Tipo di costruzioni che, per le caratteristiche delle strutture e dei materiali impiegati, si presentano più idonee delle altre a resistere alle scosse telluriche e a limitarne gli effetti. Il criterio [...] seconde per la maggior resistenza che offrono al fuoco cui il terremoto dà talvolta origine (San Francisco, 1906; Tokyo, 1924). Altri importanti criteri costruttivi sono: l’eliminazione di spinte (nei tetti, nelle volte ecc.), la limitazione delle ...
Leggi Tutto
Zverev, Alexander. - Tennista tedesco (n. Amburgo 1997). Appartenente a una famiglia di tennisti, giocatore polivalente, capace di ottenere risultati su qualsiasi superficie, veloce e talento tecnico innato, [...] quarto posto. Nel 2021 ha vinto per la seconda volta ATP Finals e la medaglia d'oro in singolare alle Olimpiadi di Tokyo, salendo l'anno successivo al secondo posto nel ranking ATP. Nel 2024 ha vinto per la seconda volta gli Internazionali d'Italia ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del (v.vol. III, p. 776)
M. Taddei
Si intende oggi con «arte del G.» una produzione artistica, prevalentemente rappresentata da rilievi in pietra o in materiale plastico (argilla, «stucco»), [...] , Torino 1984; F. Tissot, Gandhāra, Parigi 1985; S. L. e J. C. Huntington, The Art of Ancient India: Buddhist, Hindu, Jain, New York-Tokyo 1985; A. K. Narain (ed.), Studies in Buddhist Art of South Asia, Nuova Delhi 1985 (saggi di Α. Κ. Narain, J. C ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Nagano 1998
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 7 febbraio-22 febbraio
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 2176 (1389 uomini, 787 donne)
Numero atleti italiani: [...] , Snowboard
Numero di gare: 68
Ultimo tedoforo: Midori Ito
Giuramento olimpico: Kenji Ogiwara
Lo show di Nagano, 600 km da Tokyo, era cominciato nel 1991 a Birmingham, Gran Bretagna, quando il congresso del CIO decise fra la sede nipponica e la città ...
Leggi Tutto
Viviani, Elia. – Ciclista su strada e su pista italiano (n. Isola della Scala, Verona, 1989). Professionista dal 2010, ha caratteristiche di velocista e dal 2022 gareggia per il Team Ineos. Ha vinto tredici [...] ha vinto l’oro nell'omnium. Nel 2019 si è laureato Campione europeo di ciclismo su strada. Nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo ha vinto il bronzo nell'omnium, sempre il bronzo nella stessa specialità e l'oro nella corsa a eliminazione ai Mondiali di ...
Leggi Tutto
Bonvicini, Monica. - Artista italiana (n. Venezia 1965). Docente di Arti performative e scultura presso l’Accademia delle Belle Arti di Vienna, attraverso l’utilizzo di codici diversi, che spaziano dalla [...] di Venezia (1999, 2001, 2005, 2011, 2015), sue personali sono state allestite, tra le altre, presso il Palais de Tokyo a Parigi (2002), l’Art Institute di Chicago (2009), il Kunstmuseum di Basilea (2009), il Deichtorhallen di Amburgo (2012), la ...
Leggi Tutto
Nuotatore italiano (n. Genova 1994). Affetto dalla nascita da diplegia spastica, si è dedicato al nuoto paralimpico nella categoria S5 e gareggia per le Fiamme oro. Ha vinto la prima medaglia nel 2015 [...] del 2024, e ai Mondiali di Londra del 2019, di Madeira del 2022 e di Manchester del 2023. Nel 2021 ai Giochi paralimpici di Tokyo ha conquistato due ori nei 100 e 200 m stile libero. Nel 2024 ai Giochi paralimpici di Parigi ha vinto l'oro nei 200 m ...
Leggi Tutto
Schermitrice italiana (n. Pisa 1989). Specialista di fioretto, al suo primo Campionato europeo nel 2014 ha vinto la medaglia d’argento individuale e la medaglia d’oro a squadre. Nello stesso anno ai Campionati [...] Janeiro e agli Europei di Torun. Nel 2017 ha conquistato l'oro a squadre agli Europei di Tbilisi e ai Mondiali di Lipsia. Nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo ha vinto la medaglia di bronzo a squadre e nel 2023 l'oro individuale agli Europei di Plovdiv. ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] nel 1974 si svolge l'Art Confrontation al Musée d'art moderne de la Ville de Paris; nel 1976 l'esposizione di computergraphics a Tokyo; nel 1982 si organizza al Centre G. Pompidou una serata in onore di Paik con 400 televisori. Nel 1983-84 al Musée d ...
Leggi Tutto
MARIANNE, Isole (XXII, p. 314)
Romeo BERNOTTI
Ettore ANCHIERI
Già sotto mandato giapponese all'inizio della seconda Guerra mondiale, queste isole divennero, allo scoppio delle ostilità, insieme con [...] delle isole Bonin e delle Marianne ha importanza strategica formando una catena che si estende fino a 1300 miglia a sud di Tōkyō; quelle isole offrono aeroporti e punti di appoggio navale. L'arcipelago delle Marianne era la zona focale delle linee di ...
Leggi Tutto
edochiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo.
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...