• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1636 risultati
Tutti i risultati [1636]
Biografie [627]
Arti visive [258]
Sport [231]
Storia [174]
Geografia [104]
Cinema [84]
Economia [81]
Letteratura [68]
Asia [54]
Architettura e urbanistica [50]

Martinenghi, Nicolò

Enciclopedia on line

Martinenghi, Nicolò. - Nuotatore italiano (n. Varese 1999). Specializzato nello stile rana, detiene i record italiani nei 50 e 100 m. Dopo aver vinto diverse medaglie agli Europei e ai Mondiali giovanili [...] e nella staffetta 4x50 misti, l’argento nella staffetta 4x50 mista e il bronzo nei 50 m rana. Nello stesso anno alle Olimpiadi di Tokyo ha vinto due bronzi, nei 100 m rana e nella staffetta 4x100 misti, e ai Mondiali in vasca corta di Abu Dhabi l'oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIADI DI TOKYO – MELBOURNE – BUDAPEST – FUKUOKA – PARIGI

Nanga

Enciclopedia on line

Scuola pittorica giapponese che prende il nome dal cinese nanhua («pittura meridionale») e indica la produzione pittorica degli artisti che, dal secondo quarto del 18° sec., scelsero come modelli di riferimento [...] Gyokudō, pittore, poeta e musicista errante, Okada Beisanjin, Aoki Mokubei, anche eccellente ceramista, e Tanomura Chikuden. A Edo (od. Tokyo) si imposero Tani Bunchō e Watanabe Kazan (1793-1841). Ultimo e più noto esponente fu Tomioka Tessai. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – PITTURA
TAGS: HAIKU – TAIGA

Brautigan, Richard

Enciclopedia on line

Brautigan, Richard Narratore e poeta statunitense (Tacoma, Washington, 1935 - San Francisco 1984). Pur vicino alla recente tradizione "beat" (specie a Kerouac), B. partecipò alla sperimentazione delle strutture narrative [...] : In watermelon sugar (1964), A confederate general from Big Sur (1967), The pill versus the Springhill mine disaster. Poems 1957-1968 (1968), The abortion (1971), Dreaming of Babylon: A detective story 1942 (1977), The Tokyo-Montana express (1980). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – WASHINGTON – TACOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brautigan, Richard (1)
Mostra Tutti

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] del periodo Edo, Nikken Sekkei ‒ oggi lo studio di progettazione più grande del mondo ‒ con la Takenaka Corporation realizza il Tokyo Dome, uno stadio per il baseball coperto da una membrana ad aria rivestita in fiberglass, la cui pressione è tenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

Olimpiadi invernali: Sapporo 1972

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Sapporo 1972 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XI Data: 3 febbraio-13 febbraio Nazioni partecipanti: 35 Numero atleti: 1006 (801 uomini, 205 donne) Numero atleti italiani: [...] il 1940, prologo per l'edizione estiva da disputare a Tokyo; ma le vicende belliche e le loro conseguenze politiche ed psicologica. Si deve dire che, meno algida della grande Tokyo, Sapporo trattò con calore tutti: calore umano e calore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ISOLA DI HOKKAIDO – GIOCHI DEL 1972 – NEVIO DE ZORDO – TIRO A SEGNO – LATITUDINE

MAGATAMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MAGATAMA G. Poncini II termine (letteralmente «gioiello piegato») designa un pendente di forma ricurva, di dimensioni variabili da 1 a 5 cm (ma talora fino a 9 cm), generalmente in giadeite, agata, [...] , un originario significato magico-rituale. Bibl.: S. Noma, S. Tani (ed.), Nihon bijutsu jiten («Dizionario di arte giapponese»), Tokyo 1970, s.v.; M. Teramura, Kodai tamasaku keisei shi («Ricerche sulla storia dell'antica produzione di gioielli ... Leggi Tutto

Manchukuo

Dizionario di Storia (2010)

Manchukuo Stato fantoccio creato dopo l’incidente del 18 settembre 1931, orchestrato dall’esercito giapponese per staccare la Manciuria dalla Cina e impedire che venisse assorbita dalla Repubblica di [...] il controllo di consiglieri giapponesi, fu dotato di una struttura istituzionale formalmente autonoma. Riconosciuto più tardi dal governo di Tokyo dopo una complessa crisi politica, il M. non lo fu dalla maggior parte dei Paesi, esclusi quelli del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: REPUBBLICA DI CINA – IMPERATORE CINESE – DINASTIA QING – GUOMINDANG – MANCIURIA

Consonni, Simone

Enciclopedia on line

, Simone. Ciclista su strada e pistard italiano (n. Ponte San Pietro, Bergamo, 1994). Professionista dal 2017, gareggia per il team Cofidis. Nel 2015 è arrivato secondo ai campionati del mondo su strada [...] e nell'inseguimento a squadre, nel 2020 nell'inseguimento a squadre, secondo nel 2020 nello scratch. Nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo ha vinto la medaglia d'oro nell'inseguimento a squadre, stabilendo anche il nuovo record del mondo, e sempre l'oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORSA A ELIMINAZIONE – OLIMPIADI DI TOKYO – PARIGI

Coates, Nigel

Enciclopedia on line

Architetto e designer inglese (n. Malvern 1949). Dopo gli studi alla Nottingham University e alla Architectural Association di Londra, ha elaborato il concetto di architettura narrativa, intorno a cui [...] e nell'urbanistica. Tra le sue realizzazioni, si ricordano: il Metropole Restaurant (1985) e il Parco Café Bongo (1986) a Tokyo; l'Arca di Noè (1988) a Sapporo; una serie di negozi londinesi tra i quali quello, particolarmente eccentrico, realizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCA DI NOÈ – SAPPORO – LONDRA – TOKYO

Samele, Luigi

Enciclopedia on line

Samele, Luigi , Luigi. Schermitore italiano (n. Foggia 1987). Specialista della sciabola, ha vinto l’argento a squadre ai Mondiali di Parigi 2010 e il bronzo a squadre alle Olimpiadi di Londra 2012. Agli Europei di [...] 2019 agli Europei di Düsseldorf e ai Mondiali di Budapest ha conquistato il bronzo a squadre. Nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo ha vinto la medaglia d'argento individuale e quella a squadre. L'anno successivo ai Mondiali del Cairo ha conquistato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIADI DI TOKYO – SAMELE , LUIGI – DÜSSELDORF – NOVI SAD – BUDAPEST
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 164
Vocabolario
edochiano
edochiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo.
EVTOL
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali