RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA
Alberto BALDINI
Guido ALMAGIA
. Lo scoppio della guerra. All'inizio del 1904 i contrasti fra Russia e Giappone per la prevalenza nell'Estremo Oriente asiatico, in atto da [...] , Nancy 1905; M. J. Lagos, La guerra ruso japonesa, Buenos Ayres 1905; W. Jikemura, The Russo-Japonese War, fully illustrated, Tōkyō 1905; L. Dal Verme, La guerra nell'Estremo Oriente 1904-1905, Roma 1906; V. Carpi, La guerra russo-giapponese, Torino ...
Leggi Tutto
Storico, nato il 27 novembre 1874 presso Knightstown (Indiana), morto il 12 settembre 1948. Insegnò dottrine politiche in università americane; ad Oxford, fu a contatto con le correnti laboriste; organizzò [...] .H. Robinson. Nel 1922-23 fu in Giappone, ove prestò la sua opera, tra l'altro, come consulente per la ricostruzione di Tōkyō dopo il terremoto. Nel 1927-28 fu consigliere presso il governo iugoslavo e visitò l'Europa, donde tornò negli S.U. persuaso ...
Leggi Tutto
HUNDERTWASSER, Friedrich (pseudonimo di Stowasser)
Maria Sicco
Pittore e incisore, nato a Vienna il 15 dicembre 1929. Si può considerare autodidatta, malgrado nel 1948 abbia frequentato per breve tempo [...] premio Sambra allaV Biennale di San Paolo del Brasile (1959) ed è stato premiato alla VI International art exhibition di Tokyo (1961). Oltre a numerose personali in tutto il mondo, ha esposto al Padiglione Austriaco della XXXI Biennale di Venezia nel ...
Leggi Tutto
PRIMROSE, William
Leonardo Pinzauti
(App. III, II, p. 485)
Violista scozzese, morto a Provo (Utah) il 1° maggio 1982. Fra i più famosi violisti del Novecento, alla sua prestigiosa attività di concertista [...] presso la School of Music della Indiana University. Dal 1972 diresse una classe di perfezionamento presso l'università di Tokyo. Ha pubblicato: Technique is memory. A method for violin and viola (1960); Violin and Viola (1976), in collaborazione con ...
Leggi Tutto
SASANIDI
B. Genito
Dinastia iranica che regnò in Persia tra il 226 d.C. e la conquista araba della regione, completata intorno al 640.
L’arte sasanide è sempre stata considerata, nell’opinione della [...] 150 BC to AD 640, Mesopotamia 9-11, 1975-1976, pp. 31-221; Etoffes merveilleuses du Musée historique des tissus de Lyon, Tokyo 1976; K. Riboud, A Newly Excavated Cafan from the Northern Caucasus, Textile Museum Journal 4, 1976, 3, pp. 21-40; G. Vial ...
Leggi Tutto
Kishi, Waro
Kishi, Waro. – Architetto giapponese (n. Yokohama 1950). Nel 1978, dopo tre anni di apprendistato presso Masayuki Kurokawa, ha aperto il suo studio. Dal 1981 al 1993 ha insegnato architectural [...] lo Stadium 600 a Nagoya (2001), la Glashaus di Osaka (2007), la House di Hakata (2008), la zona commerciale del Tokyo international airport (2010). Tra i premi ricevuti, il Good design award nel 2007, il Gold award (16th Asia Pacific interior design ...
Leggi Tutto
Pizzolato, Antonino. - Pesista italiano (n. Castelvetrano, Trapani, 1996). Gareggia per le Fiamme Oro, agli Europei di Batumi del 2019 nella categoria 81 kg ha vinto l’oro, così come a quelli di Mosca [...] l’argento. Nel 2017 ai Mondiali di Anaheim nella categoria 85 kg ha conquistato la medaglia di bronzo. Nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo ha vinto la medaglia di bronzo nella categoria 81 kg e a quelle di Parigi del 2024 ancora il bronzo ma nella ...
Leggi Tutto
Centofanti, Martina. - Ginnasta italiana (n. Roma 1998). Specialista del concorso a squadre, gareggia per l’Aeronautica Militare e fa parte della nazionale dal 2015. Oltre alle numerose medaglie a livello [...] , a Sofia nel 2018 nelle tre palle e due funi, a Kitakyushu nel 2021 nei tre cerchi e quattro clavette, a Sofia nel 2022 nei cinque cerchi. Alle Olimpiadi di Tokyo del 2021 e a quelle di Parigi del 2024 ha conquistato il bronzo nel concorso generale. ...
Leggi Tutto
Atleta italiano (n. Casalmaggiore, Cremona, 1994). Di origini nigeriane, specialista dei 200 m piani, ha iniziato a praticare l’atletica leggera nel 2007, gareggia per le Fiamme Gialle. Nel 2013 ha vinto [...] europei juniores di Rieti. Nel 2018 ha corso i 200 m piani in 20”13 agli Europei di Berlino. Ha vinto tre campionati italiani nei 200 m piani (2016, 2017, 2021). Nel 2021 ha vinto la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Tokyo nella staffetta 4x100. ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] pp. 267 ss.
Per il periodo della dinastia Chou: B. Laufer, Jade, Chicago 1912; K. Hamada, Sen-Oku Seisho, voll. 7, Tokyo 1921; id., Early Chinese Jade in the Uyeno Collection, Osaka 1926; U. Pope-Hennessy, Early Chinese Jade, Londra 1923; A. J. Koop ...
Leggi Tutto
edochiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo.
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...