Arciere italiano (n. Voghera 1987). Gareggia per l’Aeronautica Militare, ai Giochi olimpici di Pechino del 2008 ha vinto l'argento nella prova a squadre e ai Giochi olimpici di Londra 2012 ha vinto l'oro [...] nella stessa specialità. Nel 2017 è tornato a vincere la medaglia d’oro a squadre ai Mondiali di Città del Messico. Nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo ha conquistato l'argento nella gara individuale. ...
Leggi Tutto
macrobiotica
Modello di comportamento alimentare, ma anche più generale modello di vita, che si rifà ad antichi principi filosofici e religiosi orientali (soprattutto quelli dello Zen), allo scopo di [...] . La m. è stata divulgata in Occidente negli anni Cinquanta del 20° sec. dal giapponese Nyoiti Sakurazawa (Kyoto 1893 - Tokyo 1966), noto con lo pseudonimo di Georges Ohsawa. Le norme dietetiche sono basate sull’uso prevalente di cereali integrali ...
Leggi Tutto
Ai no korīda
Dario Tomasi
(Giappone 1976, Ecco l'impero dei sensi, colore, 120m); regia: Ōshima Nagisa; produzione: Anatole Dauman, Ōshima Nagisa per Argos Film/Ōshima Productions; sceneggiatura: Ōshima [...] ; scenografia: Toda Jūshō; costumi: Katō Masahiro; musica: Miki Minoru.
Giappone 1936. Sada lavora come cameriera in una locanda di Tokyo. Di tanto in tanto, per soddisfare i propri impulsi sessuali, spia i suoi datori di lavoro fare l'amore. Un ...
Leggi Tutto
Argenton, Alessandro
Caterina Vagnozzi
Italia • Cividale del Friuli (Udine), 1937 • Specialità: Completo
Ha svolto attività agonistica di altissimo livello sia nell'ambito delle corse al galoppo (è [...] (con Baronet) e nel 1977 (con Rio), ha preso parte a cinque edizioni dei giochi olimpici (Roma 1960, con Rainbow Bouncer; Tokyo 1964, in sella a Scottie; Città del Messico 1968, con Diambo de Nora; Monaco 1972, in sella a Woodland; Montreal 1976 ...
Leggi Tutto
Architetto argentino (Tucumán 1926 - New Haven 2019), naturalizzato statunitense nel 1964. Attento alle nuove tecnologie costruttive, P. ha realizzato architetture che si distinguono per l'attenzione ai [...] connotati completa la sua iniziale ricerca del «non-monumentale» (ne è un significativo esempio l'Ambasciata degli Stati Uniti a Tokyo del 1972). Uno dei suoi più noti edifici, il Pacific design center di Los Angeles realizzato nel 1971, s'impone ...
Leggi Tutto
Pittore e poeta giapponese (Anatamura 1733 - Kyoto 1795). Conobbe l'arte europea e combinò l'uso della prospettiva lineare, del chiaroscuro e del disegno dal vero con elementi derivati dalla tradizione [...] a Kyoto la scuola Maruyama che tramandò le caratteristiche della sua arte, altamente decorativa: rotolo con Fortune e calamità (tempio di Emman-in, Otzu), paravento con Fiori (Tokyo, Museo d'arte Nezu), dipinti murali nel tempio Daijo-ji, Kyoto. ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Tripoli 1928 - Roma 2017). Nelle sue sculture, realizzate in diversi materiali, specialmente ceramici, motivi costanti sono la ricerca di un nuovo rapporto scultura-architettura (Monumento [...] continuo in ceramica nella chiesa evangelica di Savona, 1969; stazione della metropolitana di Marsiglia, 1974; ospedale di Tokyo, 1984; stazione ferroviaria di Gigon, 1992) o costituirsi come ipotesi strutturali aperte. C. ha dato particolare rilievo ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore umoristico giapponese Shigeta Sadakazu (Shizuoka 1765 - Yedo 1831). Spirito bizzarro e nomade, fu autore di moltissime opere, ma quella che gli diede fama è il Tōkaidōchū Hizakurige [...] ("A cavallo delle gambe lungo il Tōkaidō", 16 voll., 1802-09), che narra le avventure occorse a due buontemponi che viaggiano a piedi lungo il Tōkaidō, l'arteria che univa Kyoto a Yedo, od. Tokyo. ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] , pp. 195-212; M. Stöcklein, Persian Arms and Armor, in A.U. Pope (ed.), A Survey of Persian Art, VI, Teheran-Londra-New York-Tokyo 19672, pp. 2555-2585; R. D. Barnett, The Art of Bactria and the Treasure of the Oxus, in IrAnt, VIII, 1968, pp. 34-53 ...
Leggi Tutto
Plumb, Michael
Caterina Vagnozzi
Stati Uniti • 1940 • Specialità: Completo
Originario del Maryland, è stato il cavaliere che ha dato il maggior contributo ai successi statunitensi nella disciplina [...] medaglie per la squadra: oro a Montreal 1976 (con Better and Better) e a Los Angeles 1984 (con Blue Stone); argento a Tokyo 1964 (con Bold Minstrel), Città del Messico 1968 (con Plain Sailing) e Monaco 1972 (con Free and Easy). Vinse la medaglia ...
Leggi Tutto
edochiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo.
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...