Sassen, Saskia
Sassen, Saskia. – Sociologa di nazionalità statunitense e olandese (n. L’Aia 1948), studiosa dei processi di globalizzazione, delle dinamiche dei movimenti migratori e delle città globali. [...] le comunità transnazionali, spazio politico molto più concreto e vitale della nazione (The global city. New York, London, Tokyo, 1991, trad. it. 1997; Cities in a world economy, 1994, trad. it. 1997). Nel volume Territory, authority, rights ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico polacco (Żułowo, Lituania, 1867 - Varsavia 1935). Ricco d'intuizione penetrante e straordinariamente esperto nella scelta del tempo, P. ha sempre accoppiato a queste sue qualità [...] militare di Pietroburgo, ove era stato trasferito (1901). Scoppiata la guerra russo-giapponese (1904), P. si recò a Tokyo sperando di ottenere il sostegno del Giappone per un'insurrezione in Polonia. Contrariamente al capo del partito democratico ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] soldati, col pretesto di dovervi prevenire un attacco da parte degli Angloamericani; il relativo accordo venne annunciato contemporaneamente a Tōkyō e a Vichy il 26 luglio e fu definito "protocollo per la difesa in comune dell'Indocina francese".
L ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] per presentare il karate di Okinawa. Poco dopo, il maestro Jigoro Kano, fondatore del judo, lo chiamò nella sua palestra a Tokyo. Il successo fu tale che Funakoshi fu invitato a rimanere in Giappone e quello fu il trampolino che gli consentì di far ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] processo contro i 28 imputati, indiziati di assassinio e di vari crimini contro la pace, di guerra e contro l'umanità, iniziò a Tokyo il 3 maggio 1946. Durò più di due anni e terminò, dopo l'escussione di centinaia di testimoni, il 12 novembre 1948 ...
Leggi Tutto
di Noemi Lanna
Negli ultimi tre lustri, il peso della memoria storica ha condizionato in modo determinante le interazioni tra gli attori del Nord-Est asiatico, una sub-regione cruciale per gli equilibri [...] il ‘problema dei libri di testo’ (kyokasho mondai) e le reiterate visite di uomini politici giapponesi al santuario Yasukuni di Tokyo a porre la questione al centro dell’agenda politica nordestasiatica.
Il ‘problema dei libri di testo’ è legato al ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (Firenze 1938 - Orsigna, Pistoia, 2004). Profondo conoscitore del continente asiatico, vi approdò per la prima volta nel 1965, inviato dall'Olivetti. Dapprima (1972) corrispondente [...] al momento dell’espulsione per attività controrivoluzionarie: esperienza che ispirò La porta proibita (1984). Dal 1985 al 1990 visse a Tokyo e in seguito a Bangkok, finché nel 1994 si trasferì a Delhi, ritirandosi dalla professione nel 1996; l’anno ...
Leggi Tutto
Mendini, Alessandro
Livio Sacchi
Architetto, designer, artista e teorico dell'architettura, nato a Milano il 16 agosto 1931. Direttore delle riviste Casabella (1970-76), Modo (1977-81) e Domus (1980-85); [...] permanenti del Museum of Modern Art di New York, del Groninger Museum, del Museo nazionale d'arte moderna di Tokyo.
Con lo Studio Alchimia ha realizzato installazioni, mobili e oggetti che gli hanno procurato notorietà internazionale: si ricordano ...
Leggi Tutto
Baritono, nato a Trieste il 9 novembre 1929. Lasciati gli studi di architettura, si dedica al canto sotto la guida di L. Donaggio, iniziando a cimentarsi in piccoli ruoli al Teatro Verdi della città natale.
Il [...] compiuto anche memorabili tournées all'estero (Il Trovatore a Montreal nel 1967, Simon Boccanegra a Mosca nel 1974 e a Tokyo nel 1981), ha cantato a Caracalla (Rigoletto, 1965), all'Arena di Verona (debutto nel 1966 ancora con Rigoletto), al Maggio ...
Leggi Tutto
Pellegrino buddhista, nato a Wu-yang (Shan-si), viaggiò in India dal 399 al 414 d. C. La relazione del suo viaggio è importante, non solo per le notizie sull'India, ma anche per la storia del buddhismo. [...] 1877 e 1923. La più recente edizione del testo cinese in Taishō Issai-kyō, curata da J. Takakusu e K. Watanabe, LI, Tōkyō 1928, pp. 857-866. Una bibliografia delle sue versioni dal sanscrito in: P.C. Bagchi, Le Canon bouddhique en Chine, Parigi 1927 ...
Leggi Tutto
edochiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo.
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...