Pittore giapponese (Kobe 1919 - Parigi 1996). Studiò a Osaka (1927-32) e lavorò a Kobe fino al 1952, quando si trasferì a Parigi. Dopo un esordio d'ispirazione surrealista e una successiva fase informale [...] una forte carica simbolica di tradizione orientale, a soluzioni essenzialmente geometriche e impersonali, spesso di grande formato, definite da brillanti gamme cromatiche. Sue opere nei musei d'arte moderna di Tokyo, Parigi, Berlino, Stoccolma, ecc. ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi Manifestazione sportiva internazionale, estiva e invernale, riservata agli atleti disabili che, in virtù di un accordo stilato nel 2001 tra il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e il Comitato [...] corso degli anni un continuo incremento: si è passati da 400 atleti di 21 nazioni a Roma 1960 a 390 atleti di 22 nazioni a Tokyo 1964; 750 atleti di 29 nazioni a Tel Aviv 1968; 1004 atleti di 44 nazioni a Heidelberg 1972; 1600 atleti di 42 nazioni a ...
Leggi Tutto
Watanabe, Junya. – Creatore di moda giapponese (n. Fukushima 1961). Ha condotto gli studi presso il Bunkafukusu Gakuin e da subito ha inizato a collaborare con R. Kawakubo creando modelli per il marchio [...] per la ricercatezza dei tessuti adoperati e per la concezione di capi trasformabili o modificabili. Dal 1992 ha esordito a Tokyo anche con una collezione per donna che porta il suo nome e dall'anno successivo ha iniziato a sfilare a Parigi ...
Leggi Tutto
, Primož. Ciclista su strada sloveno (n. Trbovlje 1989). Da giovane ha praticato il salto con gli sci, professionista dal 2013, gareggia per il Team Jumbo-Visma. Durante la sua carriera ha vinto tra l’altro [...] di Bergen nella cronometro individuale e nel 2019, 2020 e 2021 ha vinto la Vuelta a España. Nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo ha vinto l'oro nella cronometro individuale e nel 2023 il Giro d'Italia. L'anno successivo è tornato a conquistare la Vuelta ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del regista e sceneggiatore cinematografico francese Alexandre Dupont (n. Parigi 1960). Dopo il cortometraggio Strangulation blues (1980), ha esordito nel lungometraggio con Boy meets girl [...] Come attore è apparso in King Lear (1987), The house (1997) e Process (2004). Nel 2008 ha diretto un episodio del film Tokyo!, mentre nel 2012 ha presentato al Festival di Cannes Holy Motors e nel 2021 Annette, che ha vinto il premio per la miglior ...
Leggi Tutto
Scultrice ungherese naturalizzata francese (Budapest 1923 - Parigi 2008). Dopo aver studiato a Budapest si trasferì a Parigi nel 1947 e assunse la cittadinanza francese nel 1952. Partendo da una ricerca [...] convenzionali (Sculptures flottantes: 1961, Otterlo, Rijksmuseum Kröller-Müller; 1973, New York, Central Park). Tra le ultime realizzazioni si ricorda Trois Îles (2000). Nel 2001 le è stato assegnato, a Tokyo, il Praemium Imperiale per la scultura. ...
Leggi Tutto
Generale dell'aviazione americana, nato ad Alameda in California il 14 dicembre 1896; frequentò dal 1917 l'università di California (San Francisco) specializzandosi in ingegneria aeronautica nel Massachusetts [...] , ascege fino a tenente generale (1944). Capitanò lo spettacolare e famoso raid che, il 18 aprile 1942, giunse a bombardare Tōkyō. Comandante della XII Forza Aerea (Africa del Nord), il 19 luglio 1943 capitanò la squadra aerea che eseguì il primo ...
Leggi Tutto
CAPECE, Antonio
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Napoli l'11 ag. 1606 da Ottavio, della nobile famiglia napoletana, e da Camilla Antinori. Rimasto orfano del padre quando aveva appena un anno, fu educato [...] Japonia 1549-1650, Romae 1968, pp. 269, 273, 275, 365, 370-372;J. Jennes, A History of the Catholic Church in Japan, Tokyo 1973, p. 170; Enc. Catt., III, col. 659; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, II, Bruxelles-Paris 1891, coll ...
Leggi Tutto
. Patto politico firmato a Berlino dalla Germania e dal Giappone il 25 novembre 1936, in base al quale i due stati (secondo l'articolo 1) si impegnavano "a informarsi reciprocamente sulla attività dell'Internazionale [...] all'ambasciatore H. Dirksen, trasferito da Mosca a Tōkyō, l'intenzione di Hitler di ricercare nel Giappone il Di una sua estensione all'Italia non si parlò immediatamente. Tōkyō aveva allora intavolato trattative con Roma in vista di un accordo ...
Leggi Tutto
Roelants, Gaston
Roberto L. Quercetani
Belgio • Opveld (Brabante), 5 febbraio 1937 • Specialità: Siepi
Alto 1,74 m per 58 kg di peso, fu un fondista versatile come pochi altri. Ai suoi successi su [...] Belgio. Ottenne grandi successi anche sui 3000 m siepi: quarto ai Giochi Olimpici del 1960 a Roma, primo a quelli del 1964 a Tokyo; primo ai Campionati Europei del 1962 e terzo a quelli del 1966. Migliorò due volte il mondiale, con 8′29,6″ (1963 ...
Leggi Tutto
edochiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo.
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...