sumo Antica lotta giapponese, di origine scintoistica, praticata come attività sportiva fin dal 17° secolo. Il combattimento, che dura in genere meno di un minuto, ha luogo su una pedana circolare, di [...] di corporatura eccezionale) sono suddivisi in categorie di merito (e non in base alla massa corporea). In Giappone il s. gode di grande popolarità. Ogni anno si disputano tornei (a Tokyo, Fukuoka, Nagoya, Osaka), ciascuno dei quali dura 15 giorni. ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] e Suzuki, con l'obiettivo di studiare e lanciare insieme nuovi prodotti, scavalcando la diversità dei settori; l'altro, il Tokyo Design Network, cui aderiscono Canon, Sony, Nissan, Nec e Hitachi, si propone invece di studiare, dal punto di vista del ...
Leggi Tutto
. Il luttuoso terremoto calabro-siculo del 28 dicembre 1908 impose all'attenzione del legislatore e dei tecnici italiani la necessità di fissare norme rigorose e obbligatorie per la ricostruzione di quei [...] a pianta rettangolare risulti parallelo alla direzione dominante delle onde sismiche; però il Milne, il quale fece osservazioni dirette, a Tōkyō, negli anni 1884 e 1885, non è certo che si ottengano vantaggi attenendosi a tale criterio; e ognuno vede ...
Leggi Tutto
PERRAULT, Dominique
Chiara Puri Purini
Architetto e urbanista francese, nato a Clermont-Ferrand il 9 aprile 1953. Fortemente influenzato dai suoi studi di urbanistica, P. è ispirato dal convincimento [...] Pompidou di Parigi gli ha dedicato una mostra monografica, Dominique Perrault architecture, successivamente esposta a Madrid (2009) e a Tōkyō (2010). Nel 2010 ha avuto la Grande médaille d’or de l’Academie d’architecture ed è stato il curatore ...
Leggi Tutto
GENSAN (coreano: Wön-san; A. T., 99-100)
Marcello MUCCIOLI
Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE
Capoluogo della provincia di Kankyō-nandō, in Corea. È il miglior porto sulle coste del Mar del Giappone. Conta [...] di molte linee di navigazione tra il Mar del Giappone e la Cina. Con la progettata istituzione della linea di navigazione Gensan-Tsuruga, la città acquisterà importanza ancora maggiore, perché Söul verrà con essa unita a Tōkyō con breve viaggio. ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] Olimpici del 1900, a Parigi, nel settore sport facoltativi. La sola specialità praticata (che restò tale fino ai Giochi di Tokyo del 1964) era la fossa o trap, nonostante proprio Parigi ospitasse anche una gara di tiro al piccione. Occorre ricordare ...
Leggi Tutto
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista
Stefania Nanni
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] Japon, des origines à Meiji, Paris 1969; D.D. O. Cary, History of Christianity in Japan…, Part I, capp. VII-VIII, Rutland-Tokyo 1976, ad vocem; A. Tollini, G.B. S. (1668-1715) missionario siciliano in Giappone, in Ho Theológos, VI (1979), 23, pp. 91 ...
Leggi Tutto
mixite
mixité <miksité> s. f. fr. – In urbanistica, concetto legato al tema della città contemporanea, che rimanda a una strategia progettuale tipica della fase di passaggio da un modello industriale [...] . Il progetto occupa i 16,4 ettari di una delle isole artificiali della baia nell'area di Koto-ku, a 5 km da Tokyo; il concept, fondato sul principio di m., fu redatto, fra il 2003 e il 2005, dallo stesso Yamamoto coinvolto nella realizzazione di 6 ...
Leggi Tutto
Lacaton & Vassal
– Studio di architettura francese, fondato nel 1987 da Anne Lacaton (n. Saint-Pardoux-la-Rivière 1955) e Jean-Philippe Vassal (n. Casablanca 1954). Laureati entrambi all’École d’architecture [...] di architettura di Vienna (2001), l’università di scienze manageriali di Bordeaux (2006) e dalla conversione del Palais de Tokyo di Parigi (2001-12) in un centro di creazione contemporanea, attraverso la moltiplicazione di accessi per permettere di ...
Leggi Tutto
ALZAMENDI, Antonio Casas
Matteo Dotto
Uruguay. Durazno, 7 giugno 1956 • Ruolo: ala • Squadre di appartenenza: 1974-77: Sud America; 1978-82: Independiente; 1982-83: River Plate; 1983-84: Nacional [...] è stato l'idolo di due grandi squadre come l'Independiente e il River Plate, e proprio nel River ha segnato a Tokyo il gol con cui la squadra si è laureata campione del Mondo, nella sfida intercontinentale del 1986 contro la Steaua Bucarest. Poca ...
Leggi Tutto
edochiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo.
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...