Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] fiamminghi. Ne fu posta la prima pietra nel 1376 da Louis de Mâle; la facciata era compiuta nel 1387 e tutto l'edificio -1482); il trittico di S. Cristoforo tra i santi Gilberto e Mauro di Memlinc (1484), coi ritratti dei donatori, i Morreel, sugli ...
Leggi Tutto
La letteratura classica. - Naturale ed essenziale strumento d'arte per ogni forma letteraria dei Greci - almeno del buon tempo, che ogni loro intuizione traducevano in mimesi drammatica, in vita sensibile, [...] scritto essere il dialogo "une espèce de combat dont le lecteur est le . B. Giuliani, C. Cantù, P. Fanfani, Mauro Ricci, P. Thouar, il Franceschi, il Cipani, v. R. Hirzel, Der Dialog, Lipsia 1895; T. Tasso, Discorso dell'arte del dialogo, in Prose, ...
Leggi Tutto
. Col nome di dalmatico intendiamo l'idioma neolatino preveneto della Dalmazia oggi estinto, formatosi dalla diretta continuazione del latino sulla costa dalmata completamente romanizzata. Dante non fa [...] . ū: 1. oi̯ (in sill. libera), loi̯k da luce(t); kroi̯t da crudu; -oi̯ra da -ura; 2. o (in posizione), singolare e la persistenza del comparativo mauro da maior.
Nel verbo si pp. 271-81; M. Bartoli, in Revue de dial. romane, II (1910), pp. 456-490 ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] Gastone Darè, Renzo Nostini, Mauro Racca, Giorgio Pellini); quelle Giovanni Benvenuti) e pesi massimi (Francesco De Piccoli), nella velocità m 1000 di ciclismo (Livio Trapè), nel quattro senza di canottaggio (T. Baraglia, R. Bosatta, G. Crosta, G ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] ambedue le rive del fiume Velino, ai piedi di ridenti alture (S. Mauro o Colle dei Cappuccini, Sant'Antonio del Monte, Monte Belvedere), ed è degli sci. La strada del Terminillo va da Lisciano a Pian de' Valli, e Campo Forogna (v. terminillo). È da ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] indubbiamente nel sec. II, epoca probabile del martirio di Timoteo, Mauro e Apollinare. Nel sec. III appare il primo vescovo, S. con bibl. a pagine 3-4; A. Blanchet, Inventaire des mosaïques de la Gaule, ivi 1909, nn. 1055-1093; A. Chevalier, ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. Critica del testo. Esegesi. Il mondo della Bibbia come contesto. Storia d’Israele. Bibliografia. Nuovo Testamento. Bibliografia
Vecchio Testamento di Agustinus Gianto. – Nei primi quattordici [...] Herders neuer Bibelatlas, Freiburg-Basel-Wien 2013.
Nuovo Testamento di Mauro Pesce. – Nel decennio 2005-15 si è accentuata la distanza l’histoire de sa formation, sous la direction de G. Aragione, E. Junod, E. Norelli, Genève 2005; T.Witulski, Die ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] più tardi entrò a far parte della congregazione di S. Mauro e nel 1739 fu unita all'arcivescovato di Tours.
Tra i , La collégiale St. Martin de Tours, in Mémoires Soc. archéologique deT., Tours 1907; G. de Clèrambault, Tours qui disparait, ivi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743)
A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da [...] ; Mantova: Gli Etruschi a nord del Po, a cura di R. De Marinis, ivi 1986; Milano: Gli Etruschi di Tarquinia, a cura di M M. Sgubini Moretti, I Curunas di Tuscania, Roma 1983; M. T. Falconi Amorelli, Vulci, Scavi Bendinelli (1919-1923), ivi 1983; Id., ...
Leggi Tutto
Si tratta di disciplina recente nell'ambito pedagogico (il termine è composto dal greco δόϰιμοϚ, "esaminato", "saggiato", e di −logia, e vale "studio delle tecniche di valutazione"), sviluppatasi negli [...] scala a intervalli, si può controllare il valore del cosiddetto t di Student, che dice di quante volte la differenza fra . Zuliani, Statistica per la ricerca educativa, Torino 1976; G. De Landsheere, Elementi di docimologia, trad. it., Firenze 1976. ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...