Designer e architetto italiano (n. Bologna 1959). Fondatore (1986) del movimento culturale il Bolidismo, è fautore di un'estetica della velocità e della fluidità. Nel 1986-87 ha collaborato al progetto [...] del product design e della corporate identity (Ferrari, Fiorucci, Omnitel, Superga, ecc.), con studi a Bologna, Milano e Tokyo. Formatosi a Firenze e a Milano, è approdato al design dopo aver lavorato come fumettista e disegnatore di scenografie ...
Leggi Tutto
Ciclista su strada sloveno (n. Komenda 1998). Professionista dal 2019 che gareggia per la squadra UAE Team Emirates, specialista in gare a cronometro, passista scalatore agile e potente, nello stesso anno [...] e di nuovo il Tour de France. Nello stesso anno ha vinto la medaglia di bronzo nella prova in linea alle Olimpiadi di Tokyo, nel 2022 ancora il Giro di Lombardia e la Tirreno-Adriatico. Nel 2023 il Giro delle Fiandre, ancora il Giro di Lombardia e ...
Leggi Tutto
Atleta italiana (n. Livorno 2002). Sin da giovanissima si è dedicata all’attività sportiva, al pattinaggio, alla pallavolo e poi all'atletica leggera come mezzofondista. Dopo un incidente stradale in cui [...] il bronzo nei 100 m e l’argento nel salto in lungo. Dal 2021 gareggia per le Fiamme Gialle. Nel 2021 alle Paralimpiadi di Tokyo ha conquistato la medaglia d’oro nei 100 m, stabilendo il record mondiale con un tempo di 14"11, e nel 2023 ai Mondiali ...
Leggi Tutto
Caironi, Martina. – Atleta italiana (n. Alzano Lombardo, Bergamo, 1989). Dopo un incidente stradale in cui è rimasta coinvolta nel 2007, e che le ha causato l’amputazione della gamba sinistra, si è dedicata [...] la medaglia d’oro nei 100 m e il bronzo nel salto in lungo. Tra i maggiori successi ottenuti ci sono quelli alle Paralimpiadi di Londra (2012), Rio de Janeiro (2016), Tokyo (2021) e Parigi (2024) e ai Mondiali di Londra (2017) e di Parigi (2023). ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico giapponese (Yamaguchi, 1852 - Oiso, Kanagawa, 1919). Ministro della Guerra (1902-12), nel 1910 fu inviato in Corea per completarne l'occupazione e realizzare la sua annessione [...] gli speciali interessi giapponesi in Cina, mentre il Giappone si impegnava al rispetto dell'integrità territoriale cinese e del principio della porta aperta. T. si dimise nel sett. 1918, a causa dei moti popolari contro il carovita a Tokyo. ...
Leggi Tutto
NANCHINO (XXIV, p. 193)
Mario TOSCANO
La città, secondo dati del luglio 1947, contava 1.037.766 abitanti.
Storia. - Iniziatosi il 7 luglio 1937 il conflitto cino-giapponese, ed occupata Shanghai nella [...] e politico mirante a sostituire il governo nazionale di Ch'ang Kai-shek, ad unificare la Cina ed a lavorare d'intesa con Tōkyō. Ma, mentre il governo di Nanchino si ostinava nel disegno di debellare il governo nazionale di Ch'ang Kai-shek, questo ...
Leggi Tutto
CALZA BINI, Alberto
Alessandro Calza Bini
Figlio di Edoardo e di Corinna Bini, nacque a Roma il 7 dic. 1881. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi nel 1900, dal 1900 al 1927 svolse [...] . Dal 1904 al 1915 partecipò con quadri e acqueforti alle Esposizioni internazionali e nazionali d'arte di Parigi, Londra, Tokyo, Roma, Firenze, Milano, Genova, Livorno.
Fin dai primi anni del secolo, il C. manifestò una decisa inclinazione verso l ...
Leggi Tutto
Gojira
José Maria Latorre
(Giappone 1954, Godzilla, bianco e nero, 98m); regia: Honda Ishirō; produzione: Tanaka Tomoyuki per Tōhō; soggetto: Kayama Shigeru; sceneggiatura: Murata Takeo, Honda Ishirō; [...] che si oppone all'eliminazione del mostro). Quanto ai rapporti con il cinema bellico, il travelling che mostra la baia di Tokyo in rovina dopo il passaggio di Godzilla ricorda non poche immagini di città devastate nei film di guerra. Vero punto di ...
Leggi Tutto
MacDiarmid, Alan Graham
McDiarmid, Alan Graham. ‒ Chimico neozelandese naturalizzato statunitense (Masterton 1927 - Upper Darby, PA, 2007). Conseguito il master of science alla Victoria University di [...] inorganico (SN)x, dotato di interessanti proprietà di conduttore elettrico. A metà degli anni Settanta, presso il Tokyo institute of technology, H. Shirakawa aveva sintetizzato una nuova forma di poliacetilene di aspetto insolitamente metallico e di ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale statunitense (Unionstown, Pennsylvania, 1880 - Washington 1959); partecipò in Francia alla prima guerra mondiale. Capo di stato maggiore generale (1939-45), riorganizzò l'esercito [...] . Il 12 sett. 1950 fu chiamato dal presidente H. Truman, in sostituzione di L. B. Johnson, al ministero della Difesa. Recatosi a Tokyo, ispezionò la Corea nel giugno 1951. Si dimise il 13 sett. 1951. Nel 1953 gli fu conferito il premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
edochiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo.
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...