• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1636 risultati
Tutti i risultati [1636]
Biografie [627]
Arti visive [258]
Sport [231]
Storia [174]
Geografia [104]
Cinema [84]
Economia [81]
Letteratura [68]
Asia [54]
Architettura e urbanistica [50]

Ansèlmo, Giovanni

Enciclopedia on line

Artista concettuale italiano (Borgofranco d'Ivrea 1934 - Torino 2023). Dopo aver sperimentato da autodidatta la pittura e la grafica si è dedicato a ricerche concettuali, dando vita ad opere basate sull'accostamento [...] e di Documenta di Kassel; Biennale di San Paolo del 1994; Arte italiana. Il visibile e l'invisibile, 1998, Tokyo, Museum of contemporary art; Minimalia. Da Balla a…, 1998, Roma, Palazzo delle esposizioni; Arte povera in collezione, Castello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORGOFRANCO D'IVREA – BIENNALE DI VENEZIA – ARTE POVERA – LE STELLE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ansèlmo, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Quadarella, Simona

Enciclopedia on line

Quadarella, Simona. - Nuotatrice italiana (n. Roma 1998), specialista dello stile libero. Nel 2017 ha vinto la medaglia di bronzo agli Europei in vasca corta di Copenaghen negli 800 m stile libero e ai [...] libero e nei 1500 m stile libero, e il bronzo nella staffetta 4 x 200 stile libero. Nello stesso anno alle Olimpiadi di Tokyo ha vinto la medaglia di bronzo negli 800 m stile libero, agli Europei in vasca corta di Kazan l'argento negli 800 e nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIADI DI TOKYO – COPENAGHEN – BUDAPEST – HANGZHOU – GLASGOW

Curatoli, Luca

Enciclopedia on line

Curatoli, Luca Curatoli, Luca. -Schermitore italiano (n. Napoli 1994). Specialista della sciabola che gareggia per le Fiamme oro, nel 2014 ha vinto in Bulgaria a Plovdiv due medaglie d'oro nel Campionato del Mondo Under [...] a squadre, a quelli di Wuxi del 2018 l'argento a squadre, a quelli di Budapest del 2019 il bronzo individuale e a squadre e a quelli del Cairo del 2022 il bronzo a squadre. Nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo ha vinto la medaglia d'argento a squadre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIADI DI TOKYO – DÜSSELDORF – NOVI SAD – BUDAPEST – BULGARIA

COREA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione. - Secondo il censimento del 1940: 24.326.327 ab. (densità media: 110, 2 ab. per kmq.). Statistiche economiche. - Il riso, cultura principale, fornisce in media 30-40 milioni di quintali annui [...] Manciuria e di fronte alle isole del Giappone, ne determina la grande importanza strategica. Il 12 agosto 1945, mentre a Tōkyō erano in corso le trattative per la capitolazione del Giappone, il 1° gruppo d'armate sovietiche al comando del maresciallo ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CONFERENZA DEL CAIRO – INDUSTRIA CHIMICA – PENISOLA COREANA – IDROGENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREA (8)
Mostra Tutti

TERREMOTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERREMOTO Giovanni Battista Alfano . I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] 28 secondi; e per quello irpino del 23 luglio 1930 si ritiene una durata di circa 30 secondi; invece per il terremoto di Tōkyō, anch'esso disastroso, del 1° settembre 1923, la durata fu di 4,3 secondi; nel terremoto di Avezzano del 13 gennaio 1915 la ... Leggi Tutto
TAGS: TERREMOTO DI REGGIO E MESSINA DEL 1908 – PRESSIONE ATMOSFERICA – AMERICA MERIDIONALE – REGGIO DI CALABRIA – ONDA DI MAREMOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERREMOTO (9)
Mostra Tutti

SHANGHAI

Enciclopedia Italiana (1936)

SHANGHAI (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Città della Cina, situata a 31° 14′ lat. N. e 121°29′ long. E. Il nome attuale risale al Medioevo (dinastia Sung) e significa: dominare, soprastare (shang) il [...] 30 mila Russi e circa 30 mila Giapponesi; essa per popolazione è la sesta citta del mondo, dopo New York, Londra, Tōkyō, Berlino e Chicago. Se la Cina avrà pace, Shanghai è destinata a un rapido accrescimento. L'espansione della città avviene verso ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO ZOTTOLI – MATTEO RICCI – FIUME GIALLO – RISORGIMENTO – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHANGHAI (6)
Mostra Tutti

Temi olimpici: gli impianti sportivi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: gli impianti sportivi Livio Toschi Gli stadi nell'antichità Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] furono spesso altri: lo Stadio del nuoto a Melbourne, il Palazzetto dello sport a Roma, la Piscina olimpica di Yoyogi a Tokyo, il Palazzo dello sport Juan Escutia a Città del Messico, il Palau Sant Jordi a Barcellona. Londra 1948 Londra non costruì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – IMPIANTI E STRUTTURE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – SECONDA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT – MEDICINA DELLO SPORT – GINNASTICA ARTISTICA

ATLETICA - Le specialità: il mezzofondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il mezzofondo Roberto L. Quercetani Il mezzofondo uomini Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] angustiato da ricorrenti problemi di salute. Conquistò due titoli ai Campionati Mondiali ‒ nel 1987 a Roma (1′43,06″) e nel 1991 a Tokyo (1′43,99″) ‒ e finì terzo a quelli del 1993 a Stoccarda, nella scia del suo connazionale Paul Ruto (1′44,71 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JARMILA KRATOCHVILOVÁ – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – FRANCOFORTE SUL MENO

Olimpiadi, arte e cultura

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi, arte e cultura Livio Toschi Arte e sport nell'antichità Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] più elementi, privilegiando il disegno delle forme. Le figure erano bianche su fondo nero, come a Città del Messico, mentre a Tokyo e a Monaco erano nere su fondo bianco. Il Festival olimpico delle arti di Los Angeles, della durata di dieci settimane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi, arte e cultura (2)
Mostra Tutti

Dall'Asean alla East Asian Community: il regionalismo asiatico in prospettiva storica

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Noemi Lanna Nel 2015, l’East Asia Summit (Eas), istituito per promuovere la realizzazione della Comunità dell’Asia orientale, celebra il suo decimo anniversario. Il 2015 è anche l’anno entro il quale [...] tra Repubblica Popolare Cinese (Prc) e Stati Uniti – che rende possibile la normalizzazione delle relazioni diplomatiche tra Tokyo e Beijing, eliminando uno dei principali ostacoli al rafforzamento delle relazioni intra-regionali – e la ‘rapida ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 ... 164
Vocabolario
edochiano
edochiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo.
EVTOL
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali