Zverev, Alexander. - Tennista tedesco (n. Amburgo 1997). Appartenente a una famiglia di tennisti, giocatore polivalente, capace di ottenere risultati su qualsiasi superficie, veloce e talento tecnico innato, [...] quarto posto. Nel 2021 ha vinto per la seconda volta ATP Finals e la medaglia d'oro in singolare alle Olimpiadi di Tokyo, salendo l'anno successivo al secondo posto nel ranking ATP. Nel 2024 ha vinto per la seconda volta gli Internazionali d'Italia ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Nagano 1998
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 7 febbraio-22 febbraio
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 2176 (1389 uomini, 787 donne)
Numero atleti italiani: [...] , Snowboard
Numero di gare: 68
Ultimo tedoforo: Midori Ito
Giuramento olimpico: Kenji Ogiwara
Lo show di Nagano, 600 km da Tokyo, era cominciato nel 1991 a Birmingham, Gran Bretagna, quando il congresso del CIO decise fra la sede nipponica e la città ...
Leggi Tutto
Viviani, Elia. – Ciclista su strada e su pista italiano (n. Isola della Scala, Verona, 1989). Professionista dal 2010, ha caratteristiche di velocista e dal 2022 gareggia per il Team Ineos. Ha vinto tredici [...] ha vinto l’oro nell'omnium. Nel 2019 si è laureato Campione europeo di ciclismo su strada. Nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo ha vinto il bronzo nell'omnium, sempre il bronzo nella stessa specialità e l'oro nella corsa a eliminazione ai Mondiali di ...
Leggi Tutto
Nuotatore italiano (n. Genova 1994). Affetto dalla nascita da diplegia spastica, si è dedicato al nuoto paralimpico nella categoria S5 e gareggia per le Fiamme oro. Ha vinto la prima medaglia nel 2015 [...] del 2024, e ai Mondiali di Londra del 2019, di Madeira del 2022 e di Manchester del 2023. Nel 2021 ai Giochi paralimpici di Tokyo ha conquistato due ori nei 100 e 200 m stile libero. Nel 2024 ai Giochi paralimpici di Parigi ha vinto l'oro nei 200 m ...
Leggi Tutto
Schermitrice italiana (n. Pisa 1989). Specialista di fioretto, al suo primo Campionato europeo nel 2014 ha vinto la medaglia d’argento individuale e la medaglia d’oro a squadre. Nello stesso anno ai Campionati [...] Janeiro e agli Europei di Torun. Nel 2017 ha conquistato l'oro a squadre agli Europei di Tbilisi e ai Mondiali di Lipsia. Nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo ha vinto la medaglia di bronzo a squadre e nel 2023 l'oro individuale agli Europei di Plovdiv. ...
Leggi Tutto
Bubka, Sergey
Giorgio Reineri
Unione Sovietica/Ucraina • Lugansk (Voroshilovgrad), 4 dicembre 1963 • Specialità: Salto con l'asta
Ha dominato per quasi vent'anni il salto con l'asta, rappresentando [...] tutto a sorpresa, con 5,70 m. In seguito si aggiudicò il titolo mondiale altre cinque volte: nel 1987 a Roma con 5,85 m; nel 1991 a Tokyo con 5,95 m; nel 1993 a Stoccarda con 6 m; nel 1995 a Göteborg con 5,92 m; nel 1997 ad Atene con 6,01 m. Batté ...
Leggi Tutto
Matson, James Randel (Randy)
Roberto L. Quercetani
USA • Kilgore (Texas), 5 marzo 1945 • Specialità: Lancio del peso
A un amore quasi parossistico per la sua specialità, assai simile a quello di Parry [...] 18,44 m. Un anno più tardi era a 20,20 m, misura che gli valse la medaglia d'argento ai Giochi Olimpici di Tokyo. Nel 1965 assunse il ruolo di protagonista, migliorando a più riprese il mondiale, fino a 21,52 m. Era anche un ottimo discobolo, come ...
Leggi Tutto
Atleta rumena (Timişoara 1936 - Bucarest 2016). Specialista del salto in alto, in questa disciplina è stata una delle più grandi atlete di tutti i tempi. Alta e slanciata, in possesso di un’ottima tecnica [...] tra il 1957 e il 1967, vantando un record di imbattibilità di 140 gare consecutive. Ha conquistato due ori (Roma 1960, Tokyo 1964) alle Olimpiadi e due ori (Stoccolma 1958, Belgrado 1962) e un argento (Berna 1954) ai Campionati europei. Dopo essersi ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIUOCHI (XXV, p. 277)
Vittorio CORELLI
GIUOCHI Nel 1936 ebbe luogo a Berlino l'XI Olimpiade, preceduta dai giuochi olimpici invernali svoltisi a Garmisch-Partenkirchen. La Germania ottenne [...] corso non permisero la celebrazione della XII Olimpiade ad Helsinky, sede fissata dal Comitato internazionale olimpico dopo la rinuncia di Tōkyō. Analoga fu la sorte della XIII edizione fissata per il 1944, anno cruciale della seconda Guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Keino, Hezekiah Kipchoge
Roberto L. Quercetani
Kenya • Kipsamo, 17 gennaio 1940 • Specialità: Fondo, Siepi
Alto 1,78 m per 66 kg. È stato il capostipite dei fondisti kenioti, cioè di una scuola che [...] grande incubatrice di talenti atletici di quel paese. Debuttò sulla scena internazionale con un quinto posto nei 5000 m alle Olimpiadi di Tokyo 1964. Dal 1965 in poi fu, per parecchie stagioni, uno dei più forti del mondo sia sui 1500 m/miglio sia ...
Leggi Tutto
edochiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo.
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...