Uomo politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866 - Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest'ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, con [...] propagandare le sue idee e di costituire cellule di sostenitori tra i Cinesi all'estero. Nel 1905, a Tokyo, divenne leader dell'associazione Tongmenghui ("fratellanza giurata"), che si adoperò nella propaganda rivoluzionaria e nella progettazione di ...
Leggi Tutto
Medico italiano (n. Chacabuco, Buenos Aires, 1962). Laureato in Medicina presso l’Università di Buenos Aires (1985), si è trasferito in Italia nel 1989, ottenendo la laurea in Medicina all’Università di [...] Dome, Massachusetts General Hospital, Boston 2004), Progressi nei linfomi intravascolari (Intravascular large B-cell lymphoma conference, Tokyo 2007), Le infezioni batteriche quali cause del cancro (King’s College London, Londra 2011), Presente e ...
Leggi Tutto
Atleta italiana (n. Frattamaggiore 1978). Specialista nel settore dei lanci, in particolar modo in quello del peso, è primatista italiana di questa disciplina sia all’aperto (19,04 m) che al coperto (19,20 [...] Paralimpiadi di Londra (2012) l'oro nel getto del peso, a quelle di Rio de Janeiro (2016) l'oro nella stessa specialità, a quelle di Tokyo del 2021 l'argento sia nel lancio che nel getto del peso e a quelle di Parigi del 2024 l'oro nel getto del peso ...
Leggi Tutto
, Enrico. - Schermitore italiano (n. Roma 1992). Specialista della sciabola che gareggia per le Fiamme gialle, agli Europei di Zagabria del 2013 ha vinto la medaglia di bronzo individuale e la medaglia [...] del 2017 il bronzo a squadre e a quelli di Wuxi del 2018 l'argento a squadre. Nel 2019 agli Europei di Düsseldorf e ai Mondiali di Budapest ha conquistato il bronzo a squadre. Nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo ha vinto la medaglia d'argento a squadre. ...
Leggi Tutto
Karavan, Dani
Simona Ciofetta
Scultore israeliano, nato a Tel Aviv il 7 dicembre 1930. Dopo aver studiato a Tel Aviv e alla Bezalel Academy of Arts and Design di Gerusalemme, K. ha completato la sua [...] Biennale di Venezia (1976, 1991) o Documenta di Kassel (1977, 1987). Nel 1998 ha ottenuto l'Imperial Praemium di Tokyo per la scultura.
Dedicatosi inizialmente alla realizzazione di rilievi murali integrati con l'architettura (aula della Knesset di ...
Leggi Tutto
T'IEN-TSIN (XXXIII, p. 826)
Mario TOSCANO
Tre settimane dopo l'inizio del conflitto nippo-cinese, il 29 luglio 1937 la zona delle ostilità si estendeva anche a T'ien-tsin ove i Poantin, pare eccitati [...] basi di operazioni dei partigiani cinesi, ma soprattutto quale ostacolo principale alla politica valutaria nipponica nelle regioni controllate da Tōkyō, per l'azione delle filiali della banca di stato cinese che appoggiavano la moneta di Chung-king e ...
Leggi Tutto
SCHUMACHER, Emil
Giovanna Casadei
Pittore, nato a Hagen il 29 agosto 1912. La sua prima educazione avviene a Hagen dove il mondo culturale artistico ha come punto di riferimento, fin dall'inizio del [...] manifestazioni di arte contemporanea, ricevendo numerosi riconoscimenti (premiato alla Biennale di Tokyo nel 1959; alla Biennale di Venezia nel 1962; alla Biennale dell'incisione di Tokyo nel 1966, ecc.). Vedi tav. f. t.
Bibl.: F. Bayl, Die ...
Leggi Tutto
Poeta e critico, nato a Londra il 1° novembre 1896.
Fu educato a Christ's Hospital e a Queen's College, Oxford. Durante la gueria mondiale fu ufficiale nel reggimerito Royal Sussex e ricreò poeticamente [...] (v. hunt, james henry leigh, XVIII, p. 603). Un lungo soggiorno in Giappone, come professore d'inglese all'università di Tōkyō, ha suggerito al B. forme espressive insuete nella letteratura poetica inglese. Per quanto poeta di studio, il B. raggiunge ...
Leggi Tutto
ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite)
ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite) Organizzazione internazionale di Stati sovrani, a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi [...] indicante il complesso degli Stati in guerra contro le potenze del Tripartito (detto anche Asse Roma-Berlino-Tokyo). Sulla base ideologica della Carta Atlantica (1942), 26 Stati sottoscrissero a Washington la Dichiarazione delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] elettrici al centesimo di secondo. Tuttavia non erano ancora molto affidabili. Il 14 novembre 1902, per es., sul campo dell'università di Tokyo, diedero a Minoru Fujii 9,20″ sulle 100 yards (91,44 m) e 10,24″ sui 100 metri: tempi impossibili per l ...
Leggi Tutto
edochiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo.
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...