Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] pp. 40-45.
Berger, J., Zelditch, M., Recensione di T. Parsons, Sociological theory and modern society, in "American sociological review . de, Cours de linguistique générale, Paris 1916 (tr. it.: Corso di linguistica generale, a cura di T. DeMauro, ...
Leggi Tutto
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] di H.A. Cavallera, Firenze 1992, pp. 94-103.
E. Colorni, L’estetica di Benedetto Croce. Studio critico, Milano 1932.
T. DeMauro, Origine e sviluppo della linguistica crociana, «Giornale critico della filosofia italiana», 1954, 20, pp. 376-91.
G.N ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] riusciamo a essere assai chiari, non è enfasi retorica dire che parliamo la lingua di Dante. È un fatto», T. DeMauro, Postfazione al GRADIT). In ogni caso il confronto non può essere impostato, come talvolta avviene, su basi extralinguistiche, cioè ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio DeMauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] , Milano 5-6 marzo 2001, a cura di R.B. Finazzi, C. Milani, P. Tornaghi, A. Valvo, Milano 2002 (in partic. T. DeMauro, Il seme della differenza, tra natura e storia, pp. 17-29).
Italiano 2000: i pubblici e le motivazioni dell’italiano diffuso fra ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] .
Posner, R. A., Cardozo: a study in reputation, Chicago 1990.
Saussure, F. de, Cours de linguistique générale, Paris 1916 (tr. it.: Corso di linguistica generale, a cura di T. DeMauro, Bari 1967).
Slusher, I., Runic wisdom in Njal's saga and nordic ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] ; D. Coli, Il filosofo, i libri, gli editori. Croce, Laterza e la cultura europea, Napoli 2002, ad ind.; V. Laterza, L'editoria italiana durante il fascismo, in Id., Quale editore. Note di lavoro, prefaz. di T. DeMauro, Roma-Bari 2002, pp. 5-29. ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] The Hague-Paris 1972, p. 1139; M. Dardano, G.I. Ascoli e la questione della lingua, Roma 1974, p. 35 e passim; T. DeMauro, Idee e ricerche linguistiche nella cultura italiana, Bologna 1980, pp. 9, 53, 55, 111; F. Bruni, Introduzione, in F. D'Ovidio ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] 556-80.
G. Calendoli, Il film come metamorfosi, Parma, Maccari, 1967.
L. Cozzi, Il cinema dei mostri, Roma, Fanucci, 1987.
T. DeMauro, Introduzione a La comunicazione non-verbale, a cura di R.A. Hinde, Roma-Bari, Laterza, 1974.
C. Deschamps, Normale ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] comune e lingua letteraria, Torino 1989, p. 34; A. Troncon - L. Canepari, Lingua italiana nel Lazio, Roma 1989, p. 42 n.; T. DeMauro - L. Lorenzetti, Dialetti e lingue nel Lazio, in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi.Il Lazio, a ...
Leggi Tutto
PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] Pisa 1969, pp. 1-132; C. Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana, Torino 1971, pp. 120-122, 274-276; T. DeMauro, Storia linguistica dell’Italia unita, II, Roma-Bari 1976, pp. 279-280; S. Timpanaro, Il Giordani e la questione della ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...