• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1636 risultati
Tutti i risultati [1636]
Biografie [627]
Arti visive [258]
Sport [231]
Storia [174]
Geografia [104]
Cinema [84]
Economia [81]
Letteratura [68]
Asia [54]
Architettura e urbanistica [50]

HANIWA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HANIWA G. Poncini II termine haniwa (letteralmente «cerchio d'argilla») designa una tipologia di prodotti in terracotta giapponesi, di forma cilindroide o costituiti da elementi figurativi varî (figure [...] degli h.»), in Kōkogaku Kenkyū, XIII, 3, 1967, pp. 13-35; F. Miki, Haniwa (Nihon no Bijutsu, XI, 19), Tokyo 1967; id., Haniwa (Arts of Japan, VIII), Tokyo 1974; H. Otsuka, Haniwa seisaku to jinkōshūdan («La produzione degli h. e i gruppi di artigiani ... Leggi Tutto

Balzer, Karin

Enciclopedia dello Sport (2004)

Balzer, Karin Sandro Aquari Germania Est • Magdeburgo, 5 giugno 1938 • Specialità: Ostacoli Sposata con Karl-Heinz Balzer, campione di salto con l'asta, il suo cognome da nubile era Richert. È stata [...] nei 100 m ostacoli. Nel 1964 eguagliò il primato mondiale degli 80 m ostacoli con 10,5″, cinque mesi dopo vinse il titolo olimpico a Tokyo ancora con 10,5″, ma con vento a favore oltre i 2 m/s. Ai Giochi di Città del Messico (1968) finì al quinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – MAGDEBURGO – TOKYO

Duranti, Agnese

Enciclopedia on line

Duranti, Agnese. - Ginnasta italiana (n. Spoleto 2000). Specialista del concorso a squadre, gareggia per l’Aeronautica Militare e fa parte della nazionale dal 2015. Oltre alle numerose medaglie a livello [...] , a Sofia nel 2018 nelle tre palle e due funi, a Kitakyushu nel 2021 nei tre cerchi e quattro clavette, a Sofia nel 2022 nei cinque cerchi. Alle Olimpiadi di Tokyo del 2021 e a quelle di Parigi del 2024 ha conquistato il bronzo nel concorso generale. ... Leggi Tutto
TAGS: OLIMPIADI DI TOKYO – KITAKYUSHU – SPOLETO – PARIGI – PESARO

PIRATERIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PIRATERIA. Rachele Cera – La pirateria marittima. La pirateria aerea. Bibliografia Costituisce pirateria l’atto di rapina, o altra attività violenta o di depredazione, compiuti per fini privati in alto [...] marittima. Il primo strumento giuridico internazionale adottato per far fronte al fenomeno è stata la Convenzione di Tōkyō del 1963, che tende unicamente alla tutela degli specifici interessi dell’aviazione civile, concentrando la sua portata ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONVENZIONE DI GINEVRA – DIRITTO INTERNAZIONALE – CACCIATORPEDINIERE – MAR MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRATERIA (5)
Mostra Tutti

Città di Messico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Capitale del Messico. La popolazione del territorio comunale risultava, al censimento del 2000, di 8.605.239 ab., ma quella dell'intera agglomerazione urbana viene stimata nel 2006 a circa 22.800.000, [...] facendo di C. di M. la seconda conurbazione del mondo dopo Tokyo; è considerata anche una delle più caotiche e inquinate. Nella pressoché totale assenza di ogni forma di pianificazione urbanistica, l'edilizia appare per lo più disordinatamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA
TAGS: IRREGGIMENTATA – CONURBAZIONE – STATI UNITI – MEGALOPOLI – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Città di Messico (6)
Mostra Tutti

NUOTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] m o da 55 yard. L'ultimo di questi primati fu ottenuto da Fraser il 29 febbraio 1964, pochi mesi prima di vincere a Tokyo la sua terza medaglia olimpica. Era in quel momento l'unica donna al mondo a essere stata capace di tanto. Successivamente sarà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti

COREANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828) G. Poncini vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] of Ancient Korea, Seul 1974; 5000 Years of Korean Art, Seul 1976 (cat.); Kudara no kogawara («Antiche tegole di Paekche»), Tokyo 1976; AA.VV., Chosen gaden zufu («Catalogo illustrato di tegole coreane»), Kyoto 1976-81; E. B. Adams, Korea Guide, Seul ... Leggi Tutto

Fraser, Dawn

Enciclopedia dello Sport (2005)

Fraser, Dawn Gianfranco e Luigi Saini Australia • Balmain (New South Wales), 4 settembre 1937 • Specialità: 100 m, 400 m stile libero Dawn Fraser si mise in luce in occasione dei Giochi Olimpici di [...] quando Dawn aveva già deciso di ritirarsi), per aver commesso il furto di una bandiera dal pennone del palazzo imperiale di Tokyo. Un caso che non fece forse onore a nessuno ma che lasciò intatta l'immagine della leggendaria Dawn Fraser nel cuore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KRISZTINA EGERSZEGI – JOHNNY WEISSMULLER – SHANE GOULD – AUSTRALIA – MELBOURNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fraser, Dawn (1)
Mostra Tutti

Hosokawa, Toshio

Enciclopedia on line

Compositore giapponese (n. Hiroshima 1955). Confrontatosi con la tradizione musicale giapponese attraverso lo studio del repertorio di corte (gagaku) e dello shō (organo a bocca), ha maturato un linguaggio [...] il legame con la tradizione giapponese, sebbene non siano affatto escluse dimensioni di movimento e sviluppo. Vita Dopo i primi studi a Tokyo, si è perfezionato a Berlino con I. Yun e a Friburgo con K. Huber e B. Ferneyhough. Nel 1989 figurava tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORU TAKEMITSU – PIANOFORTE – BERLINO – LOTUS – TOKYO

Patta, Lorenzo

Enciclopedia on line

Atleta italiano (n. Oristano 2000).  Specialista dei 100 e 200 m piani, ha iniziato a praticare l’atletica leggera nel 2016, prima è stato un calciatore del La Palma Monte Urpinu, gareggia per le Fiamme [...] meeting di Savona ha corso i 100 m piani in 10”13. Nello stesso anno ha vinto la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Tokyo nella staffetta 4x100, nel 2023 ai Mondiali di Budapest quella d'argento e nel 2024 agli Europei di Roma ancora quella d'oro nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIADI DI TOKYO – ATLETICA LEGGERA – BUDAPEST – ORISTANO – SAVONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 164
Vocabolario
edochiano
edochiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo.
EVTOL
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali