• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1636 risultati
Tutti i risultati [1636]
Biografie [627]
Arti visive [258]
Sport [231]
Storia [174]
Geografia [104]
Cinema [84]
Economia [81]
Letteratura [68]
Asia [54]
Architettura e urbanistica [50]

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996 OREFICERIA (v. vol. V, p. 730) E. Formigli F. Tiradritti G. Pisano I. Pini E. Lippolis G. Bordenache Battaglia G. A. Ko¿elenko G. A. Ko¿elenko ¿ Red. F. [...] pp. 121-143; Β. Hickman (ed.), Japanese Crafts Materials and Their Applications, Londra 1977, pp. 59-168; Kodansha Encyclopedia of Japan, Tokyo 1983, I, p. 167a, s.v. Jewelry, Bracelets, Ancient·, II, p. 138b, s.v. Ear ornaments, Ancient; V, pp. 184b ... Leggi Tutto

Olimpiadi estive: Atene 2004

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Atene 2004 Oscar Eleni Numero Olimpiade  XXVIII Data: 13 agosto-29 agosto Nazioni partecipanti: 202 Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne) Numero atleti italiani: 377 (242 [...] degli 800 e dei 1500 m, una doppietta che, fra uomini e donne, non riusciva da quarant'anni, dai tempi di Tokyo, quando la realizzò il neozelandese Peter Snell. Fra i grandi protagonisti si è posto il mezzofondista marocchino Hicham El Guerrouj, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: PIETER VAN DEN HOOGENBAND – MASSIMILIANO ROSOLINO – REPUBBLICA DOMINICANA – SAN JUAN DI PORTORICO – CASTELNUOVO DI SOTTO

Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi Roberto L. Quercetani I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] morte di de Coubertin, e costò due edizioni dei Giochi Olimpici, quelle del 1940 e del 1944. La prima era stata assegnata a Tokyo fin dal 1936, ma i successivi impegni bellici del Giappone con la Cina costrinsero il CIO ad adottare un'altra scelta, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran Pierfrancesco Callieri Le aree funerarie: struttura e organizzazione La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] -i Qumis, 1967, in JRAS,1970, pp. 29-62; Sh. Fukai - J. Ikeda, Dailaman IV. The Excavations at Ghalekuti II and I, 1964, Tokyo 1971; O.W. Muscarella, The Tumuli at Sé Girdan. A Preliminary Report, in MetrMusJ, 4 (1971), pp. 5-28; Id., The Date of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

JURGENSON, Albert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jurgenson, Albert Stefano Masi Montatore francese, nato a Parigi il 4 giugno 1929 e morto ivi il 12 giugno 2002. Versatile artigiano del cinema transalpino, si fece apprezzare per le sue qualità nell'assecondare [...] Peccatori in blue-jeans), Henri-Georges Clouzot in La vérité (1960; La verità), Jacques Deray in Rififi à Tokyo (1963; Rififi a Tokyo). Negli stessi anni, però, si avvicinò ai registi della nuova generazione, montando i film di François Reichenbach e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN FRANKENHEIMER – CAHIERS DU CINÉMA – PATRICE CHEREAU – LOUIS DE FUNÈS – NOUVELLE VAGUE

Asia-Pacific Economic Cooperation (Apec)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Cooperazione economica Asia-Pacifico Origini, sviluppo e finalità La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia di commercio e investimenti con una [...] e Corea del Sud, senza la presenza di attori extra-regionali. Tale opzione incontrò tuttavia la resistenza di Tokyo, contraria all’esclusione dell’alleato statunitense. In un mutato clima internazionale, la Dichiarazione di Canberra (1989) segnò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – AREA DI LIBERO SCAMBIO – PAPUA NUOVA GUINEA – ASIA SUDORIENTALE

Boston, Ralph

Enciclopedia dello Sport (2004)

Boston, Ralph Giorgio Reineri USA • Laurel (Mississippi), 9 maggio 1939 • Specialità: Salto in lungo È stato tra i più grandi specialisti di salto in lungo di tutti i tempi, successore di Jesse Owens [...] , precedendo di 1 cm il connazionale Irvin 'Bo' Roberson e di 8 cm il sovietico Igor Ter Ovanesian. Nel 1964, a Tokyo, fu medaglia d'argento e nel 1968, a Città del Messico, ottenne la medaglia di bronzo; atleta molto generoso, in quell'occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JESSE OWENS – LOS ANGELES – MISSISSIPPI – BOB BEAMON – KINGSTON

Morale, Salvatore

Enciclopedia dello Sport (2004)

Morale, Salvatore Giorgio Reineri Italia • Teolo (Padova), 4 novembre 1938 • Specialità: Ostacoli Approdò all'atletica negli anni in cui frequentava il liceo a Padova. Dopo aver partecipato ai campionati [...] ritmo di 15 passi tra una barriera e l'altra per tutta la gara. Considerato il favorito dei Giochi di Tokyo del 1964, nel periodo di allenamento a Volodalen, in Svezia, Morale contrasse una grave infezione gastrointestinale che compromise le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELGRADO – FIRENZE – SVEZIA – ITALIA – PADOVA

bolla azionaria

NEOLOGISMI (2018)

bolla azionaria loc. s.le f. Speculazione sulle transazioni di titoli azionari determinata dalla circolazione di un’eccessiva liquidità e accompagnata da un conseguente rialzo dei prezzi. • Lo scivolone [...] riapertura del mercato valutario in serata a Sydney con l’euro che ha iniziato in calo dell’1%. Poi toccherà alle borse asiatiche (Tokyo alle 2 ora italiana, Hong Kong e Shanghai alle 4) reagire non solo allo schiaffo di Atene all’ex Troika ma anche ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MERCATO VALUTARIO – ECONOMIA & LAVORO – INFLAZIONE – SYDNEY

eurovalute

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

eurovalute Depositi in valuta detenuti presso banche e istituzioni finanziarie europee. Le e. usufruiscono di una particolare libertà di contrattazione, in quanto confluiscono in depositi presso istituzioni [...] ’eurovalute. Tale prassi si è diffusa in seguito anche in territorio extraeuropeo e i depositi di Singapore o di Tokyo, per es., hanno assunto la denominazione di depositi off shore (➔). Grazie alla sua attuale estensione geografica, il mercato dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89 ... 164
Vocabolario
edochiano
edochiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo.
EVTOL
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali