Militare e atleta italiana (n. Gela 1981). Caporal maggiore scelto dell’Esercito, nel 2012 è stata ferita durante un attacco a una base italiana in Gulistan mentre era in missione di pace in Afghanistan, [...] all’atletica leggera degli sport paralimpici. Nel 2016 alle Paralimpiadi di Rio de Janeiro ha vinto il bronzo nella categoria T42 dei 100 m, nel 2021 alle Paralimpiadi di Tokyo e nel 2023 ai Mondiali di Parigi il bronzo nella categoria T63 dei 100 m. ...
Leggi Tutto
SHIZUOKA
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città (212.198 ab. nel 1940; 295.172 nel 1955) del Giappone, nella parte centrale dell'isola di Honshu, sulla sponda occidentale della baia di Suruga, nella [...] essa stessa come capitale del tè, lo esporta sia verso le grandi città (cui è unita da linea ferroviaria) di Yokohama e Tokyo a NE e Toyohashi e Nagoya a SO, insieme con ortaggi primaticci ed agrumi, sia all'estero attraverso il vicino porto di ...
Leggi Tutto
Rora, CHIAFFREDO (DINO)
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Torino, 5 marzo 1945 - Brema, 28 gennaio 1966 • Specialità: 100 m, 200 m dorso
Chiaffredo Rora, detto Dino, è uno dei sette grandi nuotatori [...] , in piscina d'acqua di mare. Aveva successivamente confermato il suo valore internazionale in altre occasioni: all'Olimpiade di Tokyo nel 1964 era stato eliminato per soli quattro decimi di secondo nei 200 m dorso; successivamente, nella finale ...
Leggi Tutto
Pu Yi (propr. Henry Pu Yi)
Pu Yi
(propr. Henry Pu Yi) Imperatore della Cina (Pechino 1906-ivi 1967). Fu incoronato a due anni, regnò sul trono della Cina col nome di Xuantong dal 1908 al 1912. Dopo [...] del Manchukuo, lo Stato creato in Manciuria dai giapponesi, fino al 1945, quando fu deposto dai sovietici. Nel 1946 testimoniò al tribunale di Tokyo e nel 1950 fu consegnato alle autorità cinesi. Liberato nel 1959, visse a Pechino fino alla morte. ...
Leggi Tutto
Nuotatrice italiana (n. Torino 2001). Ha frequentato corsi di nuoto sin da bambina, è affetta dalla nascita dalla malattia di Stargardt, una retinopatia degenerativa che l’ha resa ipovedente. Nel 2017 [...] 2019, di Madeira 2022 e di Manchester del 2023, e agli Europei di Dublino 2018 e di Funchal 2021 e 2024. Alle Paralimpiadi di Tokyo del 2021 ha conquistato due medaglie d’oro, nei 100 m farfalla e nei 200 m misti, due medaglie d’argento, nei 100 m ...
Leggi Tutto
Scultore inglese (Londra 1924 - ivi 2013). Formatosi nella Royal Academy e attivo nell'ambito di H. Moore, si è presto staccato dalle ricerche formalistiche britanniche in una linea originale, aperta alla [...] delle sue opere hanno avuto culmine con le mostre celebrative per gli ottanta anni dell'artista. Tra le maggiori onorificenze: Premio imperiale di Tokyo, Cavaliere di Arti e Lettere in Francia, Order of Merit conferitogli da Elisabetta II. ...
Leggi Tutto
NOUVEL, Jean
Chiara Puri Purini
Architetto francese, nato a Fumel (Lot-et-Garonne) il 12 agosto 1945. Fra i più noti e celebrati progettisti della scena internazionale, N. si è segnalato per le forti [...] Biennale di Venezia (2000), la Medaglia d’oro del RIBA (Royal Institute of British Architects) e il Praemium imperiale a Tōkyō, tutti del 2001; il Pritzker prize (2008); la Légion d’honneur nel 2010; il Wallpaper design award. Best public building ...
Leggi Tutto
IZVOL′SKIJ, Alexandr Pavlovič
Mario Menghini
Uomo politico russo, nato a Mosca il 18 marzo 1856, morto a Parigi il 16 agosto 1919. A diciassette anni fu addetto al Ministero degli esteri, quindi inviato [...] le relazioni diplomatiche tra la Russia e il Vaticano, poi incaricato d'affari a Belgrado (1896), a Monaco (1897), e a Tōkyō (1900), infine (1903) ministro plenipotenziario a Copenaghen. Andato al potere lo Stolypin, l'I., che gli era amico, fu da ...
Leggi Tutto
QUAIAT, Enrico
Mario Tirelli
Biologo, nato a Venezia il 21 luglio 1848 da modesta famiglia, morto a Padova il 27 aprile 1914. Nel 1873 fu nominato assistente presso la R. Stazione bacologica sperimentale [...] e bachicoltura di Ascoli Piceno. Fu il più assiduo collaboratore di E. Verson. Ebbe la medaglia d'oro dell'Associazione serica di Tōkyō.
La maggior parte dei suoi lavori (in tutto 104, di cui 6 in collaborazione) sono pubblicati nell'Annuario della R ...
Leggi Tutto
Architetto e designer italiano (n. Milano 1935). Ha svolto la sua attività in particolare nell'ambito della progettazione industriale imponendosi come uno dei più significativi esponenti del design italiano. [...] Business Park a Yokohama, Giappone, 1987-91; l'ampliamento della Fiera di Milano, 1987-97; il Tokyo Design Center, 1988-92, a Tokyo; il Risonare Vivre Club a Kobuchizawa, Giappone, 1989-95; la scuola elementare di Giussano, 1991-95; Stolitza ...
Leggi Tutto
edochiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo.
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...