• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1636 risultati
Tutti i risultati [1636]
Biografie [627]
Arti visive [258]
Sport [231]
Storia [174]
Geografia [104]
Cinema [84]
Economia [81]
Letteratura [68]
Asia [54]
Architettura e urbanistica [50]

Temi olimpici: il doping

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: il doping Claudio Gregori La progressiva medicalizzazione dello sport Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] Storie al femminile Un caso che fece scalpore riguardò Katrin Krabbe, campionessa del mondo dei 100 e 200 m ai Mondiali di Tokyo del 1991 e grande favorita per l'Olimpiade di Barcellona. Il 24 gennaio 1992 al campo di Stellenbosch, in Sudafrica, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – MEDICINA DELLO SPORT
TAGS: GIOCHI OLIMPICI DI SARAJEVO – CONVENZIONE DI STRASBURGO – GIOCHI OLIMPICI DI NAGANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Temi olimpici: il doping (9)
Mostra Tutti

I villaggi olimpici

Enciclopedia dello Sport (2004)

I villaggi olimpici Livio Toschi Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] di altezza sempre maggiore, a testimonianza di uno sfruttamento via via più intensivo del suolo metropolitano. Si passò così dai 4 piani di Tokyo ai 10 di Città del Messico, ai 14 di Monaco, ai 19 di Montreal, ai 15 di Mosca. Los Angeles e Atlanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMPIANTI E STRUTTURE – SPORT NELLA STORIA

XINJIANG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

XINJIANG (v. vol. VII, p. 208, s.v. Serindia) M. Maillard p. 208, Le recenti scoperte nel X. e nelle regioni vicine, nelle repubbliche centroasiatiche, in Afghanistan, come pure la pubblicazione da parte [...] Α. Ν. Loewe, China in Central Asia. The Earliest Stage: 125 B.C.-A.D. 23, Leida 1979; The Mogao Grottos of Dunhuang, I, Tokyo 1980; Mission Paul Pelliot, III et IV-Douldour-aqour et Soubachi, 2 voll., Parigi 1967-1982; H. Härtel, M. Yaldiz, Along the ... Leggi Tutto

Schollander, DONALD (DON)

Enciclopedia dello Sport (2005)

Schollander, DONALD (DON) Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Charlotte (North Carolina), 30 aprile 1946 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero; staffette Detto il Pesce d'acqua dolce, Don [...] luglio del 1964 e il 18 agosto del 1966 l'atleta statunitense fu anche un grande vincente. Aveva diciotto anni quando a Tokyo conquistò la medaglia d'oro dei 100 e dei 400 m stile libero, quarant'anni dopo che questa impresa era riuscita a Johnny ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHNNY WEISSMULLER – CITTÀ DEL MESSICO – MONONUCLEOSI – LOS ANGELES – STATI UNITI

Devers, Gail

Enciclopedia dello Sport (2004)

Devers, Gail Sandro Aquari USA • Seattle (Washington), 19 novembre 1966 • Specialità: Velocità, Ostacoli Piccola di statura, visse in una cittadina della California vicino a San Diego, dove iniziò [...] una terapia più appropriata e all'aiuto di Keerse riuscì a tornare in pista dopo due anni e mezzo di lotta. Ai Mondiali di Tokyo arrivò seconda sui 100 m ostacoli e iniziò la serie dei suoi successi: due volte il titolo olimpico dei 100 m (1992 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORBO DI GRAVES – AMPUTAZIONE – CALIFORNIA – SOCIOLOGIA – SAN DIEGO

Walt Disney Company

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Walt Disney Company Multinazionale statunitense che opera nel settore della comunicazione e dell’entertainment, fondata da Walter Elias (detto ‘Walt’) Disney (1901-1966) nel 1923 a Los Angeles (California) [...] Sfruttando la popolarità dei suoi personaggi, dagli anni 1970 ha iniziato a progettare parchi divertimento, in America (Orlando), Asia (Tokyo e Hong-Kong) ed Europa (Parigi). Nel 2011 il gruppo ha registrato più di 40 miliardi di dollari di fatturato ... Leggi Tutto
TAGS: WALTER ELIAS DISNEY – LOS ANGELES – CALIFORNIA – EUROPA – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walt Disney Company (1)
Mostra Tutti

Delta Airlines

Lessico del XXI Secolo (2012)

Delta Airlines <dèltë èëlains> (it. <dèlta airlàins>). – Compagnia aerea statunitense, con sede ad Atlanta, fondata nel 1928. La D. A., che è la maggiore compagnia aerea degli Stati Uniti, [...] : 3 internazionali, scelti in conseguenza dell’alleanza Sky Team e dell’acquisizione di Northwest (Amsterdam-Schiphol, Parigi-Charles de Gaulle e Tokyo-Narita) e 8 nazionali, tra cui quello di Atlanta, considerato l’aeroporto più trafficato al mondo. ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – ATLANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delta Airlines (2)
Mostra Tutti

Oren, Daniel

Enciclopedia on line

Direttore d'orchestra israeliano (n. Tel Aviv 1955). Talento precocissimo, ha studiato dall'età di otto anni alla Musikhochschule di Berlino, grazie a una borsa di studio della Fondazione artistica di [...] Berlino e la Filarmonica di Israele. Particolare successo ha riscosso la sua interpretazione della Messa da Requiem di G. Verdi a Tokyo nel 1993. Nel 1994 ha diretto il Nabucco di Verdi in occasione della riapertura dell'Opera di Israele, nel 1999 ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – FILARMONICA DI BERLINO – SALISBURGO – NOVECENTO

Lombardo, Sergio

Enciclopedia on line

Lombardo, Sergio. − Psicologo e artista (n. Roma 1939), dirige dal 1977 il Centro Studi Jartrakor di Roma e dal 1979 la Rivista di Psicologia dell’Arte. Il suo percorso artistico ha avuto avvio nei primi [...] di randomizzazione, definita «pittura stocastica». Tra le molte esposizioni, si ricordano quelle al Museo Nazionale d’Arte Moderna di Tokyo (1967), al Jewish Museum di New York (1968), al Centre Georges Pompidou di Parigi nel 1969 e nel 1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – NEW YORK – PARIGI – TOKYO – ROMA

Tortu, Filippo

Enciclopedia on line

Atleta italiano (n. Milano 1998). Specialista dei 100 e 200 m piani, dotato di una corsa fluida, stilisticamente ineccepibile, ha iniziato la sua carriera a otto anni e ben presto si è messo in luce nelle [...] (2017) e medaglia d’oro nella staffetta 4x100 ai Giochi del Mediterraneo di Tarragona (2018). Nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo ha conquistato la medaglia d'oro nella staffetta 4x100 e l'anno successivo agli Europei di Monaco la medaglia di bronzo nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIADI DI TOKYO – TARRAGONA – GROSSETO – BUDAPEST – MONACO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 164
Vocabolario
edochiano
edochiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo.
EVTOL
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali