COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Ebersolt, Etude sur la topographie et les monuments de Constantinople, Paris 1909; T. Preger, Studien zur Topographie Konstantinopels. II. Die lasciare spazio all'ipotesi che Pantaleone e il figlio Mauro, al cui nome sono legate le porte di ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Francia.
Bibl.:
Fonti inedite. - T. Vacquer, Notes de fouilles (1844-1898), Parigi, Bibl. Historique de la Ville, 222-264.
Fonti 12117) e le iniziali di un esemplare del De laudibus Sanctae Crucis di Rabano Mauro (Parigi, BN, lat. 11685). Le opere ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] s. II, 2, 1896, 1-2, pp. 33-57; G.T. Rivoira, Le origini dell'architettura lombarda e delle sue principali derivazioni nei 1022-1035), e ancora il codice contenente il De rerum naturis di Rabano Mauro (Montecassino, Bibl., 132; Orofino, 1994a).Dagli ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] , Genova 1988, p. 139 n. (pp. 137-197). Mauro Agnoletti, Aspetti tecnici ed economici del commercio del legname in Cadore pp. 777, 780.
137. R.T. Rapp, Industria e decadenza economica, p. 173.
138. Cf. Jan de Vries, An Inquiry into the Behavior ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...]
Cambridge economic history of India (a cura di T. Raychaudhuri e altri), 2 voll., Cambridge 1982 : 1492-1650, Milano 1985).
Fanon, F., Les damnés de la terre, Paris 1961 (tr. it.: I dannati della secondo la definizione di Mauro Cappelletti, come un ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] reg. 57, c. 201.
90. Cf. Mauro Bondioli, Il segreto dei proti e le "raxon de fabricar galie", in corso di stampa.
91. " magister Nicola grecus et magister Bernardus facia[n]t galeas de portatis que de tempore in tempus per Collegium ordinabuntur, sed ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] collum caput". La definizione è ripresa da Rabano Mauro e da Vincenzo di Beauvais (Reudenbach, 1980); M. Bouxin, Les chapiteaux romans de la salle capitulaire de l'abbaye de Saint-Remi de Reims, Reims 1976; T.W. Lyman, Terminology, Typology, Taxonomy ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] nostra vita è una bottega in Sensa:
Che in men de ch’è il concorso e la gran fola
Fenisce in quattro progetto dei fratelli Gaspare e Domenico Mauro. Su ognuno dei cinque ponti di , Il trionfo di Nettuno, s.n.t. [ma Venezia 1686]; La sontuosa Regatta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] tra noi dalla scuola di Saint Maur, che prendendo a esempio l’ i vari corpi e sentimenti de gli uomini e i riti de’ popoli, e le opinioni de i letterati e cento altre essi da figlioli divengano servi (Istoria civile, t. 3, libro XXI, cap. VI).
Davanti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] medica e scientifica nel Medio Evo e nel Rinascimento, Napoli, Di Mauro, 1969.
Lusignan 1982: Lusignan, Serge, Les arts méchaniques dans le 'Speculum Doctrinale' de Vincent de Beauvais, "Cahiers d'études médiévales", 7, 1982, pp. 33-48.
Mahdi ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...