• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1636 risultati
Tutti i risultati [1636]
Biografie [627]
Arti visive [258]
Sport [231]
Storia [174]
Geografia [104]
Cinema [84]
Economia [81]
Letteratura [68]
Asia [54]
Architettura e urbanistica [50]

manga

Lessico del XXI Secolo (2013)

manga <màṅġa> voce giapp., usata in it. come s. m. – Termine (lett. «immagini derisorie») con cui in Giappone sono designati i fumetti e con cui nel mondo vengono indicati quelli giapponesi. L’espressione [...] ad hoc; determinante fu il contributo di imprenditori occidentali oltre che giapponesi nella fondazione di periodici illustrati (Japan punch, Tokyo puck, Tôbaé) e poi quello delle prime associazioni di autori dagli anni Venti. Dopo la Seconda guerra ... Leggi Tutto

Beneck, Daniela

Enciclopedia dello Sport (2005)

Beneck, Daniela Gianfranco e Luigi Saini Italia • Torino, 8 luglio 1946 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero Il 27 luglio 1965, nella piscina dell'Acqua Acetosa di Roma, Daniela Beneck divenne [...] di staffetta. Guadagnò due volte la finale olimpica con le staffette azzurre della 4x100 m stile libero, a Roma e a Tokyo, traguardi che non erano stati mai raggiunti in precedenza. Prese parte anche ai Campionati Europei di Lipsia nel 1962 e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Quattro maggio, moti del

Dizionario di Storia (2011)

Quattro maggio, moti del Movimento di protesta, iniziato a Pechino il 4 maggio 1919 e proseguito in altre città cinesi fino all’estate successiva. Ne furono soggetto principalmente gli studenti dell’università [...] domandato la restituzione. La protesta chiedeva al governo (controllato dalla cd. Cricca di Anfu e in buoni rapporti con Tokyo) di non firmare il Trattato di Versailles ed era diretta contro i ministri filogiapponesi. Dopo svariati incidenti, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Trumpeconomics

NEOLOGISMI (2018)

Trumpeconomics (Trump-economics), s. f. inv. La strategia economica di Donald J. Trump. • Il Comitato per la responsabilità di bilancio calcola che nei prossimi dieci anni la Trump-economics implicherà [...] 2016, p. 8) • LeBorse insomma brindano alla salute di Trump e Wall Street segna il secondo rialzo consecutivo (dopo i rialzi di Tokyo ed Europa) spinta da un altro mercato col vento in poppa per la Trumpeconomics. Quello del lavoro che a maggio ha ... Leggi Tutto
TAGS: POPPA

Jerde, Jon

Lessico del XXI Secolo (2012)

Jerde, Jon Jerde, Jon. – Architetto statunitense (n. 1940). Ha studiato alla School of architecture della University of Southern California di Los Angeles e nel 1977 ha fondato lo studio di pianificazione [...] ), Namba parks a Osaka, che nel 2009 ha ricevuto l’Urban land institute awards of excellence, e Roppongi Hills a Tokyo (2003). Ma si ricordano anche Kanyon a Istanbul, un complesso polifunzionale che nel 2006 ha ricevuto il Cityscape architectural ... Leggi Tutto

CINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] all'infuori dell'agitazione provocata dalla proclamazione giapponese di una dottrina di Monroe per l'Asia orientale a favore di Tōkyō, venne a turbare seriamente per oltre un anno e mezzo le loro relazioni. Parecchie manifestazioni, occorse in quell ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – AVIAZIONE CIVILE – MARINA MILITARE – BASE MONETARIA – BANCA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (16)
Mostra Tutti

Hadid, Zaha

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Hadid, Zaha Luigi Centola Architetta irachena, nata a Baghdād il 31 ottobre 1950. Dopo la laurea in matematica conseguita presso l'università americana di Beirut, si è trasferita a Londra, dove ha studiato [...] , 1992, 52. Zaha Hadid 1992/1995, in El Croquis, 1994, 73. Zaha M. Hadid, edited and photographed by Y. Futagawa, Tokyo 1995. C. De Sessa, Zaha Hadid. Eleganze dissonanti, Torino 1996; Zaha Hadid. The complete buildings and projects, London 1998. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – ARREDAMENTO – BIRMINGHAM – CINCINNATI – CARNUNTUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hadid, Zaha (2)
Mostra Tutti

MASTROIANNI, Umberto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MASTROIANNI, Umberto (App. IV, ii, p. 413) Alexandra Andresen Scultore e incisore, morto a Marino (Roma) il 25 febbraio 1998. Attraverso un percorso creativo ricco di rielaborazioni e di felici evoluzioni, [...] città di Cento, 1995) e importanti riconoscimenti, tra i quali l'Henry Moore Grand Prize del Utsukshiyahara Open Air Museum di Tokyo nel 1985, l'Imperial Praemium del Giappone nel 1989 e il premio Michelangelo a Roma nel 1992. Nel 1993, nella sede ... Leggi Tutto
TAGS: HENRY MOORE – ALESSANDRIA – GIAPPONE – SARZANA – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTROIANNI, Umberto (3)
Mostra Tutti

LYTTON, Victor Alexander George Robert, 2° conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

LYTTON, Victor Alexander George Robert, 2° conte di Luigi Villari Uomo politico britannico, figlio del precedente, nato a Simla (India) il 9 agosto 1876. Succedette nel titolo al padre nel 1891. Fu [...] -giapponese. La sua relazione proponeva per la Manciuria il protettorato cinese con una larga autonomia che tenesse conto dei diritti del Giappone, conclusioni che non furono accettate dal governo di Tōkyō. Lord L. è autore di una vita di suo padre. ... Leggi Tutto

De Gregorio, Sergio

Enciclopedia dello Sport (2005)

De Gregorio, Sergio Gianfranco e Luigi Saini Italia • Roma, 24 febbraio 1946 - Brema, 28 gennaio 1966 • Specialità: 200 m, staffetta 4x200 m stile libero Sergio De Gregorio era avviato a diventare [...] contemporaneamente otto primati assoluti a livello individuale e altrettanti in staffetta. Era stato finalista olimpico nel 1964 a Tokyo con gli azzurri della 4x200 m stile libero (Boscaini, Bruno Bianchi e Giovanni Orlando i suoi compagni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO COSTOLI – SEI NAZIONI – DINO RORA – UTRECHT – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86 ... 164
Vocabolario
edochiano
edochiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo.
EVTOL
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali