URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] , sono destinati a rimanere in parte o in tutto sulla carta. Così si può supporre dei progetti di K. Tange per l'ampliamento di Tōkyō sullo specchio d'acqua della Baia, o per la ricostruzione di Skopje; dei progetti di J. Bakema e J.H. van der Broek ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] Delhi da 2,5 a 3,6, Karachi da 1,9 a 3,5, ecc. La tendenza è stata ovviamente all'aumento nei due paesi sviluppati. Tokyo è passata da 9,5 a 11,5 milioni di ab., raggiungendo le dimensioni di New York; sulla costa meridionale di Honshu le due grandi ...
Leggi Tutto
LACCHE
Fabrizio CORTESI
Carlo Alberto PETRUCCI
Alessandro BERETTA
*
Giovanni Vacca
Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] Cresce allo stato spontaneo o coltivato solo nella zona temperata del Giappone e non oltrepassa al sud la latitudine di Tōkyō: la zona della sua più vasta e intensa coltura si trova nella parte settentrionale dell'isola Honshū. Somiglia alquanto nell ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, REPUBBLICA
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
. Nuovo stato che comprende nominalmente le isole di Giava, Sumatra e Madura; trae le sue origini da un movimento nazionalista che, nato al [...] autonoma, in realtà priva di contenuto politico. In un secondo tempo, invece, con l'avvicinarsi della disfatta, il governo di Tōkyō rivestì detta autonomia solo apparente di un valore sempre più reale, promettendo nell'estate del 1944 addirittura il ...
Leggi Tutto
Artista cinese, nato a Quanzhou (provincia di Fujian) l’8 dicembre 1957. Fra i maggiori artisti cinesi affermatisi sullo scenario internazionale nel corso dell’ultimo decennio del Novecento, è conosciuto [...] accumulato esperienze in campi diversi come le arti marziali, la musica, il cinema. L’anno successivo al diploma si è trasferito a Tokyo, dov’è rimasto dal 1986 al 1995, e quindi negli Stati Uniti (dove risiede dal 1995).
Nella sua opera coniuga le ...
Leggi Tutto
SCANAVINO, Emilio
Pia Pascalino
Pittore, nato a Genova il 28 febbraio 1922. Ha percorso le esperienze dell'informale e della pittura del segno.
In questi campi però non ha scelto la via dell'automatismo [...] Matta, Martin; dal 1958 vive a Milano. Oltre che nelle maggiori città italiane, S. ha esposto a Parigi, Londra, New York, Tokyo. Nel 1960 e nel 1966 ha partecipato alla Biennale di Venezia con una sala autonoma; nel 1971, invitato alla XI Biennale d ...
Leggi Tutto
Young, Kevin
Sandro Aquari
USA • Los Angeles, 16 settembre 1966 • Specialità: Ostacoli
Divenne l'erede di Edwin Moses quando nel 1992 a Barcellona vinse il titolo olimpico e stabilì il nuovo record [...] arrivò quarto, appena alle spalle di Edwin Moses. Nel 1989 divenne il numero uno ma nel 1991 fallì ai Mondiali di Tokyo dove giunse di nuovo quarto. Nel 1992, dopo aver lasciato il Santa Monica di Carl Lewis, si preparò con cura per Barcellona ...
Leggi Tutto
Lupi, Italo
Lupi, Italo. – Architetto (n. Cagliari 1934). Si occupa di design della comunicazione visiva nella sua concezione più ampia, dalle identità visive agli allestimenti e agli spazi espositivi. [...] Quirinale a Roma, Pinacoteca nazionale di Parma. All’estero ha curato la grafica della mostra Krizia al Museo d’arte moderna di Tokyo e l’allestimento della mostra Maestri del design italiano al Museo del Grand Hornu a Mons, in Belgio.
Ha ricevuto il ...
Leggi Tutto
Carr, Henry
Sandro Aquari
USA • Montgomery (Alabama), 27 novembre 1942 • Specialità: Velocità
Atleta dal fisico possente (1,90 m per 84 kg), è stato uno dei primi veri specialisti dei 200 m e delle [...] che sui 200 m valeva 20,1″. Sconfitto da Otis Drayton ai Trials olimpici del 1964, dominò il rivale nella finale di Tokyo (20,36″ contro 20,58″). Poi con una grande frazione (fu cronometrato in 44,5″) contribuì alla vittoria della 4x400 m che ...
Leggi Tutto
Pittore, calligrafo, collezionista e poeta cinese (n. Huating, od. Songjiang, prov. Jilin, 1555 - m. forse Pechino 1636). Fortemente influenzato dal buddismo Chan (Zen) e attratto dall'arte degli antichi [...] della ricchezza dei toni dell'inchiostro (alcuni suoi paesaggi sono conservati nel Museo nazionale di Taiwan e in quello di Tokyo). Grande influenza su tutta la critica d'arte cinese posteriore ebbero le sue teorie (Note immediate dallo studio della ...
Leggi Tutto
edochiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo.
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...