Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] del 20° sec. (R. Godel, R. Engler, T. DeMauro): il processo della c. ha un risvolto fisico-acustico e probabilità di elaborazione dell'informazione proposto da R.E. Petty e J.T. Cacioppo (1986). Tale modello prevede che il destinatario vari il suo ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] del 20° sec. (R. Godel, R. Engler, T. DeMauro): il processo della c. ha un risvolto fisico-acustico e probabilità di elaborazione dell'informazione proposto da R.E. Petty e J.T. Cacioppo (1986). Tale modello prevede che il destinatario vari il suo ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] punto di vista non divergente appare a Bologna l'esperienza de Il Mulino che esce qualche anno dopo, sotto la direzione (cui dànno mano i saggi di G. Sasso, R. Romeo, T. DeMauro). L'altra si rifà a Gramsci per ristudiare e interpretare la questione ...
Leggi Tutto
La d. nasce nel 19° secolo con ritardo rispetto alla linguistica tout court, e non soltanto perché ne forma un sottoinsieme ancillare, dedito all'indagine sulle varietà (di frequente segnate da inferiorità [...] (la riabilitazione del linguista veronese sarebbe avvenuta solo a distanza di un secolo con S. Pop, B. Terracini, T. DeMauro e altri). I Saggi ladini pubblicati da Ascoli nell'Archivio glottologico (1873) offrono già una grammatica storica comparata ...
Leggi Tutto
SOCIOLINGUISTICA
Lorenzo Renzi
. Prende il nome di "sociolinguistica" un indirizzo di studi dedicati al linguaggio che ha avuto inizio negli Stati Uniti negli anni Sessanta, e che è tuttora in pieno [...] Bernstein e altri; altri lavori di Bernstein nelle raccolte citate sopra, anche italiane). Per la s. italiana: T. DeMauro, Storia linguistica, cit., Bari 1963 (19755); id., Pedagogia della creatività linguistica, Napoli 1971; Autori vari, Atti del ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] G.C. Lepschy), vol. IV, Bologna 1994, pp. 11-399).
Saussure, F. de, Cours de linguistique générale, Paris 1916 (tr. it.: Corso di linguistica generale, a cura di T. DeMauro, Bari 1967).
Simone, R., The body of language. The paradigm of arbitrariness ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] , Paris 1916; ed. critica, a cura di R. Engler, Wiesbaden 1958 (tr. it.: Corso di linguistica generale, a cura di T. DeMauro, Bari 1967).
Šklovskij, V. B., O teorii prozy, Moskva 1925 (tr. it.: Teoria della prosa, Torino 19772).
Souriau, E., Les ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] générale (a cura di C. Bally e A. Sechehaye), Paris 1916 (tr. it.: Corso di linguistica generale, a cura di T. DeMauro, Bari 1967).
Spengler, O., Der Untergang des Abendlandes, 2 voll., München 1918-1922 (tr. it.: Il tramonto dell'Occidente, Milano ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] pp. 43-75.
A. Sobrero, L’integrazione linguistica in giovani immigrati a Torino, «Parole e metodi», 1973, 6, pp. 165-212.
T. DeMauro, L. Lorenzetti, Dialetti e lingue nel Lazio, in Storia d’Italia. Le regioni d’Italia dall’Unità a oggi. Il Lazio, a ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] ciascuno una propria testualità e una propria funzionalità.
Bibliografia
T. DeMauro, Storia linguistica dell’Italia unita, Bari 1970.
T. DeMauro, L’Italia delle Italie, Roma 1987.
T. Telmon, Le minoranze linguistiche in Italia, Alessandria 1992.
G ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...