LAOS (XX, p. 522)
Ettore ANCHIERI
La popolazione, secondo il censimento del 1936, era di 1.012.000 ab., con una densità di 4,4 ab. per kmq. (nella capitale, Vientiane, 10.000 ab.); una stima del 1948 [...] Come il Cambogia, il Laos ebbe a subire gravi mutilazioni territoriali in seguito all'accordo stipulato l'11 marzo 1941 a Tōkyō, auspice il Giappone, tra la Francia e il Siam. Il territorio compreso tra il corso settentrionale del Mekong e il confine ...
Leggi Tutto
KOJIKI (giapponese "ricordi delle antiche cose")
MarcelIo Muccioli
Il più antico monumento storico giapponese, compilato, per ordine imperiale, da O-no Yasumaro che vi raccolse, in 3 volumi, dalla bocca [...] lo studio della lingua e delle condizioni sociali del Giappone primitivo. Motoori vi fece un commento in 44 volumi, il Kojikiden; il Chamberlain lo tradusse in inglese (Suppl. al vol. X delle Transactions of the Asiatic Soc. of Japan, Tōkyō 1883). ...
Leggi Tutto
Bubka, Sergey
Giorgio Reineri
Unione Sovietica/Ucraina • Lugansk (Voroshilovgrad), 4 dicembre 1963 • Specialità: Salto con l'asta
Ha dominato per quasi vent'anni il salto con l'asta, rappresentando [...] tutto a sorpresa, con 5,70 m. In seguito si aggiudicò il titolo mondiale altre cinque volte: nel 1987 a Roma con 5,85 m; nel 1991 a Tokyo con 5,95 m; nel 1993 a Stoccarda con 6 m; nel 1995 a Göteborg con 5,92 m; nel 1997 ad Atene con 6,01 m. Batté ...
Leggi Tutto
Matson, James Randel (Randy)
Roberto L. Quercetani
USA • Kilgore (Texas), 5 marzo 1945 • Specialità: Lancio del peso
A un amore quasi parossistico per la sua specialità, assai simile a quello di Parry [...] 18,44 m. Un anno più tardi era a 20,20 m, misura che gli valse la medaglia d'argento ai Giochi Olimpici di Tokyo. Nel 1965 assunse il ruolo di protagonista, migliorando a più riprese il mondiale, fino a 21,52 m. Era anche un ottimo discobolo, come ...
Leggi Tutto
Atleta rumena (Timişoara 1936 - Bucarest 2016). Specialista del salto in alto, in questa disciplina è stata una delle più grandi atlete di tutti i tempi. Alta e slanciata, in possesso di un’ottima tecnica [...] tra il 1957 e il 1967, vantando un record di imbattibilità di 140 gare consecutive. Ha conquistato due ori (Roma 1960, Tokyo 1964) alle Olimpiadi e due ori (Stoccolma 1958, Belgrado 1962) e un argento (Berna 1954) ai Campionati europei. Dopo essersi ...
Leggi Tutto
Collaborazione tra Stati nel campo giudiziario penale o civile. Attuata in passato attraverso convenzioni bilaterali (per esempio, la convenzione tra Italia e Francia del 1955), e sulla base di norme consuetudinarie [...] multilaterali generali, come la Convenzione unica sugli stupefacenti del 1961, cui seguirono convenzioni specifiche, come quella di Tokyo relativa alle infrazioni e a determinati altri atti compiuti a bordo di aeromobili, e quella dell’Aia per ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIUOCHI (XXV, p. 277)
Vittorio CORELLI
GIUOCHI Nel 1936 ebbe luogo a Berlino l'XI Olimpiade, preceduta dai giuochi olimpici invernali svoltisi a Garmisch-Partenkirchen. La Germania ottenne [...] corso non permisero la celebrazione della XII Olimpiade ad Helsinky, sede fissata dal Comitato internazionale olimpico dopo la rinuncia di Tōkyō. Analoga fu la sorte della XIII edizione fissata per il 1944, anno cruciale della seconda Guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Keino, Hezekiah Kipchoge
Roberto L. Quercetani
Kenya • Kipsamo, 17 gennaio 1940 • Specialità: Fondo, Siepi
Alto 1,78 m per 66 kg. È stato il capostipite dei fondisti kenioti, cioè di una scuola che [...] grande incubatrice di talenti atletici di quel paese. Debuttò sulla scena internazionale con un quinto posto nei 5000 m alle Olimpiadi di Tokyo 1964. Dal 1965 in poi fu, per parecchie stagioni, uno dei più forti del mondo sia sui 1500 m/miglio sia ...
Leggi Tutto
Golubnichi, Vladimir
Sandro Aquari
Unione Sovietica • Sumi (Ucraina), 2 giugno 1936 • Specialità: Marcia
Emerse come cacciatore di record ma fu soprattutto straordinario agonista: tra il 1960 e il [...] 24 anni, ad avere la meglio su un difficile gruppo di avversari ai Giochi di Roma 1960. Dopo un bronzo conquistato a Tokyo nel 1964, replicò il successo olimpico a Città del Messico, dove all'interno dello stadio con una volata esasperata riuscì a ...
Leggi Tutto
Goldin, Nan (propr. Nancy). - Artista e fotografa statunitense (n. Washington 1953). A New York (1978) ha iniziato a elaborare un diaporama, The ballad of sexual dependency – opera realizzata selezionando [...] ), Vakat (1993, in collaborazione con J. Sartorius, fotografie di stanze d’albergo esposte alla Biennale del Whitney Museum), Tokyo love (1994, in collaborazione con N. Araki), Double life (1994, in collaborazione con D. Armstrong), Ten years after ...
Leggi Tutto
edochiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo.
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...