• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Archeologia [4]
Arti visive [3]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Religioni [1]
Temi generali [1]
Manufatti [1]
Europa [1]

BASTIAN, Adolph

Enciclopedia Italiana (1930)

Etnologo, nato a Brema il 26 giugno 1826, morto il 3 febbraio 1905 nell'isola Trinidad (Antille) durante il suo ultimo viaggio di ricerche etnografiche. Dopo aver studiato in varie università storia naturale, [...] ; Völkergruppen in Ozeanien, Berlino 1883; Allgemeine Grundzüge der Ethnologie, Berlino 1884; Indonesien, voll. 5, Berlino 1884-94. Bibl.: T. Achelis, A. B., Amburgo 1891; Gedächtnisfeier für A. B., in Ztschr. der Ges. für Erdkunde, 1905; un elenco ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – WELTANSCHAUUNG – NUOVA ZELANDA – T. ACHELIS – CALIFORNIA

STEINTHAL, Heymann

Enciclopedia Italiana (1936)

STEINTHAL, Heymann Vittore Pisani Glottologo tedesco, nato a Gröbzig (Anhalt) il 16 maggio 1823, morto a Berlino il 14 marzo 1899. Studiò a Berlino filologia e filosofia dal 1843; libero docente ivi [...] da quella dei singoli individui, e sulla base di queste vedute tentò una nuova classificazione e valutazione delle lingue. Bibl.: T. Achelis, H. St., Amburgo 1898; B. Delbrück, Einleitung in das Studium der indogerm. Sprachen, 6ª ed., Lipsia 1919, pp ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEINTHAL, Heymann (1)
Mostra Tutti

ETNOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] Die Vorgeschichte der Ethnologie, Berlino 1881; Th. Achelis, Moderne Völkerkunde, Stoccarda 1896; M. Winternitz, Völkerkunde Volkswirtschaft, Tubinga 1893 (10ª ed., Tubinga 1917-18); O. T. Mason, The origin of inventions, Londra 1895 (trad. it., ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI STRATIGRAFICA – ISTITUZIONE FAMILIARE – ORIGINE DELLE SPECIE – ODORICO DA PORDENONE – AGATARCHIDE DI CNIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETNOLOGIA (6)
Mostra Tutti

APOSTOLO

Enciclopedia Italiana (1929)

In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] 1887; E. Haupt, Zum Verständnis des Apostolats im N. T., Lipsia 1896; C. Weisräcker, Das Apostolische Zeitalter, 3ª Brightman, Liturgies, Eastern and Western, Oxford 1896; H. Achelis, Die Canones Hippolyti, Lipsia 1891 (nei Texte und Untersuchungen); ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – GIOVANNI IL BATTISTA – BASILICA LATERANENSE – LETTERATURA APOCRIFA – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOSTOLO (2)
Mostra Tutti

APOCALISSE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] commentario di cui ci restano pochi frammenti (cfr. Bonwetsch-Achelis, Hyppolitus Werke, I, 11, Berlino 1897, pp. Comm. del Meyer); J. Weiss e W. Heitmüller, in Die Shcriften des N. T., 3ª ed., Gottinga 1916; R. H. Charles, The Revelation of St. John ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCANI SPIRITUALI – CLEMENTE ALESSANDRINO – FEDERICO II DI SVEVIA – GIOACCHINO DA FIORE – GIUSTO DEI MENABUOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCALISSE (3)
Mostra Tutti

CORINZÎ, Lettere ai

Enciclopedia Italiana (1931)

Le due lettere di S. Paolo, dirette alla comunità di Corinto, sono fra le più importanti del suo epistolario e utilissime a farci conoscere la vita di quei primì raggruppamenti di cristiani. Corinto non [...] ragioni il matrimonio vien consumato, non si pecca (così H. Achelis, J. Rohr, A. Schäfer, ecc.); altri intendono che si 1924; H. Lietzmann, An die Korinther I, und II, in Handbuch des N. T., III, 2ª ed., Tubinga 1923; J. E. Belser, Der erste u. zweite ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DELLA CHIESA – NUOVO TESTAMENTO – EVANGELIZZAZIONE – LEGGE MOSAICA – FORNICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORINZÎ, Lettere ai (1)
Mostra Tutti

DECALOGO

Enciclopedia Italiana (1931)

Serie di dieci precetti, prevalentemente morali, dati da Dio a Mosè sulla vetta del monte Sinai, all'uscire dall'Egitto. Fatto proprio dal cristianesimo, il decalogo è divenuto il codice morale di gran [...] primi accenni in S. Paolo stesso. Se si continua a leggere l'A. T., nelle comunità nuove esso non basta più: anzi la nuova sapienza, il di essi. Sul decalogo nel cristianesimo cfr. C. Achelis, Der Dekalog als katechetisches Lehrbuch, Giessen 1905; P ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA CUNEIFORME – FILONE ALESSANDRINO – DIECI COMANDAMENTI – CONCILIO DI TRENTO – ALFREDO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECALOGO (1)
Mostra Tutti

APOCRIFI, libri

Enciclopedia Italiana (1929)

L'aggettivo apocrifo (dal gr. ἁπόκρυϕος) letteralmente "nascosto, segreto", nel linguaggio religioso ha preso una speciale connotazione, correlativa al concetto di canone (v.) della Sacra Scrittura, così [...] per difendere la chiesa dall'assedio di Satana (Didasc. siriaca, ed. Achelis, p. 120; Ep. apost., ed. Schmidt, p. 130, p. 67 segg. Inoltre: André, Les apocryphes de l'A. T., Firenze 1903; E. Schürer, Geschichte des jüdischen Volkes im Zeitalter Jesu ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – CLEMENTE ALESSANDRINO – VANGELO DI NICODEMO – IGNAZIO D'ANTIOCHIA – ATTI DEGLI APOSTOLI

IPPOLITO di Roma, Santo

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPOLITO di Roma, Santo Alberto Pincherle Teologo, prete e antipapa in Roma, martirizzato il 235 o il 236. Le sole notizie sicure sono date dai cosiddetti Philosophoumena, al cui libro I - già noto [...] syriaca e Ad anal. syr. appendix, ivi 1858; ora, H. Achelis e N. Bonwetsch, Hipp. Werke, I, Lipsia 1897, voll. P. de Labriolle, Les sources de l'histoire du montanisme, Friburgo 1913; T. Zahn, in Neue Kirchl. Zeitschr., XXXIII, 1922, p. 405 segg. Le ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla Vincenzo Fiocchi Nicolai Le aree e le tipologie sepolcrali di Francesca Romana Stasolla Le [...] epigráfico y social), Città del Vaticano 1979; P. Rahtz - T. Dickinson - L. Watts (edd.), Anglo-Saxon Cemeteries, Oxford benemerita l'opera dei vari J. Führer, G.A. Galante, H. Achelis, E. Becker, A.F. Leynaud. Negli ultimi decenni del Ventesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali