Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] del Couloir Spencer all'Aiguille de Blaitière, del Couloir Gervasutti da Lorenzo Nadali, Andrea Sarchi e Mauro Girardi, 26 gennaio 1995 (4 giorni, 1954), 'Ljubljanska' (700 m, V e VI, L. Juvan e T. Sazonov, 1961), 'Pilastro di Jug' (900 m, III, IV e ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] 401-403.
Clark, A. W., Hurlbut, W. P., Mauro, A., Changes in the fine structure of the neuromuscular junction ., Liddell, E. G. T., Sherrington, C. S., Reflex activity of the spinal cord, Oxford 1932.
Davis, L. Jr., Lorente de nó, R., Contribution to ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] ai quali si applica, Luciano Mauro, Francesco Pigliaru e Gaetano Carmeci pp. 833-57.
E. Felice, T. Menzani, Una bella impresa. L’evoluzione di capitale sociale, in Il capitale sociale, a cura di G. De Blasio, P. Sestito, Roma 2011, pp. 43-57.
Il ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] più, in considerazione della sua vedovanza (Cartulaire de l'abbaye de Cysoing…, n. 3, p. 7). suo tempo, da Rabano Mauro a Incmaro di Reims, (754-1197), Stuttgart 1931, pp. 168-191 e passim; T. Venni, Giovanni X,in Arch. della R. Soc. romana di ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] fa risalire un insediamento eremitico dei monaci Felice e Mauro nel luogo in cui ora sorge la chiesa di S , pp. 609-640; G. De Angelis d'Ossat Concezioni e imprese urbanistiche nell'Umbria del Trecento, ivi, pp. 837-854; A.T. Luttrel, F.K. Toler, ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] -1986, pp. 365-398; M. Mauro, Castelli, rocche, torri, cinte fortificate Mariano, Firenze 1995, pp. 72-81; M.T. Gigliozzi, ivi, pp. 150-161, nrr. Michele in Isola di Venezia, Venezia 1933; G. de Francovich, Crocifissi metallici del sec. XII in Italia, ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] di unione spirituale, Mauro Wolter ricevette la P. Delatte, Dom Guéranger, Abbé de Solesmes, Abbaye de Solesmes (France) 1984.
31 Cfr I monasteri italiani e la Confederazione, cit., pp. 32-33; T. Leccisotti , G. Farnedi, s.v. Sant’Anselmo (Roma), ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] fatto evidenzia il primo; Mauro Fasiani (v., 1941), voll., Brighton 1986.
Musgrave, R. A., Peacock, A. T. (a cura di), Classics in the theory of public finance 16.
Steve, S., La finanza di Antonio De Viti De Marco, in ‟Rivista di diritto finanziario e ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] da Paolucci e Mauro Montarsi, questi sketches un giornalista del quotidiano «Il centro»:
“Sallustio t’aspetta alle 9.30. Non arriva’ tardi , R. Salvatore, Faenza 2012 (in partic. A. De Nicola, La comunicazione dell’emergenza: il caso 6 aprile 2009 ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] Roma" (Giovanni Mauro, Lelio Capilupi costume e l'altro è la ragione; ma, come io t'ho detto poco di sopra, ella non può di scostumato Indices. Sulla politica del D. cfr. ora Ch. Bec, La politique de G. D., in Il Pensiero politico, VII (1974), pp. 363 ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...