Città del Giappone (2.247.752 ab. nel 2008), capoluogo della prefettura di Aichi. Sorge al margine sud-orientale della pianura di Nobi (Honshu centro-meridionale), su un ripiano alto circa 10 m s.l.m., [...] industria, cui la pianura circostante, densamente popolata, fornisce abbondante manodopera. Parte funzionalmente essenziale della megalopoli che da Tokyo si estende fino a Fukuoka, N. svolge un ruolo industriale di primo piano ed è il terzo porto ...
Leggi Tutto
Maurelli, Alessia. - Ginnasta italiana (n. Rivoli, Torino, 1996). Specialista del concorso a squadre, gareggia per l’Aeronautica Militare e fa parte della nazionale dal 2014, della quale è capitano dal [...] , a Sofia nel 2018 nelle tre palle e due funi, a Kitakyushu nel 2021 nei tre cerchi e quattro clavette, a Sofia nel 2022 nei cinque cerchi. Alle Olimpiadi di Tokyo del 2021 e a quelle di Parigi del 2024 ha conquistato il bronzo nel concorso generale. ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] I, Pechino 1929. - Per il periodo della dinastia Chou: B. Laufer, Jade, Chicago 1912; K. Hamada, Sen-Oku Seisho, voll. 7, Tōkyō 1921; id., Early Chinese Jade in the Uyeno Collection, Ōsaka 1926; U. Pope-Henessy, Early Chinese Jade, Londra 1923; A. J ...
Leggi Tutto
Architetto giapponese, nato a Osaka il 13 settembre 1941. Seguita e apprezzata dalla critica internazionale, la sua raffinata produzione è caratterizzata da una grande attenzione alle proporzioni e alla [...] Kamigata Rakugo association. Dal 2010 A. ha inoltre collaborato con il brand Duvetica, progettando il primo store (2010) a Tokyo, l’ampliamento del flagship store in via Santo Spirito (2011) a Milano e, in occasione del decennale della compagnia ...
Leggi Tutto
PORT ARTHUR (XXVII, p. 968)
Mario TOSCANO
ARTHUR Scaduto nel 1923 il termine della concessione iniziale fatta alla Russia dalla Cina nel 1898 ed alla quale il Giappone, con il consenso del governo di [...] Guerra mondiale, Port Arthur, il territorio in affitto del Liao-Tung e gli altri diritti sulla ferrovia della Manciuria del Sud. Tōkyō si prevaleva delle clausole di proroga inserite nei trattati delle 21 domande del 25 maggio 1915, mentre la Cina li ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] un congegno automatico sia alla partenza sia all'arrivo. In relazione a questi due fattori, assunsero grande rilievo i tempi ottenuti a Tokyo dall'americano Bob Hayes, che vinse i 100 m in 10,06″, dopo aver corso in 9,91″ in semifinale, sia pure ...
Leggi Tutto
high rise
<hài ràiʃ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Edificio alto o torre (quello che un tempo si chiamava grattacielo), sia residenziale sia per uffici, comunque con più di 12 piani, [...] polifunzionalità, è notevole: si pensi a Roppongi hills a Tokyo, Samsung tower place a Seul, The arch a Kowloon replicare i distretti speciali verticali di gusto europeo, fino a Tokyo, dove si raccolgono spesso intorno alle principali stazioni). ...
Leggi Tutto
Mota, Rosa
Roberto L. Quercetani
Portogallo • Foz do Douro, 29 giugno 1958 • Specialità: Maratona
Alta 1,57 m per 45 kg, 'Rosinha de Portugal' ‒ come viene chiamata nel suo paese, al quale ha dato [...] Mondiali del 1987 e nei Giochi Olimpici del 1988, nonché in molte fra le classiche più importanti della maratona: Rotterdam, Chicago, Tokyo, Boston, Osaka e Londra. Allenata da José Pedrosa, ha 'personali' di 4′19,53″ (1500 m), 8′53,84″ (3000 m ...
Leggi Tutto
CARMINUCCI, GIOVANNI
Francesco Zippel
Italia • San Benedetto del Tronto, 14 novembre 1939 • Specialità: Parallele, Salto del cavallo, Concorso generale
Protagonista delle Olimpiadi di Roma (1960), [...] vincendo ai Campionati Europei un oro (salto del cavallo) e due bronzi (parallele, concorso generale). Alle Olimpiadi di Tokyo (1964) sfiorò il bronzo arrivando quarto nel concorso a squadre. Dopo alcuni anni di risultati non eccezionali, sul ...
Leggi Tutto
(fino al 1869 anche Hondo) Isola del Giappone (231.090 km2 compresi i 1214 km2 delle isole dipendenti; 103.330.269 ab. nel 2005), la principale dell’arcipelago. È in prevalenza montuosa e vulcanica, soggetta [...] . Più a E, al limite orientale della Fossa Magna, vasta zona di sprofondamento al centro di H., si è sviluppata Tokyo. Le pianure abbastanza estese compaiono solo lungo il corso inferiore di alcuni fiumi. Notevoli i contrasti climatici tra la parte ...
Leggi Tutto
edochiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo.
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...