• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1636 risultati
Tutti i risultati [1636]
Biografie [627]
Arti visive [258]
Sport [231]
Storia [174]
Geografia [104]
Cinema [84]
Economia [81]
Letteratura [68]
Asia [54]
Architettura e urbanistica [50]

Dressel, Caeleb

Enciclopedia on line

Nuotatore statunitense (n. Green Cove Springs 1996). Le sue specialità sono lo stile libero e lo stile farfalla nelle distanze corte. Detiene i record nazionali nei 50 m farfalla e nei 100 m stile libero, [...] stile libero, 50 m farfalla, 100 m farfalla,  4x100 m stile libero, 4x100 m stile libero mista. Nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo ha conquistato cinque ori: 50 m stile libero, 100 m stile libero, 100 m farfalla, 4x100 m stile libero, 4x100 m misti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – BUDAPEST – FARFALLA

Garozzo, Daniele

Enciclopedia on line

Garozzo, Daniele , Daniele. Schermitore italiano (n. Acireale 1992). Specialista del fioretto, dopo aver vinto il bronzo all’Universiade del 2013, ha vinto l’argento ai Campionati europei di Montreux del 2015. Nello stesso [...] Europei di Düsseldorf e il bronzo a squadre ai Mondiali di Budapest. Nel 2021 ha conquistato l'argento individuale alle Olimpiadi di Tokyo e l'anno successivo l'oro individuale e a squadre agli Europei di Antalya e l'oro a squadre ai Mondiali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIADI DI TOKYO – GAROZZO , DANIELE – RIO DE JANEIRO – DÜSSELDORF – BUDAPEST

GATT

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GATT Pier Carlo Padoan (General Agreement on Tariffs and Trade, Accordo generale sulle tariffe e il commercio; App. III, I, p. 711; IV, I, p. 900) Una delle istituzioni che ha permesso lo sviluppo e, [...] 'occasione l'agricoltura, la chimica e la siderurgia formarono oggetto di negoziati separati all'interno del negoziato globale. Il Tokyo Round (1973-79) portò a un notevole cambiamento istituzionale: venne concessa ai paesi in via di sviluppo una ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA – AGRICOLTURA – SIDERURGIA – BHAGWATI – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATT (5)
Mostra Tutti

Le culture non occidentali

Universo del Corpo (1998)

Le culture non occidentali Marco Bussagli Premessa Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] nel rappresentare, per es., la figura di Ho-tei che guada il fiume, un dipinto di Kano Tanyu (1602-1674) conservato a Tokyo (Museo Nazionale). Ho-tei è il Buddha della fortuna, grasso e gioviale, che ‒ con il solo conforto del sacco (che qui porta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PERIODO DEI 'REGNI COMBATTENTI – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – CORRUGATORE DEL SOPRACCIGLIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BACINO DEL MEDITERRANEO

IL FUTURO DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Il futuro dell’architettura Livio Sacchi Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] del mondo: si ricordano la Armani Ginza Tower (2008) a Tokyo, la nuova Fiera di Milano (2005) a Rho-Pero e biblioteca dell’Università per le arti Tama (2007) nel quartiere Hachioji di Tokyo, che recupera il tema dell’arco e della volta. Fra le opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Il Giappone di Abe: ripresa economica e aspirazioni geopolitiche

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Axel Berkofsky Il ritorno al potere del primo ministro giapponese Shinzo Abe non è passato inosservato. Dopo un primo mandato (nel 2006-07) fallimentare a causa di scandali finanziari, di un’agenda [...] isole del Mar Cinese Orientale, chiamate Senkaku in Giappone e Diaoyu in Cina. Da quando, nel settembre del 2012, Tokyo ha acquistato dal proprietario privato tre di queste isole contese – annesse al Giappone nel 1895, amministrate dagli USA dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

Struth,Thomas

Lessico del XXI Secolo (2013)

Struth,Thomas Struth,Thomas. – Fotografo tedesco (n. Geldern 1954). Tra i massimi esponenti della fotografia contemporanea, S. inizia la sua formazione presso l’accademia d’arte di Düsseldorf in ambito [...] – rimarrà un asse portante della sua produzione. Seguiranno le serie su Parigi (1979), Roma (1984), Edimburgo (1985), Tokyo (1986) e così via. Incentrata sulla capacità di cogliere il senso del reale attraverso l’immagine rappresentata, la ricerca ... Leggi Tutto

CERAR, Miroslav

Enciclopedia dello Sport (2005)

CERAR, Miroslav Francesco Zippel Iugoslavia • Lubiana, 25 ottobre 1939 • Specialità: tutte Campione iugoslavo di impressionante continuità e di rara completezza, sebbene avesse una predilezione per [...] cavallo con maniglie, anelli, sbarra), un argento (salto del cavallo) e un bronzo (corpo libero). Le Olimpiadi di Tokyo (1964) lo videro quindi primeggiare nel cavallo con maniglie e arrivare terzo alla sbarra. Gli Europei del 1965 furono sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – IUGOSLAVIA – GINNASTI – LUBIANA – ROMA

PANCEV, Darko

Enciclopedia dello Sport (2002)

PANCEV, Darko Fabio Monti Macedonia. Skopje, 7 settembre 1965 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 6 settembre 1992 (Udinese-Inter, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1982-88: Vardar; 1988-92: [...] dei Campioni (a Bari contro il Marsiglia, ai rigori) e la Coppa Intercontinentale (contro il Colo Colo a Tokyo). Quando dopo tante vittorie nella squadra iugoslava arriva all'Inter, fallisce: troppo statico e quasi svogliato, entra in conflitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROSINECKI – SAVICEVIC – BELGRADO – MACEDONE – SKOPJE

Aulènti, Gae (propr. Gaetana)

Enciclopedia on line

Aulènti, Gae  (propr. Gaetana) Architetta e designer italiana (Palazzolo della Stella, Udine, 1927 - Milano 2012), figura tra le più note e apprezzate in ambito internazionale. Si è distinta per la progettazione di mobili e l'architettura [...] Asian art museum a San Francisco (con HOK, Hellmuth Obata Kassabaum e R. Wong, dal 1997); l'Istituto di cultura italiano a Tokyo (2006). In ambito nazionale, A. si è segnalata con il nuovo accesso alla stazione di S. Maria Novella a Firenze (1990, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – SCUDERIE DEL QUIRINALE – PALAZZO BRANCIFORTE – SAN FRANCISCO – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aulènti, Gae (propr. Gaetana) (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 164
Vocabolario
edochiano
edochiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo.
EVTOL
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali