DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] 1949, p. 117e passim; S. Giedion. CIAM. A decade of New Architecture, Zürich 1951, p. 115; S.Koike, World's contemporary architecture, Tokyo 1953, pp. 15 s., 31, 36 s., 60, 64 s.; P.Nestier, Neues Bauen in Italien, München 1954, pp. 71 ss.;H. Selem ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Elisabetta Corsi
Figlio di Giovanni e di una certa Domenica, nacque a Modena il 17 febbr. 1655. Apprese l'arte della quadratura a Bologna, dove fu allievo del pittore A.M. Colonna. [...] ), p. 263; C. Beurdeley - M. Beurdeley, Giuseppe Castiglione. A Jesuit painter at the court of the Chinese emperors, Rutland - Tokyo 1971, p. 33; G. Loehr, European artists at the Chinese court, in The Westward influence of the Chinese arts…, London ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] premio alla I Mostra di pittura nazionale - premio Marzotto (1953); la partecipazione alla International Exhibition of Contemporary Art a Tokyo (1953) e alla V Mostra nazionale del premio del Fiorino di Firenze (1954), dove ottenne il premio Città di ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] Hohenzollern" a Kiel; L'arrivo di S. M. Edoardo VII a Kiel. Kieler Yacht Club, Dovere e piacere. Giappone. Tokyo: Palazzo imperiale, Nave da guerra della marina imperiale "Fuji". Inghilterra. Cowes (isola di Wight): Royal Yacht Squadron, "Valkyrie II ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] F., Roma 1956; A. Trombadori, P. F., in Notiziario della Gall. La Nuova Pesa (Roma), XXII (1963); R. Pallucchini, P. F., Tokyo 1963, Roma 1965; A. Beccaria, F. (catal.), Roma 1964; P. Volponi, P. F. - Album di Grottammare, Firenze 1965; Arte mod. in ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] scultori ed architetti, Modern Art Agency e Standard M.), Foligno (Lospazio dell'immagine, con presentazione di P. Bucarelli), Tokyo (Arte italiana contemporanea, Museo d'arte moderna) e New York (Sculptors from 20 Nations, The Solomon R. Guggenheim ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] (1981), 6, pp. 5-19; Design process. Olivetti 1908-1983, Milano 1983; 30 Influential Designers of the Century (Idea special issue), Tokyo 1984, pp. 64-67; L’ISIA di Monza. Una scuola d’arte europea, a cura di R. Bossaglia, Cinisello Balsamo 1986, pp ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] un sistema di illuminazione a luce indiretta; le mostre dedicate al design, come Exhibition of Italian design a Tokyo (1984), dove ripropose la sua capacità di ideare ambienti assemblando objects trouvèes; le mostre dedicate all’architettura, tra ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] importanti architetture, come il Dipartimento di biologia dell’Università statale di Milano (1981) e la casa Tanimoto a Tokyo (1986), dove riprese, in chiave giapponese, la doppia inclinazione delle falde di copertura di casa Cassina a Carimate ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] . L’anno successivo quest’ultima rassegna, in parte ampliata, fu proposta ad Arezzo (basilica inferiore di S. Francesco), Tokyo (Ginza Cloisonne Hall), Vienna (Kunsthistorisches Museum) e New York (Fashion Institute of technology Museum).
Nel 1996 a ...
Leggi Tutto
edochiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo.
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...