di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] acquisire nuovi mezzi militari per poter disporre di una flotta d’altura composta da 54 navi di superficie e 22 sottomarini. Tokyo e Seoul si dotano di navi, droni, cacciabombardieri F-35 e sistemi di difesa contro i missili balistici (con un occhio ...
Leggi Tutto
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente a crimini contro l’umanità, [...] 1945 da Francia, Regno Unito, Stati Uniti e Unione Sovietica per punire i criminali nazisti, seguito dal Tribunale di Tokyo volto a giudicare i criminali di guerra giapponesi. Occorrerà poi attendere gli anni Novanta per la creazione, su iniziativa ...
Leggi Tutto
gastromania
s. f. (iron.) La passione compulsiva per la preparazione e la degustazione di cibi, pietanze e vini ricercati.
• La «gastromania» dei francesi, secondo «le Figaro», è il segnale di un nuovo [...] . I migliori ristoranti nel mondo non sono più francesi e non si trovano a Parigi, ma a Londra e a Tokyo. Davanti a questa globalizzazione dei sapori, il patriottismo culinario può apparire il tentativo di una restaurazione fuori dal tempo. (Anais ...
Leggi Tutto
skyline
<skàilain> s. ingl., usato in it. al masch. – Il profilo disegnato sullo sfondo del cielo da elementi naturali (per es. montagne), o artificiali (per es. edifici); in architettura e urbanistica, [...] . presenta una sua precisa caratterizzazione, differenziandosi significativamente: per es., gli spettacolari s. di Hong Kong, New York, Shanghai, Tokyo e Dubai (rispettivamente ai primi cinque posti nella lista di The world's best s. redatta nel 2012 ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] ) e non più di una quindicina in Europa e America Settentrionale. Di tali metropoli gigantesche (la maggiore di tutte è Tokyo, con oltre 33 milioni di abitanti nel complesso della sua agglomerazione), poi, solo pochissime – ai primi posti la stessa ...
Leggi Tutto
Krakauer, David. – Clarinettista statunitense (n. New York 1956). Allievo di L. Russianoff alla Juilliard School di New York, ha perfezionato gli studi musicali al Sarah Lawrence College e al Conservatorio [...] cui ha formato la band Abraham Inc., con la Philadelphia Orchestra, la Brooklyn Philarmonic, e, come solista, con il Tokyo String Quartet e l’orchestra sinfonica di Barcellona. Della sua densa produzione discografica si citano qui gli album: Klezmer ...
Leggi Tutto
Tamberi, Gianmarco. - Atleta italiano (n. Civitanova Marche, Macerata, 1992), specialista del salto in alto. Appassionato e discreto giocatore di basket, dal 2009 si è dedicato completamente all’atletica [...] ha vinto l'oro agli Europei Indoor di Glasgow e nel 2021 l'argento a quelli di Toruń. Nello stesso anno alle Olimpiadi di Tokyo ha conquistato la medaglia d'oro e a Zurigo è stato il primo italiano a vincere la Diamond League, vinta anche nel 2022 e ...
Leggi Tutto
Nuotatore italiano (n. Milano 2000). Nato con una ipoplasia del femore e una coxa vara, una deformità dell’anca, si è dedicato al nuoto paralimpico. Ai Mondiali del 2017 di Città del Messico ha vinto due [...] mondiale nei 50 e 100 m stile libero, nei 50 e 100 m dorso e nei 50 m delfino categoria S9, alle Paralimpiadi di Tokyo del 2021 ha vinto un oro (50 m stile libero), due argenti (100 m farfalla, 4x100 stile libero) e un bronzo (4x100 misti) e ...
Leggi Tutto
Pittore di origine russa (Mosca 1900 - Parigi 1969), naturalizzato francese nel 1962. Lasciata la Russia all'inizio della rivoluzione, soggiornò in varie capitali dell'Europa orientale, guadagnandosi da [...] nuove profondità e ritmi spaziali di grande suggestione e rigore. Le opere di P., che ha ricevuto importanti riconoscimenti (premio Kandinskij, 1947; Lissone, 1955; biennale di Tokyo, 1965), sono presenti nelle maggiori collezioni di arte moderna. ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (n. New York 1953). Dopo gli studi all'univ. di Yale e di New Orleans (città nella quale ha vissuto per un lungo periodo) ha iniziato a esporre a New York dalla metà degli anni Ottanta. [...] , 2006); Three prisons (2005, 2006); Eight silver prisons (2006); Monster house (2007); Vacancy (2007); The other side (2008); Intent (2009); Fair game (2010). Sue installazioni sono state esposte a New York, Parigi, Londra, Tokyo, Torino, Dallas. ...
Leggi Tutto
edochiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo.
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...