Vedi Asia-Pacific Economic Cooperation dell'anno: 2015 - 2016
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La cooperazione economica Asia-Pacifico (APEC) è un foro multilaterale [...] e Corea del Sud, senza la presenza di attori extra-regionali. Tale opzione incontrò tuttavia la resistenza di Tokyo, contraria all’esclusione dell’alleato statunitense. In un mutato clima internazionale, la Dichiarazione di Canberra (1989) segnò il ...
Leggi Tutto
Christie, Linford
Sandro Aquari
Gran Bretagna • St. Andrews (Giamaica), 2 aprile 1960 • Specialità: Velocità
È stato uno dei più longevi velocisti della storia: aveva più di 32 anni quando a Barcellona [...] kg), ebbe la sfortuna di trovare sul suo cammino velocisti come Carl Lewis, Leroy Burrell, Frank Fredericks. Ai Mondiali di Tokyo del 1991 arrivò solo quarto pur correndo in 9,92″: demoralizzato voleva ritirarsi. Non lo fece e l'anno successivo ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Reggio nell'Emilia 1818 - Torino 1882). Fu il più sensibile dei pittori romantici italiani e uno dei più intimamente partecipi al movimento europeo. Dipinse quasi esclusivamente paesaggi, [...] 'Accademia albertina di Torino. Amareggiato per le ostilità ivi incontrate, nel 1875 accettò di recarsi a insegnare nell'Accademia di Tokyo; ne tornò tre anni dopo, ammalato, per riprendere il suo posto a Torino, dopo aver tentato di stabilirsi nel ...
Leggi Tutto
Farinetti, Oscar (propr. Natale). – Imprenditore italiano (n. Alba 1954). Figlio dell’uomo politico, partigiano e imprenditore Paolo (1922-2009), a partire dalla fine degli anni Settanta si è dedicato [...] estendersi poi in varie altre città italiane (tra le altre, Bologna, Genova, Milano, Roma) e all’estero a Tokyo e New York. Amministratore delegato dell’azienda vitivinicola Riserva bionaturale Fontanafredda (Serralunga d’Alba), creatore nel 2017 del ...
Leggi Tutto
Pianista statunitense (n. Allentown, Pennsylvania, 1945). A New York dal 1956, rivelò sin dagli esordî (con i Jazz Messengers, con C. Lloyd, con M. Davis e con un proprio trio) uno stile originale - influenzato [...] (2001); Radiance (2005), registrazione dal vivo delle esibizioni del 2002 all'Osaka Festival Hall e al Metropolitan Festival Hall di Tokyo; l'album triplo Testament. Paris/London (2009); Rio (2011); No End (2013); Last dance (con C. Haden, 2014). Nel ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (n. Napoli 1952). A Roma dal 1970, ha frequentato la facoltà di architettura stringendo rapporti con vari artisti, tra cui C. Twombly e A. Boetti, che hanno influenzato i suoi esordi artistici. [...] 1997; Biennale del Whitney Museum, New York, 1997) e in mostre personali (1990, Philadelphia, Philadelphia museum of art; 1994, Tokyo, Sezon museum of art; 1999, Bologna, Galleria d'arte moderna; 2000, New York, S. R. Guggenheim Museum; 2013, Palermo ...
Leggi Tutto
Schermitore italiano (n. Livorno 1978). Specialista della sciabola, alle Olimpiadi di Atene del 2004 ha vinto la medaglia d'oro individuale e la medaglia d'argento a squadre, alle Olimpiadi di Pechino [...] Europei di Tbilisi del 2017, agli Europei di Novi Sad del 2018 e ai Mondiali di Wuxi del 2018, il bronzo a squadre agli Europei di Düsseldorf e ai Mondiali di Budapest del 2019. Nel 2021 ha conquistato l'argento a squadre alle Olimpiadi di Tokyo. ...
Leggi Tutto
Solo con la seconda Guerra mondiale è venuta in chiara luce l'importanza strategica dell'Alasca, specie dopoché i Giapponesi ebbero occupato (1942) le Aleutine (v. in questa App.) che dipendono amministrativamente [...] distanza tra le basi sovietiche dell'Estremo Oriente e l'antistante costa dell'Alasca è di circa 600 miglia; la rotta Seattle-Tōkyō lungo l'Alasca abbrevia di 1400 miglia quella di regola seguita per le Hawaii.
Gli S.U. si affrettarono, dopo il 1940 ...
Leggi Tutto
Scrittore americano. Nel 1949 gli è stato conferito il premio Nobel per la letteratura.
L'opera del F., in un primo tempo largamente ignorata dai critici americani e stranieri e successivamente giunta, [...] ; ad essa fa seguito Big woods (ivi 1955); The town (ivi 1957) e The mansion (ivi 1959). Nel 1956 uscirono inoltre a Tokyo due raccolte di racconti (New Orleans sketches e Faulkner at Nagano).
Bibl.: M. Campbell, W. F., Norman, Okla, 1951; W. F., a ...
Leggi Tutto
SAIGŌ Takamori
MarcelIo Muccioli
Samurai del feudo di Satsuma (oggi prov. di Kagoshima, nell'isola di Kyūshū), nato nel 1827, morto nel 1877. Fu uno dei più ardenti difensori del potere imperiale, avverso [...] cercò di attirarlo a sé, ma tutto fu vano. La rivolta, inevitabile, scoppiò nel 1877 (v. satsuma, rivoluzione di) e in essa, il 24 settembre, S. lasciò la vita. Nel 1899 gli fu eretta una statua a Tōkyō e nel 1902 suo figlio fu creato marchese. ...
Leggi Tutto
edochiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo.
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...