La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] , 2004 e 2009 + Indice degli autori citati, a cura di G. Ronco, 2004.
Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da T. DeMauro, con la collab. di G. C. Lepschy e E. Sanguineti, Torino 1999-20001, 6 voll. con CD-Rom; I e II Appendice ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Italia
Gennaro Sasso
Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] dei 17 milioni, e che solo sei milioni erano quelli che sapevano leggere e scrivere (ma converrà, su questo punto, leggere T. DeMauro, Storia linguistica dell’Italia unita, 1970, pp. 36-45 e 342-46), mentre le cose non andavano meglio per quel che ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] 1993.
F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il «partito d’azione». 1830-1845, Feltrinelli, Milano 1974.
T. DeMauro, Storia linguistica dell’Italia unita, Laterza, Bari 1963.
E. Francia, «Il nuovo Cesare è la patria». Clero e religione ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] Fede (Roma 1999), Città del Vaticano 2001.
8 Su questa pratica cfr. C. Ghidelli, Lectio divina in famiglia, Leumann 1992.
9 Cfr. T. DeMauro, La cultura degli italiani, a cura di F. Erbani, Roma-Bari 2004.
10 Cfr. D. Maselli, C. Ghidelli, La Società ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] nouveaux, ma nel 1980 ha preso il titolo più prudente di Dictionnaire des mots contemporains, e ancora più recentemente T. DeMauro ha pubblicato un Dizionarietto di parole del futuro (2006). Allo stesso modo, la marca neol., presente da quasi due ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] . Studi in onore di N. Sapegno, II, ivi 1975, pp. 1-36; A. Schiaffini, Italiano antico e moderno, a cura di T. DeMauro-P. Mazzantini, Milano-Napoli 1975; A. Roncaglia, Sul "divorzio tra musica e poesia" nel Duecento italiano, in L'Ars Nova Italiana ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] , a cura di F. Sabatini, Firenze, Le Lettere, 2002, p. 299; I. Calvino, Lezioni americane, Milano, Mondadori, 1988; T. DeMauro, Grande dizionario italiano dell'uso, Torino, UTET-Paravia, 1999, vol. VI, Postfazione, p. 1166; A. Manzoni, Postille al ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] per uno sforzo più razionale e consapevole di uniformazione internazionale.
Bibliografia
Grande dizionario italiano dell’uso (GRADIT), diretto da T. DeMauro, Torino 1999 (6 voll., cui si aggiungono i supplementi di aggiornamento del 2003 e del 2007 ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio DeMauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] di lessicografia, Torino 6-9 sett. 2006, a cura di E. Corino, C. Marello, C. Onesti, Alessandria 2006 (in partic. T. DeMauro, On lexicon and grammar, pp. 19-29).
Che fine fanno i neologismi? A cento anni dalla pubblicazione del Dizionario moderno di ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] più percepito dalla stessa popolazione come sintomo di ignoranza e di emarginazione sociale, ma come arricchimento culturale.
Bibliografia
T. DeMauro, Storia linguistica dell’Italia unita, Bari 1962, nuova ed. 1970.
A.O. Hirschman, Exit, voice and ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...