dicta, a cura di T. Graesse, [Dresden] 18903, pp. 414-415). Alcune ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] 1644 Evangelista Torricelli pubblica a Firenze il De motu aquarum, in cui enuncia la del fluido sul quale è applicata la forza F e t il tempo; l'ultima equazione, detta 'equazione di sec., grazie agli studi di Mauro Picone (1885-1977), Antonio ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] a cura di G. Bobba-F. Mauro, Borgosesia 1981.
Sugli scritti anteriori al Policy, ser. II, V, 1933, London 1965.
R. De Felice, Mussolini il duce, I-IV, Torino 1965-90.
C 1979.
C. Marcora, Relazione del duca T. Gallarati Scotti col vescovo di Cremona, G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] è quella della Crocifissione, dove la croce forma la “T” iniziale delle parole Te igitur che aprono il Canone il codice miniato dell’enciclopedia (De originibus rerum) dell’abate di Fulda Rabano Mauro (Montecassino, Archivio dell’Abbazia, ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] la testa, come il Mauro sentenziante, in un altro Aretino...In Vinegia nel l'anno MDLI. In casa de' figliuoli d'Aldo. - A la somma bontà 1900; U. Fresco, Le commedie di P. A., Camerino 1901; T. Parodi, Le commedie di P.A., in Poesia e letteratura, ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] censimento del 1938, rielaborati da Renzo Derosas e Mauro Pitteri in Gli ebrei a Venezia 1938-1945, Gino Luzzatto (1878-1964), s.n.t. [ma Venezia 1987].
55. V. 1935. L’episodio è riferito anche in R. De Felice, Storia degli ebrei italiani, p. 123 e ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] il demonio e l'anticristo: secondo Rabano Mauro il leone simboleggia l'anticristo e l'orso Dehaisnes, Documents et extraits divers concernant l'histoire de l'art dans la Flandre, l'Artois et London 1983; E. Atil, W.T. Chase, P. Jett, Islamic Metalwork ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] monastica bizantina. Lo schema a T, a navata unica con presbiterio per i monasteri minori, come S. Mauro e il SS. Salvatore presso Gallipoli, 1956, pp. 43-62; G. Da Costa-Louillet, Saints de Sicile et d'Italie méridionale aux VIIIe, IXet Xe siècles , ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] 'Archivio di Stato di Firenze, Compagnie soppresse, t. XXII, n. 5: in Gentilini, 1982 la pala policroma di S. Mauro a Signa (Madonna col Bambino n. 39, pp. 43-56;P.Dias, A importação de esculturas de Italia nos séculos XV e XVI,Coimbra 1987, pp. 4674 ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] Giustina, nella persona dell'abate Mauro da Pavia, al secolo Sigismondo de' Folperti, stipulavano con il pittore », in Artibus et historiae, XXIV (2003-04), 48, pp. 29-42; T. Arlt, A. M.s Triumph Caesars, ein Meisterwerk der Renaissance in neuem Licht ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...